Come è noto la soddisfazione non ha voce: in qualsiasi forum di operatori fissi o mobili sono più le lamentele che gli elogi, ed è altrettanto noto che ognuno valuta secondo le proprie esperienze e non secondo quelle di altri migliaia o milioni di individui.
Trovo pertanto che sia squilibrata tanto la posizione di chi "sposa" un operatore mobile, quanto chi ne diventa un accanito denigratore.
Ho avuto il mio numero principale con SIP mobile (Tacs), Tim, Vodafone e H3G, con tutti gli operatori ho avuto, accanto ad un servizio soddisfacente, qualche problema.
Cito sempre l'esempio di 2 servizi che ho usato il Vodafone UMTS in libertà con 50 MB al giorno al costo di 30 euro al mese ed il Naviga 3, al costo di 9 euro al mese, con le medesime soglie.
È vero che il sito vodafone è disponibile al 965% e quello della 3 al 70%, però devo dire che ne con Vodafone ne con H3G, io ho mai sforato tale limite, per cui, a mio modesto parere, 21 euro in più per avere i contatori del sito sempre disponibili sono eccessivi.
Certo che chi non riesce a regolarsi diversamente ed ha bisogno di consultare il sito, non ha convenienza ad usare la Naviga 3, perchè risschia di pagare quei 21 euro di differenza, non una ma 10 volte in un mese.
Ad elogio di H3G, devo dire che ho Videochiamato da Londra mio figlio nel 2005 con una prepagata, quando ancora non era possibile farlo con Vodafone, che da quando è nata la Naviga3, navigo col telefonino ed opera mini, vale a dire da circa 3 anni, servizi che Tim e Vodafone hanno da poco implementato, non in quanto a possibilità ma in quanto a tariffa realisticamente accessibile. Questi elogi non disconoscono i limiti e i difetti di H3G, ma sono il tentativo di smussare un acredine ed un accanimento che francamente mi sembrano eccessivi.