Citazione Originariamente Scritto da Reflex Visualizza Messaggio
C'è una bella differenza... la raccomandata A/R fa fede della data in cui è spedita grazie all'apposizione del timbro e se fatta come Dio comanda non puoi affermare di non aver ricevuto niente (lo dice la Cassazione mica io).
Medesimo discorso non si può fare per l'sms. Dell'sms non vi è traccia alcuna, almeno non della sua effettiva recezione nè della data in cui viene spedito e letto, quantomeno non offre la medesima certezza che offre una raccomandata inviata in una data certa e ricevuta in una data altrettanto certa. é un mezzo alquanto precario per effettuare comunicazioni legalmente rilevanti. Per carità, loro possono sceglierlo, allo stesso modo di come si può comunicare la celebrazione di una assemblea di condominio tanto a mezzo di raccomandata, quanto a mezzo di cartolina, quanto a voce o con i segnali di fumo... ovviamente sobbarcandosi il rischio che qualcuno affermi di non essere stato avvertito.

era loro specifico onere comunicare a tutte le utenze i cambiamenti tariffari, se lo fanno con un mezzo poco sicuro per risparmiare qualche spicciolo accettano anche il rischio che la comunicazione non vada a buon fine. Come probabilmente è successo nel mio caso.
Perfettamente d'accaordo, il mio post era ironico... volevo solo dire che sms era già "illegale" di per se in quanto non mezzo idoneo.
Infatti io il mio diritto di recesso l'ho eseguito mandandouna raccomandata A/R alla TRE e non tramite una bella e semplice email e anche a me una email costa meno di una raccomandata, ma poi che validità avrebbe?