
Originariamente Scritto da
colca
Prima di tutto bisogna entrare nell'ordine di idee che una compagnia per vivere deve guadagnare. Fino ad oggi TRE rgalando telefoni a destra e manca non lo faceva e quindi ha dovuto fare delle scelte aziendali diverse.
Confrontare la vecchia offerta con la nuova è secondo me ingeneroso, dovete confrontare l'offerta tre con quella dei concorrenti e sia dal punto di vista dei terminali che da quello delle tariffe e delle opzioni non c'è n'è per nessuno.
Tu dici che la concorrenza se ne potrebbe sempre uscire con offerte migliori... fino ad oggi non lo hanno fatto, wind (la più economica delle altre) ha contratti "tuttocompreso" che difficilmente arrivano a dare il 50% dei servizi che tre da allo stesso prezzo per voda e tim stendiamo un velo pietoso...
Capitolo GSM: ormai un UMTS "base" te lo danno con 50€, se qualche anno fa lamentarsi aveva un suo perchè ( e i comodati servivano proprio a questo) oggi non ha più senso.
Copertura: finchè hanno il roaming tim come ci si può lamentare? I servizi base sono sempre disponibili, quelli "premium" ovviamente no ma un consumatore attento dovrebbe informarsi prima di firmare un contratto, non dopo... se si ha la sfortuna di vivere/lavorare in un area poco coperta a malincuore si dovrebbe scegliere un'altra compagnia e non prendere comunque TRE e poi lamentarsi che non c'è campo...
Rileggendo meglio concordo con te che il credito si deve per forza di cose consumare entro 2 anni, ma è una richiesta altamente condivisibile, per l'iphone ti fanno uno scondo di quasi 300€, mi sembra il minimo richiedere che il credito venga speso... Se uno non pensa di raggiungere una certa spesa semplicemente dovrebbe optare per uno scegliX inferiore, ed ovviamente ricevere uno sconto più basso.
Se non "prosciugassero" il credito sai cosa succederebbe tra 2 anni? che uno si compra ad esempio l'iphone 3gs 16gb: 99€ di upfront e 10*23 totale 329€, si ricarica la sim di 30*23 e poi quando tre accredita la maxirata fa mnp (con relativa richiesta del credito residuo) e chi si è visto si è visto...
Morale: l'utente "disonesto" si sarebbe preso un teleno del valore di 600€ con 99€ di anticipo e 23 comode rate da 10€ mensili mentre la compagnia si troverebbe a con non meno di 300€ di perdita. Purtoppo la legge (giusta) consentirebbe al solito furbo questo meccanismo e tre non ha altri mezzi se non quelli adottati per contrastare una situazione del genere che la porterebbe inesorabilmente a gambe all'aria.