TRE, dal 2008 come tutti gli altri...
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

TRE, dal 2008 come tutti gli altri...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    non sono d'accordo con chi dice che il mercato sia poco concorrenziale.
    basta vedere i dati di 3italia e la fetta di mercato che si è saputa guadagnare in confronto a 3 uk per resempio.
    e' concorrenziale grazie proprio ai costi di terminazione…altrimenti 3 non avrebbe mai potuto proporre delle tariffe del genere… e con tariffe come ST+ avrebbe dovuto aver una quota molto piu' ampia…

    per farsi strada devono proporre tariffe ben superiori ai 2 big se invece avessero potuto avere la stessa copertura la concorrenza sarebbe stata molto piu' alta…


    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    il fatto che i costi di terminazione vengano regolamentati è una ottima cosa, questo permetterà di offrire tariffe sempre più basse.
    non dimentichiamoci inoltre che del taglio dei costi di terminazione in questi 3 anni di "reggenza Calabrò" stanno abbondantemente approfittando i più piccoli, che pagano le chiamate off-net sensibilmente di meno.
    la diminuzione di costi di terminazione non influisce sui costi delle tariffe... i costi di temrinazione sono costi e nella stessa misura ricavi per i gestori...se diminuiscono, diminuiscono sia costi che ricavi che degli operatori...

  2. #2
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    la diminuzione di costi di terminazione non influisce sui costi delle tariffe... i costi di temrinazione sono costi e nella stessa misura ricavi per i gestori...se diminuiscono, diminuiscono sia costi che ricavi che degli operatori...
    se il prezzo fosse uniforme fra gli operatori senz'altro si ma così non è....l'abbassamento dei costi di terminazione di TRE porterà ad una diminuzione dei costi da rete fissa ma anche per tim, voda e wind per cui dopo ci sarà margine per un ulteriore sforbiciata ai prezzi dei gestori anziani.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    se il prezzo fosse uniforme fra gli operatori senz'altro si ma così non è....l'abbassamento dei costi di terminazione di TRE porterà ad una diminuzione dei costi da rete fissa ma anche per tim, voda e wind per cui dopo ci sarà margine per un ulteriore sforbiciata ai prezzi dei gestori anziani.
    il calcolo preciso sarebbe un po' piu' complesso…si dovrebbe vedere quante chiamate da un operatore vengon fatte verso l'altro e viceversa…puo' benissimo essere che l'operatore che usufruisce dei costi di terminazione piu' bassi in realta' riceve molte piu' chiamate da altri operatori e a sua volta ne ha meno in uscita...quindi con un abbassamento dei costi di temrinazione ci perderebbe...

    l'unica cosa certa e' che i costi di terminazione in termini globali non influiscono essendo solo un giroconto tra gestori...poi in base a come vengono applicati/aumentati/abbassati vanno a vantaggio di uno e in egual misura a svantaggio di un altro... quindi per il consumatore(in termini generali) non cambia nulla...

  4. #4
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    l'unica cosa certa e' che i costi di terminazione in termini globali non influiscono essendo solo un giroconto tra gestori...poi in base a come vengono applicati/aumentati/abbassati vanno a vantaggio di uno e in egual misura a svantaggio di un altro
    non sono assolutamente d'accordo, o meglio sarebbe vero se i 4 gestori avessero una uguale quota di mercato.
    TIM - 40% del mercato
    facendo un ragionamento spannometrico il 60% delle chiamate effettuate dai clienti di TIM saranno chiamate on-net, pertanto non gravate da costi di terminazione e pertanto particolarmente lucrose per il gestore.
    il costo di terminazione premia il gestore radicato sul mercato, perchè potrà trasformare i clienti acquisiti in galline dalle uova d'oro.
    nessun giroconto.
    nel mercato italiano in cui gli ex duopolisti controllano ciascuno il 40% e gli altri 2 si spartiscono il rimanente 20%.

    ... quindi per il consumatore(in termini generali) non cambia nulla...
    sono altrettanto contrario.
    perdonami,
    1. hai fatto caso a come sono calati i costi per le chiamate fisso-mobile?
    2. secondo il fatto che si sia passato da tariffe senza scatto da 25cent+cdr a tariffa da 19cent senza cdr?
    3. pensa a un MVNO: finchè il costo di terminazione è 10centesimi io posso al massimo offrire una tariffa senza scatto da 11centesimi (ci dovrò pure lucrare). se i costi di terminazione fossero di 3 centesimi io potrei offreire una tariffa senza scatto a 4cent
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  5. #5
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    se i costi di terminazione fossero di 3 centesimi io potrei offreire una tariffa senza scatto a 4cent
    se i costi di terminazione fossero 3centesimi anziche' 10centesimi, c'e' qualcuno che guadagna 7centesimi meno dalle chiamate ricevute...

    i mancati guadagni sulle chiamate ricevute andrebbero recuperati sulle tariffe in uscita, quindi non ci sara' nessu ribasso di tariffe...

    i costi di terminazione ripeto sono sia un guadagno che un costo, non vedo che incidenza potrebbero avere essendo solo un giroconto che da' sempre saldo zero tra tutti gli operatori…

    io parlo in termini globali, poi e' chiaro che a seconda di come li si cambia un operatore guadagna ma allo stesso tempo ce n'e' uno che perde…


    la seconda parte del tuo intervento e' una conferma della mia tesi…si abbassano i costi dei fissi e dall'altra parte c'e' la rimodulazione della 3…

    in termini globali non possono incidere in alcun modo i costi di terminazione…ripeto e' solo un giroconto tra gestori che in temrini globali non genera ne' utile ne' perdite....

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    TIM - 40% del mercato
    facendo un ragionamento spannometrico il 60% delle chiamate effettuate dai clienti di TIM saranno chiamate on-net, pertanto non gravate da costi di terminazione e pertanto particolarmente lucrose per il gestore.
    il costo di terminazione premia il gestore radicato sul mercato, perchè potrà trasformare i clienti acquisiti in galline dalle uova d'oro.
    nessun giroconto.
    nel mercato italiano in cui gli ex duopolisti controllano ciascuno il 40% e gli altri 2 si spartiscono il rimanente 20%.
    Me lo rispieghi? No perchè più che spannometrico mi sembra fatto a casaccio... in particolare avrei da ridire su un paio di cosette:

    - da cosa deduci che il 60% delle chiamate dei clienti tim è on-net? (non dico che è troppo o è poco... semplicemente come fai a stabilirlo)
    - Non semplifichi un po' troppo la cosa? Se ci pensi bene anche le telefonate da fisso su cellulare (e viceversa) sono off-net... non conosco le percentuali, ma IMHO non devono essere così trascurabili (soprattutto in ambito business)
    - IMHO queste quote di mercato "sono piuttosto campate in area" (come direbbe un mio colto amico)... c'è gente che conosco io che ha anche 8 schede (ed almeno 2-3 dello stesso operatore), come si fa a stabilire la quota di mercato rappresentativa di costoro (che certo non sono la minoranza della popolazione "cellulare", visto che anche mio padre, che di certo non è un maniaco ha 2 schede...)
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  7. #7
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Me lo rispieghi? No perchè più che spannometrico mi sembra fatto a casaccio... in particolare avrei da ridire su un paio di cosette:

    - da cosa deduci che il 60% delle chiamate dei clienti tim è on-net? (non dico che è troppo o è poco... semplicemente come fai a stabilirlo)
    ho sbagliato a scrivere: 40%
    se TIM controlla il 40% del mercato è ragionevole pensare che il 40% del traffico sia on net.

    - Non semplifichi un po' troppo la cosa? Se ci pensi bene anche le telefonate da fisso su cellulare (e viceversa) sono off-net... non conosco le percentuali, ma IMHO non devono essere così trascurabili (soprattutto in ambito business)
    la tariffa di terminazione verso rete fissa è trascurabile,mentre non è trascurabile quella in ingresso

    - IMHO queste quote di mercato "sono piuttosto campate in area" (come direbbe un mio colto amico)... c'è gente che conosco io che ha anche 8 schede (ed almeno 2-3 dello stesso operatore), come si fa a stabilire la quota di mercato rappresentativa di costoro (che certo non sono la minoranza della popolazione "cellulare", visto che anche mio padre, che di certo non è un maniaco ha 2 schede...)
    bhe, basta usare come "prova del nove" ladistribuzione del fatturato tra i 4 gestori.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #8
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    il calcolo preciso sarebbe un po' piu' complesso…si dovrebbe vedere quante chiamate da un operatore vengon fatte verso l'altro e viceversa…puo' benissimo essere che l'operatore che usufruisce dei costi di terminazione piu' bassi in realta' riceve molte piu' chiamate da altri operatori e a sua volta ne ha meno in uscita...quindi con un abbassamento dei costi di temrinazione ci perderebbe...

    l'unica cosa certa e' che i costi di terminazione in termini globali non influiscono essendo solo un giroconto tra gestori...poi in base a come vengono applicati/aumentati/abbassati vanno a vantaggio di uno e in egual misura a svantaggio di un altro... quindi per il consumatore(in termini generali) non cambia nulla...
    Siccome non si capisc eperchè chi ha wind dovrebbe chiamare di più o di meno clienti TIM di quanto non accada il contrario, a meno di infinitesimi di ordine superiore il traffico in ingresso e quello in uscita tra i vari gestori è equivalente......se wind deve pagare 100 minuti a tim e tim deve pagare 100 minuti a wind alla fine a rimetterci è la tim perchè paga a wind costi di terminazione più alti di quanto ne ricava dalla chiamate in ingresso.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  9. #9
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    Siccome non si capisc eperchè chi ha wind dovrebbe chiamare di più o di meno clienti TIM di quanto non accada il contrario, a meno di infinitesimi di ordine superiore il traffico in ingresso e quello in uscita tra i vari gestori è equivalente......se wind deve pagare 100 minuti a tim e tim deve pagare 100 minuti a wind alla fine a rimetterci è la tim perchè paga a wind costi di terminazione più alti di quanto ne ricava dalla chiamate in ingresso.
    la tua e' una supposizione…

    diciamo che in teoria dovrebbero essere equivalenti ma in pratica io penso proprio che non sono affatto equivalenti…una differenza a favore di qualcuno c'e' senz'altro…di poco o tanto non so…

    basta guardare i casi singoli, alcuni utenti son abituati a ricever molte chiamate altri a farne molte…a questa variabile aggiungiamoci il fattore di dover considerare le chiamate solo tra gestori diversi…

    a me sembra azzardato affermare con certezza che siano equivalenti

  10. #10
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    la tua e' una supposizione…

    diciamo che in teoria dovrebbero essere equivalenti ma in pratica io penso proprio che non sono affatto equivalenti…una differenza a favore di qualcuno c'e' senz'altro…di poco o tanto non so…

    basta guardare i casi singoli, alcuni utenti son abituati a ricever molte chiamate altri a farne molte…a questa variabile aggiungiamoci il fattore di dover considerare le chiamate solo tra gestori diversi…

    a me sembra azzardato affermare con certezza che siano equivalenti
    Differenze ci saranno sen'altro...ma stabilire a noi da chi verso chi c'è questo squilibrio la vedo dura...io lancio solo un'ipotesi: la stragrande maggioranza di utenze business sono in voda e tim per cui presumo che voda e tim chiamino verso wind e tre più di quanto non sono chiamate.

    In ogni caso penso che le differenze annue sino limitate.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social