si ma tu hai competenze informatiche e cmq hai perso del tempo per fare ciò
io pretendo solo che siano rispettate le condizioni contrattuali.....e non mi va di perdere tempo ............il tempo è denaro
Visualizzazione Stampabile
Ne vengo a conoscenza solo ora.
Allora riepilogando:
- hai fatto 6 solleciti via email e via fax
- sono passati i 18 mesi
E' chiaro che il telefono ormai da solo non si sblocca :( E quindi visto che chiedi consiglio le strade sono due:
a) abbandoni la pratica e lasci tutto così;
b) prendi le strade di tutela del cliente (corecom, etc. etc.) per i tuoi diritti.
Io prenderei la B.
Hai ragione, la rimozione del vincolo sim-lock deve avvenire automaticamente dopo 18 mesi e spesso non accade...:nono:
Sono d'accordo...aggiungo che l'operatore del call center ci mette davvero due secondi a rimuovere questo blocco, ma trovare operatori competenti e volenterosi è molto difficile...Citazione:
Originariamente Scritto da AndreA
Io ne ho recentemente beccati sempre di impreparati....un tizio mi rispose che "nei prossimi giorni" mi avrebbero rimosso tale blocco...
Nei prossimi giorni? :blink: Come ho detto ci vogliono 2 secondi....:nono:
Il consiglio è quello di mandare un fax: ma ti avviso: spesso non è sufficiente solo un fax...
Manda comunque un primo fax in cui chiedi anche un indennizzo per il ritardo nella rimozione del sim-lock ( pari a 6€ per ogni giorno di ritardo) e se entro un paio di settimane non ti rispondono , procedi con il contenzioso allegando anche le ridicole risposte via e-mail che hai ricevuto.
Ti ricordo che per ogni giorno di ritardo dalla rimozione del sim-lock hai presumibilmente diritto ad un indennizzo di 6€/ giorno di ritardo senza alcun massimale...
c'è qualcuno che mi sappia indicare qualcosa di più concreto e veloce per risolvere il mio problema.........???????
Più concreto di questo?
Se hai mandato la segnalazione via email, se hai inviato un fax e non hai avuto alcuna risposta alla tua problematica o attendi ancora o agisci. La terza via mica esiste...
...nel senso, fossimo H3G saremmo già intervenuti ma questo è un forum di clienti :P
E i mezzi del cliente, seppur spuntati e lenti, son quelli lì...
ho appena inviato la seguente mail:
"Sono trascorsi più di 18 mesi dall'acquisto del mio cellulare LG U310 ( DATA ACQUISTO: 10/07/2007) abbinato al numero telefonico 3xxxxxxxx, ma l'usim-lock che doveva disattivarsi automaticamente dopo il diciottesimo mese è ancora attivo.Pertanto vi chiedo urgentemente di eliminare l'usim-lock così che io possa utilizzare tutte le usim h3g sul mio cellulare. NON RISPONDETEMI CON LE SOLITE CAVOLATE E OPERATE NEL MODO CORRETTO PER SODDISFARE AL MEGLIO I CLIENTI.....QUINDI RIMUOVETE L'USIM-LOCK......GRAZIE.........vi informo inoltre che ho già inoltrato pratica di indennizzo per ritardo nella rimozione usim-lock tramite il CORECON (comitato regionale per le comunicazioni)pari a 6 euro per ogni giorno di ritardo nella rimozione usim-lock "
ma sono convintissimo che se ne fregheranno altamenteee, a questo punto direi meglio cambiare no?
c'è sul forum qualche dealer che mi dia il suo parere o mi aiuti a risolvere la questione?????
a me,dopo decine di mail,mi hanno risposto che il problema era nel softare del telefono e di mandarlo,previa richiesta di sblocco operator-lock,a loro che,dopo tale sblocco,sarebbe avvenuto anche quello del sim-lock...ho forti dubbi in merito...perchè,nn ricordo se in questo forum,qualcuno aveva il cell sbloccato(poteva utilizzare le sim di tutti gli operatori),ma nn poteva usare usim di 3 diverse da quella abbinata...un bel controsenso...
STO' PENSANDO SERIAMENTE DI BUTTARE IL CELLULARE E CAMBIRE COMPAGNIA TELEFONICA........NN è PROPRIO QUESTO LO SPOT DELLA 3 FATTO DALLA LITTIZZETTO " MEGLIO CAMBIARE NO"........ha perfettamente ragione........meglio cambiare, però da 3 verso wind per esempio, visto ke offre tariffe semplici e senza troppe condizioni tipo ricarica mensile, cellulari umts, accrediti di servizi mai richiesti e rotture di scatole varie ke hanno solo il fine di svuotare le tasche del cliente senza nemmeno farglielo capire
Purtroppo H3G non è un gestore affidabile, inutile nasconderlo, ma non è una novità; chi ti scrive ne sa qualcosa: ho dovuto rivolgermi al Co.re.com. per le tue stesse ragioni (ed anche oltre) ed aspettare più di otto mesi per la convocazione ma sono stato abbondantemente risarcito.
Invia una raccomandata con ricevuta di ritorno ed anticipala per fax, se vuoi essere incisivo; alle brutte, fai immediatamente richiesta di portabilità per il numero abbinato a quel telefono e stai pur tranquillo che verrai richiamato dal servizio clienti: in quell'occasione potresti buttare sul piatto anche la tua legittima lamentela, come ottimo motivo per cambiare gestore.
Non esistono altre "scorciatoie" e non sono purtroppo i dealers del forum a poterti aiutare.
Per cui, gambe in spalla e ricordati che la pazienza è la virtù dei forti... ;)
:bye:
ho deciso che non farò guadagnare più nemmeno 1 centesimo dei miei soldi ad h3g.......................dò loro tempo fino al 31 gennaio, se non rispettano le condizioni contrattuali cambio gestore e basta................E SPERO PURE CHE H3G ITALIA VISTO CHE è MESSA MALE CON IL BILANCIO AZIENDALE CHIUDA DEFINITIVAMENTE I BATTENTI.................NON CI SI COMPORTA COSì CON UN CLIENTE ACQUISITO DA 3 ANNI
Allora Federico, come già ti è stato detto da Andrea, la strada che hai intrapreso attraverso le mail è sicuramente quella giusta. Purtroppo però non hai potuto risolvere nulla. Cosa fare? Il percorso, seppur tortuoso e lungo, può darti ragione di fronte l'Autorità preposta che è l'Agcom ma devi passare prima dalla Camera di Commercio per fare un primo tentativo di conciliazione.
Di più, ahinoi, non si può. Puoi tentare con l'inviare anche un fax all'800 179 600 (è di H3G) in cui fai presente la situazione e che porterai il caso anche di fronte all'Autorità Garante per le Comunicazioni, i fax li prendono più sul serio!
Se hai dubbi sulla procedura da seguire siamo qui per consigliarti al meglio secondo le nostre esperienze.
Non c'è bisogno di indovinare, conosco la 3 :P
Se ti senti preso in giro potresti avere ben 6 €/gg, come ti ha già detto Max3, per ogni giorno di ritardo... hai provato a moltiplicarli per 365 giorni ad esempio? E 730? Guarda che non stiamo parlando a vanvera, abbiamo molte esperienze in merito... guarda queste delibere:
http://www.agcom.it/provv/d_67_08_CIR.pdf
http://www.agcom.it/provv/d_70_08_CIR.pdf
http://www.agcom.it/provv/d_72_08_CIR.pdf
A queste possono seguire gli eventuali contenziosi per il danno subìto da parte degli utenti di fronte ad un giudice di pace o tramite causa civile se reputato maggiore ai 2582,28 €