punto 1: è ininfluente, nelle condizioni generali di contratto non sono indicati questi come mezzi di comunicazione del cambio tariffario. é ovvio che la gente passa sul sito di H3G e controlla credito e altro, ma questo non è un modo contrattualmente previsto...
Inoltre un mio amico con TuaMatic nemmeno ha ricevuto l'sms ma i primissimi giorni di luglio ha chiamato il 4731 e la gentile vocina di h3G le comunicava che il numero era inattivo... Poco da dire, H3G in queste ipotesi non ha adottato i canali previsti dalle condizioni generali di contratto e non può materialmente avere la prova di aver adempiuto ai suoi obblighi contrattuali.
punto 2: in un'ottica processuale sbagli. Se loro affermano di avermi compiutamente informato della rimodulazione è loro onere provare che ciò è avvenuto con i mezzi previsti contrattualmente, specificando che in tali comunicazioni ero stato edotto circa la possibilità di recedere senza penali.
Sono loro che voglio avvalersi del presunto diritto alla rimodulazione, se non lo fanno nei modi e nei termini previsti dalla legge e dal contratto o se non possono provarlo, peggio per loro.
Per capirci meglio, non sono io a dover dimostrare di non aver ricevuto la comunicazione, SONO LORO CHE DEVONO DIMOSTRARE DI AVERLA FATTA.
Guarda poco da dire, sono in una botte di ferro processualmente parlando.
E visto che mi difendo da solo in giudizio per me una vertenza simile costerebbe si e no 40 euro quindi direi che il gioco vale la candela, non trovi?![]()