Perchè magari alcuni di quei cell hanno avuto:
- pagamento regolare, anagrafica falsificata;
- anagrafica regolare, mancato pagamento delle ultime rate per mancanza di fondi su c/c o cdc (di cui ci si accorge a posteriori in postfatturazione, non è bloccato il telefono "al volo" per ovvi motivi di garanzia in quanto potrebbe essere in buona fede).
In questi casi si arriva ai 24 mesi in maniera irregolare, ma impossibile da conoscere per un'eventuale acquirente che - magari scontrino alla mano - vede il comodato come chiuso alla sua naturale scadenza. Ed invece dopo X mesi i controlli incrociati e le mancate risposte dell'ex possessore lo fanno andare in blacklist...
Non lo faranno mai, lo spettro della ricarica e la restituzione del credito residuo - nuova frontiera dei furbettini - è dietro l'angolo come puoi leggere più o meno velatamente dalle domande su questo stesso forum...Io mi riferivo esclusivamente a una cosa simile. Sotto queste condizioni non cambia niente tra godimento gratuito e possesso, perché nessuno mai mi verrà mai a chiedere di rendere conto di quel telefono. E dunque questa situazione potrebbe essere meglio chiarita dalle condizioni di contratto, prevedendo la PROPRIETA' del terminale alla corretta cessazione del comodato.
Beh, per te acquirenti e/o possessore di un tale telefono come fai a sapere se la manifesta "naturale conclusione" sia veramente tale o meno se 3 non fornisce nessun strumento per saperlo?Se poi parli di "cattivi ragazzi" che:
- fanno il comodato
- rivendono il telefono
- non ricaricano la sim oggetto del comodato
- bloccano la carta di credito
allora non stiamo parlando di "naturale conclusione" come la intendo io![]()
Imho, nel dubbio diffidare sempre dall'acquisto di un cell brand 3 a prezzi troppo vantaggiosi...