Il Codacons: Le Variazioni Tariffarie Comunicate Via Sms Sono Nulle
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 75

Il Codacons: Le Variazioni Tariffarie Comunicate Via Sms Sono Nulle

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di mat3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    firenze
    Messaggi
    133

    Predefinito

    anche vodafone violerebbe la legge?
    Kimi the best!

  2. #2
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Faccio solo rispettosamente rilevare che Wind ha accreditato "raddoppia il credito". Cioè, ha raddoppiato il valore dei servizi ACQUISTATI, e ha restituito tale valore: pago 5, e c'è un'offerta che mi fa acquistare 10; da restituire, 10, lampante. E sempre di servizi acquistati si parla. Pieno Wind non è stato accreditato, o almeno così risulta a me.

    Detto questo, volentieri vi lascio proseguire, perché vi vedo travolti da entusiasmo giuridico. Mi auguro che a questo entusiasmo corrisponda altrettanta sostanza giuridica per alimentare cotanto fuoco! Io, per parte mia, cito sempre qualcosa di scritto, anche perché credo che le mie interpretazioni non interesserebbero a nessuno.

    M

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Faccio solo rispettosamente rilevare che Wind ha accreditato "raddoppia il credito". Cioè, ha raddoppiato il valore dei servizi ACQUISTATI, e ha restituito tale valore. Sempre di servizi acquistati si parla. Pieno Wind non è stato accreditato, o almeno così risulta a me.

    Detto questo, volentieri vi lascio proseguire, perché vi vedo travolti da entusiasmo giuridico. Mi auguro che a questo entusiasmo corrisponda altrettanta sostanza giuridica per alimentare cotanto fuoco! Io, per parte mia, cito sempre qualcosa di scritto, anche perché credo che le mie interpretazioni non interesserebbero a nessuno.

    M
    Ognuno esprime il suo punto di vista...
    Permettimi di dire che ti stai arrampicando sugli specchi con la storia di Wind e del raddoppio delle ricariche.....quello che ti danno non lo hai pagato...è una promozione...cosa tra l'altro diversa dall'autoricarica della 3 che qualcuno paga...e che al momento va a finire sul credito residuo...


  4. #4
    Partecipante DOC L'avatar di megamaster71
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Faccio solo rispettosamente rilevare che Wind ha accreditato "raddoppia il credito". Cioè, ha raddoppiato il valore dei servizi ACQUISTATI, e ha restituito tale valore. Sempre di servizi acquistati si parla. Pieno Wind non è stato accreditato, o almeno così risulta a me.
    bella questa ... fulgido esempio di interpretazione estensiva

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Detto questo, volentieri vi lascio proseguire, perché vi vedo travolti da entusiasmo giuridico. Mi auguro che a questo entusiasmo corrisponda altrettanta sostanza giuridica per alimentare cotanto fuoco! Io, per parte mia, cito sempre qualcosa di scritto, anche perché credo che le mie interpretazioni non interesserebbero a nessuno.

    M
    stiamo argomentando de jure condito e de jure condendo, unisciti a noi magari ti appassioni anche tu

    P.s. qui si sta discutendo .... nessuno detiene la verità quindi siamo tutti interessati alle tue opinioni ....

  5. #5
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da megamaster71 Visualizza Messaggio
    bella questa ... fulgido esempio di interpretazione estensiva



    stiamo argomentando de jure condito e de jure condendo, unisciti a noi magari ti appassioni anche tu

    P.s. qui si sta discutendo .... nessuno detiene la verità quindi siamo tutti interessati alle tue opinioni ....
    Oh bella, e in mezzo a tutto questo (c'è gente che ha scambiato le SIM per assegni circolari, mi pare), l'interpretazione estensiva sarebbe la mia? 8)

    Io ho già detto come la penso, e di estensivo non c'è nulla. Cio che è acquistato, è restituito. Se vi è stato attribuito doppio valore all'acquisto, il doppio della somma pagata è ripetuto. Dov'è l'estensività?

    Ribadisco ancora che nessuna compagnia telefonica mobile italiana ha mai restituito un centesimo di quello che ha deciso di denominare "Autoricarica" (interessanti questi nomi fantasiosi per definire il nulla giuridico... come valore corrente, potremmo associargli i bollini dei benzinai).

    Ora davvero buona continuazione!

    M

  6. #6
    Partecipante DOC L'avatar di megamaster71
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Oh bella, e in mezzo a tutto questo (c'è gente che ha scambiato le SIM per assegni circolari, mi pare), l'interpretazione estensiva sarebbe la mia? 8)

    Io ho già detto come la penso, e di estensivo non c'è nulla. Cio che è acquistato, è restituito. Se vi è stato attribuito doppio valore all'acquisto, il doppio della somma pagata è ripetuto. Dov'è l'estensività?
    Se non la vedi ...
    se io ho acquistato 50 il raddoppio è credito promozionato non acquistato, punto. Come credito promozionato è l'autoricarica maturata (peraltro fino ad un certo punto in quanto la tre ci ha guadagnato fior fiore di quattrini con le tariffe di interconnessione). Il punto è che in entrambi i casi si tratta di credito standard. Ora la tre giustifica la rimodulazione per l'abnolizione dei costi di ricarica, ma se io ho già questo credito, a che titolo mi puoi imputare l'aumento dei costi se io, a causa delle tue decisioni, me ne vado e ti abbandono? senza fare nessuna altra ricarica

    ripeto, il mio è un ragionamento in punta di diritto, e in una eventuale causa sarà anche sconfessato, ma si sta ragionando. Almeno io


    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Ora davvero buona continuazione!

    M
    Grazie .....

  7. #7
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da megamaster71 Visualizza Messaggio
    Se non la vedi ...
    Non la vedo perché non c'è.

    Invece, quello che ha fatto Wind è esattamente quanto disposto nel Decreto Bersani, alla lettera: ha restituito il credito acquistato. E cerco di nuovo di mostrarti perché.

    Nel testo, si parla di non scadenza (e rimborsabilità come conseguenza indiretta) dei servizi ACQUISTATI.

    Domanda (che Wind ha fatto, credo, ai suoi avvocati all'atto di emissione di questo bonifico benedetto): "Il cliente ha acquistato servizio mentre era in atto una promozione denominata "Raddoppia il credito". PAGANDO euro 50, ha ottenuto un accredito di euro 100, cioè un ammontare di servizi di valore pari al doppio di quanto pagato. Come devo interpretare il testo del decreto? Devo restituire quanto pagato, o quanto consegnato?".

    Risposta, che il solerte ipotetico avvocato diede: "Cara Wind, ahité, stai più attenta la prossima volta. Tizio, entrato nel tuo negozio di servizi, ha ACQUISTATO 100 euro di merce. Non importa quanto li ha PAGATI, cioè la metà. Tu fosti, cara Wind, a fare pagare 50, e acquistare 100. Ma bada: il Pieno Wind del tuo cliente non fu mai acquistato, e quindi non glielo ridare".

    Se un negozio fa il 4x2, VENDE 4, e il cliente 2 PAGA, e 4 ACQUISTA. Questo senza punte e senza ironie.

    Per il resto, "Tot capita, tot sententiae". Ovvero "Tutto capita nelle sentenze".

    Baci

    M

  8. #8
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Non la vedo perché non c'è.

    Invece, quello che ha fatto Wind è esattamente quanto disposto nel Decreto Bersani, alla lettera: ha restituito il credito acquistato. E cerco di nuovo di mostrarti perché.

    Nel testo, si parla di non scadenza (e rimborsabilità come conseguenza indiretta) dei servizi ACQUISTATI.

    Domanda (che Wind ha fatto, credo, ai suoi avvocati all'atto di emissione di questo bonifico benedetto): "Il cliente ha acquistato servizio mentre era in atto una promozione denominata "Raddoppia il credito". PAGANDO euro 50, ha ottenuto un accredito di euro 100, cioè un ammontare di servizi di valore pari al doppio di quanto pagato. Come devo interpretare il testo del decreto? Devo restituire quanto pagato, o quanto consegnato?".

    Risposta, che il solerte ipotetico avvocato diede: "Cara Wind, ahité, stai più attenta la prossima volta. Tizio, entrato nel tuo negozio di servizi, ha ACQUISTATO 100 euro di merce. Non importa quanto li ha PAGATI, cioè la metà. Tu fosti, cara Wind, a fare pagare 50, e acquistare 100. Ma bada: il Pieno Wind del tuo cliente non fu mai acquistato, e quindi non glielo ridare".

    Se un negozio fa il 4x2, VENDE 4, e il cliente 2 PAGA, e 4 ACQUISTA. Questo senza punte e senza ironie.

    Per il resto, "Tot capita, tot sententiae". Ovvero "Tutto capita nelle sentenze".

    Baci

    M
    Scusami, ma tu lo sai che il credito telefonico non costituisce valuta corrente, ma solo valuta virtuale? Cioè che non puoi utilizzarlo per acquistare beni diversi dalle finalità per cui è concepito?

    Per cui, se tu spendi X hai diritto ad un servizio, e sottoscrivi un contratto... Rescindendo tale contratto, in che maniera puoi sostenere di aver indietro Y?
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  9. #9
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Non la vedo perché non c'è.

    Invece, quello che ha fatto Wind è esattamente quanto disposto nel Decreto Bersani, alla lettera: ha restituito il credito acquistato. E cerco di nuovo di mostrarti perché.

    Nel testo, si parla di non scadenza (e rimborsabilità come conseguenza indiretta) dei servizi ACQUISTATI.

    Domanda (che Wind ha fatto, credo, ai suoi avvocati all'atto di emissione di questo bonifico benedetto): "Il cliente ha acquistato servizio mentre era in atto una promozione denominata "Raddoppia il credito". PAGANDO euro 50, ha ottenuto un accredito di euro 100, cioè un ammontare di servizi di valore pari al doppio di quanto pagato. Come devo interpretare il testo del decreto? Devo restituire quanto pagato, o quanto consegnato?".

    Risposta, che il solerte ipotetico avvocato diede: "Cara Wind, ahité, stai più attenta la prossima volta. Tizio, entrato nel tuo negozio di servizi, ha ACQUISTATO 100 euro di merce. Non importa quanto li ha PAGATI, cioè la metà. Tu fosti, cara Wind, a fare pagare 50, e acquistare 100. Ma bada: il Pieno Wind del tuo cliente non fu mai acquistato, e quindi non glielo ridare".

    Se un negozio fa il 4x2, VENDE 4, e il cliente 2 PAGA, e 4 ACQUISTA. Questo senza punte e senza ironie.

    Per il resto, "Tot capita, tot sententiae". Ovvero "Tutto capita nelle sentenze".

    Baci

    M
    Se paga 2 e acquista 4, e restituisce quanto acquistato, gli viene rimborsato ciò che ha speso non il doppio: poi se ci va con un bravo avvocato, magari gli danno il doppio, ma non che questo faccia regola.
    Si tatta di una integrazione/esemplificazione, non dui una contestazione, a scanso di equivoci.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social