auguri ninno sono content per te
per me non è semplice mi posso solo appellare al 13° mese non datomi speriamo bene :-(
Visualizzazione Stampabile
auguri ninno sono content per te
per me non è semplice mi posso solo appellare al 13° mese non datomi speriamo bene :-(
Esatto. Ti confermo che le ricariche di Gennaio non sono piu' visibili. Adesso vengono visualizzate solo le ricariche effettuate da Febbraio fino a Luglio compreso. Io, per mettermi al sicuro, utilizzo due metodi:
1) ricarico almeno una volta ogni sei mesi;
2) ogni mese mi faccio un print-screen di tutti i dati che mi potrebbero servire in caso di una eventuale contestazione con 3, immagini che ovviamente salvo in una cartella appositamente creata.
in campania hanno disattivato migliaia di utenze!!! chi ha detto due?
Ciao, ragazzi,
sono anche io un "disattivato", per non aver ricaricato entro 13 mesi. Nemmeno a me hanno concesso i 12+1 mesi, né hanno comunicato l'imminente scadenza della mia uSIM.
Seguo la vicenda anche in altri forum. Se ci sono delle informazioni importanti, ve le posterò.
Ecco un articolo interessante ( http://www.aduc.it/dyn/comunicati/co....php?id=178834 ), spero non sia stato già postato. Fatemi sapere cosa ne pensate.
_______________
WIND E DECRETO BERSANI. ILLEGITTIMA LA DISATTIVAZIONE DELLE SIM TRASCORSI 12 MESI DALL'ULTIMA RICARICA
Firenze, 25 aprile 2007. Dopo il cambio illegittimo di piano tariffario da Wind 10 a Wind 12, questo gestore telefonico torna all'attacco, con un nuovo tentativo di vanificare gli effetti del decreto Bersani. Wind ha infatti iniziato a disattivare le schede telefoniche dei suoi clienti che non avevano effettuato una ricarica negli ultimi dodici mesi, salvo poi proporre agli (ex) utenti l'attivazione di un nuovo numero sul quale versare il credito residuo.
Che vantaggi trae il gestore telefonico da questa operazione? Far “morire” i vecchi piani tariffari collegati alle schede e IMPORRE i nuovi, piu' costosi. Chi invece non volesse cedere al “ricatto” di passare ad un nuovo piano tariffario, dovra' pagare un “riscatto” di 5,00 euro per riavere indietro il proprio credito residuo.
Il decreto Bersani vieta agli operatori telefonici di imporre “termini temporali massimi di utilizzo del traffico o del servizio acquistato”, e Wind, interpretando a suo modo la norma, la intende come divieto di far scadere il credito residuo e non le sim. Il divieto del decreto Bersani, pero', e' per il "servizio acquistato". E che cosa e' la sim se non un servizio? Quando andiamo a comprare una sim non vogliamo di certo la carta in se', ma i servizi che con essa acquistiamo: l'attribuzione di un numero di telefono e la possibilita' di utilizzarlo per ricevere ed effettuare chiamate.
La stessa Wind nelle "Condizioni di utilizzo della Sim" pubblicate sul suo sito (2), definisce la sim un servizio:
1 - "con la carta ricaricabile SimWind e con un telefonino Dual Band puoi usufruire dei servizi di telefonia mobile di Wind";
2 - "la carta al momento dell'acquisto e' abilitata solo alle chiamate d'emergenza". Dovra' dunque essere "attivata" - in quanto servizio, appunto;
3 - "E' vietato effettuare, in alcun modo e sotto qualsiasi forma, la rivendita del servizio di telefonia mobile a terzi";
4 - "E', comunque, vietato un utilizzo della carta che alteri le caratteristiche del servizio di telefonia".
Consigliamo a tutti gli utenti cui e' stata disattivata la sim di intimare a Wind l'immediata riattivazione con una raccomandata AR di messa in mora e di segnalare l'accaduto all'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni (4)
Emmanuela Bertucci – legale Aduc
(1) http://www.aduc.it/dyn/comunicati/co....php?id=175817
(2) http://155.libero.it/pls/portal30/w1...ta.item?id=336
(3) http://www.aduc.it/dyn/sosonline/sch...?Scheda=111051
(4) http://www.agcom.it
ragazzi ma cosa bisogna fare???
devo mandare l'email all'agcom?? e poi mi fanno sapere loro??
se mandi l'email all'AGCOM risolvi poco.
Ascolta il punto è che la SIM e il credito che vi è collegato sono tuoi DIRITTI.
Segnali all'AGCOM un comportamento scorretto ma non è detto che facciano qualcosa sulla base di una comunicazione informale soprattutto ad agosto...
La mia idea è sempre la medesima... procedura di conciliazione + istanza di riattivazione all'AGCOM scaduti i termini qualora non vi sia stato un esito positivo adire il giudice di pace.
Temo con con una semplice email si perda solo tempo.
Prosit.
possiamo fare una guida per la procedura di conciliazione?
ho visto che esiste un modulo on line
http://www.tre.it/selfcare/133online...n_ITA_HTML.xsl
ma per esempio bisogna far riferimento a un reclamo numero ecc dove lo trovo per esempio questo numero? lo devo chiedere al 133? oppure se relativo a un un email è il numero che chiamano identificativo che si trova sotto qui?
Cristina
Servizio Clienti 3
www.tre.it
Numero identificativo: 202518 (estrapolato da una email ricevuta dal servizio clienti)
dopo tutto quello che è successo non mi fiderei molto dei metodi proposti dalla Tre.
Ninno ha avuto la riattivazione dell'utenza ma ha anche attivato la procedura standard Camera di commercio + AGCOM che probabilmente è anche quella che H3G potrebbe temere di più.
io tutto pronto domani in mattinata parte alla camera di commercio e il giorno successivo raccomandata per il modulo gu5
Ho trovato quest'elenco in giro, qualcuno può postare una lettera standard che mandiamo poi tutti a questi indirizzii?
Associazione Mail FAX
ADICONSUM, adiconsum@adiconsum.it fax 06.44170230
ADOC, Fax 06.86329611
ALTROCONSUMO, fax 02/66890288
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI, associazione@acu.it Fax 02/6425293
ASSOUTENTI, segreteria@assoutenti.it fax 06-6867434
CITTADINANZATTIVA, mail@cittadinanzattiva.it Fax 0636718333
CODACONS, presnazcodacons@tiscalinet.it
donzelli.marcomaria@libero.it
raffa.dangelo@tiscali.it
CODICI, contact@codici.org FAX: 06 55 30 7081
CONFCONSUMATORI, segreteria@confconsumatori.it Fax 0521/285217
CONSUMATORI ASSOCIATI, info@consumatoriassociati.it
LA CASA DEL CONSUMATORE,info@casadelconsumatore.it fax 02.76392450
LEGA CONSUMATORI, utenza@legaconsumatori.it 02/48302611
MOVIMENTO CONSUMATORI, info@movimentoconsumatori.it fax 06 4820227
MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO, info@mdc.it Fax: 06.4820227
UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI info@consumatori.it Fax 06 / 3234616