Deputato di:
Associazione F.I.C.A.A
FEDERAZIONE ITALIANA CULTORI AMORE ALL'ANTICA
Tessera n. 019
------------>>entra nel mio blog<<---------------
Beh ma ragazzi, se tutte le volte ripartite da capo, in bocca al lupo!
Quando è stata stabilità "l'immortalità del credito", si è stabilità l'immortalità di quanto è stato ACQUISTATO. La parola ACQUISTATO ha un preciso significato, anche giuridico. Inoltre, la parola "credito" non compare MAI nel disposto delle norme che stabiliscono che il "credito" non scade.
Poi, ognuno si tenga i suoi sogni.
M
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Intanto non sono sogni perchè la wind sta dando il credito del raddoppio che non è acquistato.
In secondo luogo io parlo in termini di interpretazione della norma ..... non è così semplice, ma credo che ci siano dei margini ..... per i motivi che prima ho spiegato in maniera semplicistica .... ma non mi andava di fare un trattato sul "diritto quesito"
anche vodafone violerebbe la legge?
Kimi the best!
Faccio solo rispettosamente rilevare che Wind ha accreditato "raddoppia il credito". Cioè, ha raddoppiato il valore dei servizi ACQUISTATI, e ha restituito tale valore: pago 5, e c'è un'offerta che mi fa acquistare 10; da restituire, 10, lampante. E sempre di servizi acquistati si parla. Pieno Wind non è stato accreditato, o almeno così risulta a me.
Detto questo, volentieri vi lascio proseguire, perché vi vedo travolti da entusiasmo giuridico. Mi auguro che a questo entusiasmo corrisponda altrettanta sostanza giuridica per alimentare cotanto fuoco! Io, per parte mia, cito sempre qualcosa di scritto, anche perché credo che le mie interpretazioni non interesserebbero a nessuno.
M
La 3 ha deciso che il meccanismo le andava bene così: come Tim ai primi tempi...qualcuno lo ricorderà: l'autoricarica di Tim non era un bonus distinto..adesso ha il diritto di cambiare, di differenziare l'autoricarica, di fare quello che vuole...come anche noi avremo il diritto di chiedere il recesso...
![]()