Il fatto che sia revolving, riguarda il rapporto tra il titolare ed il fornitore della carta di credito, molte carte sono "bivalenti" normali o revolving, in modo variabile su richiesta del Cliente, è perciò impensabile che se uno fa la richiesta di comodato, quando si trova nello stato di revolving, gli venga rifiutato e quando la fa con pagamento a saldo gli venga accettato.
L'unica possibilità è che in quel momento la carta fosse, realmente o contabilmente o erroneamente, priva di disponibilità, pertanto la richiesta di H3G è stata respinta, ed H3g non ha potuto far altro che respingere la richiesta del Cliente.
Errori nei sistemi interbancari, non sono così rari: sabato scorso il pos di un negozio "Italpet" ha rifiutato il pagamento con bancomat di 33 euro, con la dicitura: "mancanza di disponibilità", dopo meno di un'ora ho pagato, in un supermercato "Iper", 170 euro, col medesimo bancomat senza problemi.



Thanks:
Likes: 
Rispondi Citando


Cmq come ha spiegato giorgio le revolving a sistema sono del tutto carte di credito, è anche ovvio che sia così visto che gran parte degli issuer permettono di passare da saldo a revolving anche più volte nel corso dellostesso mese solare (mi spiego, oggi potrei fare 3000 di spese "cash", poi metterli a finanziamento domani...)

