Credito negativo su USIM 3: che fare?
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 107

Credito negativo su USIM 3: che fare?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Predefinito

    Ciao a tutti, ringrazio Giby per l'interesse, l'amico in questione sono io!

    Sto subito mandando una mail tramite il form di pre-riconciliazione per chiedere spiegazioni alla 3. E' una questione di principio, non è una questione di denaro, ma di giurisprudenza: se è previsto dalla legislazione che una USIM non vada a credito negativo, non vedo il motivo di perchè debbano farsi i soldi a spese nostre!

    Siam tanti e insieme siam giganti!!

  2. #2

    Predefinito

    Non è stato possibile inviare una richiesta via modulo di pre-conciliazione, arrivato in fondo mi richiedeva un codice relativo l'associazione dei consumatori poichè, giustificano loro, il servizio è in fase di test e quindi non ancora fruibile dagli utenti.

    Ho inviato una mail tramite il normale form "contattaci":

    --

    Salve,

    in data 21/03/2009 l'utenza telefonica 328xxxxxx è stata soggetta ad un addebitamento tale da mandare il credito in negativo. Frustrato da quest'accaduto, ho deciso di fare una RICHIESTA DI PORTABILITA' PRESSO UN ALTRO OPERATORE, ma mi è stata RESPINTA.

    Da un punto di vista legale NON E' CONTEMPLATA la possibilità che la PORTABILITA' VERSO ALTRI OPERATORI venga NEGATA a causa del CREDITO NEGATIVO di una SIM PREPAGATA, dunque CHIEDO una SPIEGAZIONE SCRITTA e FORMALE circa L'IMPOSSIBILITA' di concludere la portabilità verso operatori terzi.

    Certi di un Vostro pronto riscontro, porgo DISTINTI SALUTI.

    --

    Staremo a vedere.

    PS: Inoltre mi hanno anche disattivato l'account dal centro clienti 133, difatti questa mail l'ho mandato da un altro account.

  3. #3
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da nokia6 Visualizza Messaggio
    su questo sono daccordo ma l utente sa anche che al estero non deve navigare perche senno ce rischio che gli ciullano il traffico
    Citazione Originariamente Scritto da vecaa Visualizza Messaggio
    premesso che sicuramente il passaggio dl numero non debba essere bloccato per nessun motivo, mi domando percè debba essere considerato un fatto negativo l'essere andato sottocredito con la Usim ricaricabile. Se il sotto credito è dovuto per l'utilizzo da parte del titolare della usim, non vedo sinceramente il motivo per il quale non si debba più pagare i servizi utilizzati. Altra cosa è se il sotto credito nasce per addebiti dovuti ad abbonamenti o servizi non richiesti.
    Beh, potrei dire che voglio navigare finchè il credito non ci separi. Nel momento in cui il gestore ha tariffato correttamente tutto il credito disponibile blocca il servizio (chiamate in uscita, collegamento ad internet, sms) fino a quando non verrà fatta una nuova ricarica ma non può andare sotto zero, è un "no sense" per le prepagate (pagate prima, non dopo appunto)!

    Citazione Originariamente Scritto da mirkochip Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, ringrazio Giby per l'interesse, l'amico in questione sono io!

    Sto subito mandando una mail tramite il form di pre-riconciliazione per chiedere spiegazioni alla 3. E' una questione di principio, non è una questione di denaro, ma di giurisprudenza: se è previsto dalla legislazione che una USIM non vada a credito negativo, non vedo il motivo di perchè debbano farsi i soldi a spese nostre!

    Siam tanti e insieme siam giganti!!
    Mirko, la conciliazione non la puoi fare online con la stessa 3 proprio perchè non ti sei iscritto ad alcuna associazione dei consumatori e, per esperienze pregresse, lo trovo anche superfluo per 2 ordini di motivi: conciliazioni troppo lente e perchè devi pagare una quota di iscrizione. La conciliazione la devi fare con la Camera di Commercio della tua provincia; se, ad esempio, fossi della provincia di Catania (mbare ), devi rivolgerti alla CamCom di CT la quale prevede di poter accedere tramite una domanda di conciliazione, compilata la quale in ogni parte va consegnata brevi manu all'ufficio protocolli, con il numero di protocollo puoi compilare il GU5 di cui parlavo sopra. I costi? Nulla nel tuo caso, cito a tal proposito parte del Regolamento:

    I diritti di segreteria non sono dovuti nei seguenti casi:
    - quando una delle parti della controversia è un consumatore;
    - quando il tentativo di conciliazione è previsto come obbligatorio dalla legge
    Per qualsiasi altro dubbio chiedi pure

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social