In questo modo H3G riesce ad eLiminare queLLa fascia fastidiosa di cLiente che faceva comodati ricaricabiLi e successivamente non consumava credito e non portava soLdi in cassa. Non mi sembra un ragionamento sbagLiato da parte di una compagnia che ha un passivo da sanare, e che da quest'anno deve investire nuovamente su rete e offre L'assistenza gratuita per i cLienti spendenti.
ciao a tutti io sono nuovo iscritto del forum, sono cliente 3 dal 2007 quando presi un n 95 in comodato a 20 euro al mese sborsando una discreta somma per ritirare il terminale poi per 30 mesi ho sborsato i 20 euro della ricarica, terminato il comodato ho comprato un cellulare in un centro commerciale inserendo la sim della 3 e restando cmq cliente di questo gestore che mi soddisfa. ora volevo una spiegazione da idraleo su un concetto che non capisco, se io ogni mese carico 20 euro e ne spendo 15 mi rimarranno dei crediti è vero, ma dove vanno a finire o a chi vanno i soldi delle ricariche ? se vado a rivedere i miei addebiti sulla carta di credito vedo che ogni mese mi scalavono 20 euro per l'acquisto di ricarica,quindi a mio avviso non mi sembra molto corretto per un commerciante affermare "eliminare quella fascia fastidiosa di clienti". questi clienti che semplicemente hanno aderito ha un'offerta della 3 e hanno rispettato il contratto.
ciao massimo