Io ebbi un contrattempo simile con la spedizione di un tvfonino. Monitorando la spedizione sul sito DHL vidi che il telefonino era finito in un deposito dopo essere stato respinto da un centro DHL da me mai contattato.Alla DHL mi dissero che non potevano spedire il pacco ad un indirizzo diverso da quello indicato dal mittente ( H3G ) se non dopo il loro O.K. a tale operazione. L' apparecchio girò mezza Italia: al 133 -dopo qualche tentativo infruttuoso - trovai un ragazzo che prese le redini della situazione con serietà , prese atto che il telefono era stato mandato ad un altro centro DHL rispetto a dove avevo spedito il tutto e dove volevo ritornasse e contattò un addetto alla restituzione per agire sulla DHL affinchè fosse dato l' imput al cambio di indirizzo. Tenuto conto della confusione creatasi e visto che il tempo passava, scrissi un bel fax in cui dicevo che se entro 10 gg. non avessi avuto il telefono nel punto DHL desiderato o lo avessi ricevuto danneggiato, avrei chiesto i danni. Poco tempo dopo l' invio del fax il telefono arrivò in perfetto ordine al punto DHL da me scelto. In seguito mi telefonò la 3 che aveva ricevuto il fax, chiedendomi se la situazione si fosse sbloccata. Io dissi di si, ovviamente, e la pratica si chiuse con soddisfazione di tutti. Morale: scrivi ( senza insulti, che non servono o, peggio, ti possono creare problemi ) e dici chiaramente che se non otterrai il tuo telefono al punto DHL scelto da te o lo riceverai danneggiato, farai richiesta di danni. Spediscilo al numero verde già citato e spero che ti vada a finire come a me, cioè bene ( sebbene dopo essermi un pò dannato l'anima ). Ovviamente correda il tutto con la copia della lettera di vettura e anticipa il fax stesso tramite mail al Servizio Clienti con allegata la scannerizzazione della lettera di vettura. Ricorda che sul sito DHL puoi monitorare la spedizione tramite numero della lettera di vettura.In bocca al lupo!