Tanto per parlare di privacy, a me hanno creato un account al quale non sono ancora riuscito ad accedere...
Visualizzazione Stampabile
Tanto per parlare di privacy, a me hanno creato un account al quale non sono ancora riuscito ad accedere...
Seppure in ritardo, ho scaricato il modulo per avviare la conciliazione nella locale Camera di Commercio, potrei compilarlo e quindi inviarlo già entro domani. Senonché leggo dal tariffario che occorrerebbe pagare almeno 40 euro per le spese (da consumatore sarei esonerato per i soli diritti di segreteria)!
Solo alla CC di Taranto sono così "esosi"? Voi come avete fatto?
Cosa mi consigliate... meglio ricontattare Altroconsumo, agire mediante Co.Re.Com. regionale - procedura che sembra gratuita ed espletabile via fax - o cos'altro?
40 euro anche dalle mie parti, ma basta includerli nelle richieste di indennizzo relative alla conciliazione, tanto li dovrai pagare solo se la controparte aderisce, se non aderisce alla domanda di conciliazione non devi pagare nulla e la CamCom ti rilascia gratis la relativa attestazione. :whistling
Al CoReCom potrai anche inviare la domanda via fax ma se la controparte aderisce poi dovrai presentarti fisicamente all'udienza e non sò quanto sia distante dal tuo luogo di residenza/domicilio, nel mio caso mi dovrei fare 200 Km (sola andata)... 8-)
Questa sembrerebbe una buona notizia. Ma quindi non bisogna pagare anticipatamente? E siamo certi che se la controparte non aderisse, la procedura diventi gratuita? E qualora invece aderisse? :unsure:
Vabbé la raccomandata potrei anche farla ma non mi è chiaro se invece con la Camera di Commercio la presenza non sarebbe richiesta... se lo fosse in entrambi i casi si tratterebbe di confrontare i 75 km del capoluogo di regione rispetto ai 60 km di quello di provincia!
Ci sono altri "dettagli" di cui tener conto o le due conciliazioni avrebbero tempi differenti?
Scusate i miei tanti dubbi...
1) No
2) Si
3) devi pagare i 40
Ovviamente anche se la conciliazione la fai in CamCom e la controparte accetta di partecipare, devi, nel tuo interesse, presenziare all'udienza, ma è prevista la delega, non sò però se devi subito dichiarare che ti farai rappresentare o se puoi farlo in un secondo tempo.
Mi pare che molti CoReCom siano decisamente più lenti della CamCom ma non sò se ciò vale anche dalle tue parti...
Grazie molte della gentilezza Gitos. L'ultimo dubbio sarebbe allora sul QUANDO e come pagare i 40 euro, qualora la controparte aderisse.
Per il resto deduco che potrei seguire entrambe le strade ed il Co.Re.Com. mi andrebbe ugualmente bene dal punto di vista della distanza (con in più la garanzia della gratuità).
Tuttavia mi pareva che Geoglobalfax consigliasse vivamente la CamCom, per cui aspetto anche un suo intervento o di altri che già hanno inviato i moduli, prima di decidere...
P.S. Che ne pensate di quest'altra storia? Ovviamente vorrei inserire tutte le circostanze che si stanno accumulando (annullamento ordine Negozio 3, acquisto cell. SE e 99 euro, mancata erogazione autoricarica settembre, mancato indennizzo per ritardo risposta) in un'unico modulo di conciliazione...
Aggiungo:
1) Alle Camere di Commercio i gestori non si presentano quasi mai, H3g direi al 99% direi anche 100%: ciò non toglie che il gestore possa contattare il cliente successivamente ( dopo aver ricevuto la richiesta dalla Camera di Commercio) e provare a trovare un accordo conciliativo extra-CamCom.
Con la Camera di Commercio avrai comunque un verbale di conciliazione entro 45 giorni dalla richiesta: a quel punto potrai proseguire in Agcom o G.d.P.sempre che il gestore non ti abbia contattato e non si sia pervenuti ad un accordo...
2) Il Corecom: il vantaggio del Corecom è che generalmente il gestore si presenta e quindi in fase di udienza c'è la possibilità di trovare un accordo: in particolare, nel tuo caso, Corecom Puglia, posso dirti che avresti a che fare con uno dei Corecom più efficienti in Italia, che tra l'altro ha già i poteri di definizione delle Controversie ( GU14) senza necessità di ricorrere poi all' Agcom di Napoli/Roma...
PS. I 40€ ( per valore delle controversie fino a 1000€) della conciliazione tramite Camera di Commercio vanno pagati solamente in caso di udienza e quindi vanno pagati il giorno stesso dell'udienza ( di solito è così ): non devi insomma anticipare nulla!
:bye:
Grazie anche a te Massimo, che quindi sembri invogliarmi al Corecom Puglia. Tuttavia dovrei valutare in tal caso la possibilità di contraddittorio con il gestore in udienza, quindi senza possibilità di accordi "extra giudiziali"... credi sia conveniente nel mio caso? (magari rileggi anche il PS del mio precedente intervento, aggiunto successivamente)
@PPL come già ti hanno risposto i 40 euro si pagano solo se la conciliazione viene esperita. Leggo che sei pugliese quindi di conviene andare direttamente al COrecom Puglia che ha poteri anche di risolvere la controversia senza arrivare in Agcom. In poche parole fanno tutto loro.
Le richieste di conciliazione si possono tranquillamente faxare. (questo vale sia per i Corecom che per le Camere di Commercio).
Visto che avete "rialzato" la dscussione mi intrometto anche io.
Visto che ancora devo presentare i moduli approfitto per mandarli insieme a PPL così magari possiamo avere riscontri negli stessi periodi di tempo.
Sinceramente i tempi del Co.Re.Com del lazio sono 8-10 mesi quindi propenderei per la camera di commercio. In puglia i tempi quali sono?
PPL se hai tutto pronto puoi mandarmi quello che gli hai scritto cosi magari lo confronto con il mio? sempre se ti va.
In base ai vostri ultimi interventi io mi orienterei al Co.Re.Com. così da sperare in una risoluzione definitiva senza ulteriori passaggi all'AgCom (oltre ad essere certo di non sopportare ulteriori spese).
Per danio, ora il pomeriggio sta terminando ma entro domani appronto e ti mando copia, se vuoi... mandami mail in pvt.
Scusate ma al Co.Re.Com. devo inviare inizialmente il Formulario UG o direttamente il GU14?