Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giallone
quando ho denunciato la questione alla postale, mi hanno detto che per quanto eticamente deprecabile, non esistono reati nell'autoricaricarsi di 30 centesimi al mese, 30 euro al mese, 300 euro al mese, 3000 euro al mese, 30000 euro al mese....
l'importante perch? non ci sia reato e che la cifra dell'autoricarica contenga un 3....:lol:
naturalmente sto skerzando...
per? la prima parte ? vera...
siamo nel giusto..
Confermo.
Cmq ? una stupidata Etica... il numero di Euro non ha importanza. Anche Bill Gates, applicando i contratti di vendita dei suoi prodotti ha accumulato fortune ineguagliabili. E' etico??? NO.. E' business. Sulle autoricariche ? uguale:
Tim da una libera possibilit?, Tre ne da un altra e quindi 2+2=4.
Il problema "etico" sta nel cervello di chi dice che non si debba mettere a frutto convergenze commerciali, ma ubbidire come pecore e spendere per arricchire "eticamente" i soliti noti.
Sulle tasse e le agenzie delle entrate: le autoricariche non sono guadagno monetizzabile, e comunque gli importi erogati sono comprensivi di iva, e le tasse le pagano i gestori.
Il reato Etico sta nel non fare controlli su chi decide di attivarsi un 899 per fregare il prossimo.
A questi qui, un p? di vacanze a Abu Graib non farebbe male...
Ps notizia seria: E' reato di favoreggiamento non denunciare la sostituzione delle proprie usim, il furto del proprio credito e l'uso improprio della scheda.
E visto che 3 sta passando al setaccio tutte le usim scaricate verso quell' 899 e consegner? al magistrato l'elenco di quelle denunciate e non.. ne vedremo delle belle.
Chi ha fatto quello che ha fatto, sicuramente non ha niente da perdere, ma chi si ? ricaricato con gli sms, di solito studente o persona perbene con l'hobby del cell. e ha fatto finta di niente perch? pensa che ? illegale caricarsi il cellulare.... forse si.
Sulla fedina penale macchiata a vita e di tutto quello che ne consegue, ci penserei un attimo.
-
in un paese serio di cui non faccio nomi le autorità hanno vietato le autoricariche e da gennaio 2007 l'autoricarica verrà abolita da tutti i gestori del paese.
-
non si doveva consentire alla tre e alla tim di fare autoricariche senza soglie, non hanno alcun senso!
Vodafone da profesisonista già sulla eurobonus si era parata ils edere con il limite di 300 euro che poi ha portato a 10 euro con la ricevi super.
-
Già... paese serio...
ma 3 con l'acqua alla gola doveva fare clienti nuovi (quante supertua+ hanno attivato??? .. + di un milione) e su tim non mi pronuncio:
Basta guardare gli spettacoli di Beppe Grillo...
-
si ma se la tre davvero ci perdeva con la supertuapiù perchè l'hanno fatta?
E soppratutto in pieno fenomeno autoricariche selvaggie come ha potuto la tim partorie la tutto relax con sms illimitati? Siamo un paese di matti. In tutta europa tranne in pochi paesi, le sim ricaricabili si vnedono nei tabaccai e senza documenti, solo in italia c' è questa corsa alle ricaricabili, i negozianti che più ne attivsano e più hannoproviigoni etc... e i costi per i clienti si gonfiano.
se le sim si vendessero al tabaccaio come delle ricariche, il costo x l'operatore sarebbe molto più basso e non daremmo la pòossibilità a dealers carogne di mettere le mani nelle nostre anagrafiche.
E' incredibile che ci siano dealers che hanno usato x anni la password di default, non rendendosi conto del macello che si può fare con la passwor di un dealer.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
merlino1010
Confermo.
Cmq ? una stupidata Etica... il numero di Euro non ha importanza. Anche Bill Gates, applicando i contratti di vendita dei suoi prodotti ha accumulato fortune ineguagliabili. E' etico??? NO.. E' business. Sulle autoricariche ? uguale:
Tim da una libera possibilit?, Tre ne da un altra e quindi 2+2=4.
Il problema "etico" sta nel cervello di chi dice che non si debba mettere a frutto convergenze commerciali, ma ubbidire come pecore e spendere per arricchire "eticamente" i soliti noti.
Sulle tasse e le agenzie delle entrate: le autoricariche non sono guadagno monetizzabile, e comunque gli importi erogati sono comprensivi di iva, e le tasse le pagano i gestori.
Il reato Etico sta nel non fare controlli su chi decide di attivarsi un 899 per fregare il prossimo.
A questi qui, un p? di vacanze a Abu Graib non farebbe male...
Ps notizia seria: E' reato di favoreggiamento non denunciare la sostituzione delle proprie usim, il furto del proprio credito e l'uso improprio della scheda.
E visto che 3 sta passando al setaccio tutte le usim scaricate verso quell' 899 e consegner? al magistrato l'elenco di quelle denunciate e non.. ne vedremo delle belle.
Chi ha fatto quello che ha fatto, sicuramente non ha niente da perdere, ma chi si ? ricaricato con gli sms, di solito studente o persona perbene con l'hobby del cell. e ha fatto finta di niente perch? pensa che ? illegale caricarsi il cellulare.... forse si.
Sulla fedina penale macchiata a vita e di tutto quello che ne consegue, ci penserei un attimo.
qua il problema non ? di etica ma di reati penali. Tu dici che ti sei ricaricato con la tutto relax ? quindi per te ? tutto legale. Di sicuro non ti sei inviato gli sms uno alla volta ma hai usato di sicuro qualche programmino di invio automatico. Ti sei mai chiesto se l'invio massiccio in un arco di tempo molto breve da un numero telefonico ad un altro non viola il codice delle comunicazioni elettroniche? Ti sei mai chiesto se gli altri autoricaricatori hanno sfruttato l'invio di sms da alcuni siti internet usando qualche programmino ad hoc che in qualche caso ha violato la sicurezza di quel sito? uno che si ? autoricato in questo modo che fa la denucia? equivale ad autodenunciarsi. Hai pensato ad altri autoricaricatori che invece di lavorare si telefonavano dall'ufficio? questi fanno denuncia per ritrovarsi licenziati oltre ad essere denunciati. Poi consideriamo l'aspetto fiscale della questione. La 3 per le autoricariche ha chiesto l'autorizzazione per i concorsi a premi? il regalo ricevuto con l'autoricarica ha pagato la tassa specifica dei concorsi a premi? Le norme antiriciclaggio sono state rispettate. Il credito telefonico essendo equiparato alla moneta elettronica (oltre a pagare telefonate si possono acquistare altri servizi) l'intermediario (in questo caso il gestore telefonico) ha fatto le dovute segnalazioni previste dalla legge? il reale utilizzatore della sim ? stato idendificato in modo univoco? Queste mie osservazioni sono di carattere generale e non rivolte a te. Mio consiglio rivolto a te chiedi la conciliazione al CoreCom della tua regione, e se tutto ti fila liscio per Pasqua rivedrai il tuo credito con gli interessi ed i danni subiti, anche se su quel credito l'agenzia dell'entrate vorr? dire la sua.
-
o ma che palle con sta storia,se non vi vanno le autoricache fate a me di farle,e non rompete a chi le usa,che noia....e smettiamola di sparare boiate...
-
io dico che sono immorali e sbagliate ma se le fanno e senza tetti è mio diritto usarle come diavolo voglio!
se fanno male i conti sono affari loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fast
o ma che palle con sta storia,se non vi vanno le autoricache fate a me di farle,e non rompete a chi le usa,che noia....e smettiamola di sparare boiate...
prima di fare delle affermazioni che trovano il tempo che trovano potresti anche argomentare dove sono state scritte "boiate".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
anche se su quel credito l'agenzia dell'entrate vorr? dire la sua.
sinceramente...questa a me sembra una boiata!
Infatti...allo stato si pagano (o si dovrebbero)le tasse sia per la briciole che per le case.quindi se ? come dici te devo pagare le tasse sia per un credito autoricarica di 100.000? sia per 1?!visto che non ? cos? direi che l'agenzia delle entrate non ha nulla a che fare col nostro credito!del resto si spera che sia al gestore ch paghi per noi le tasse che gravano sui costi di interconnessione(se ci sono)!
-
sulle telefonate si paga l'iva credo del 20%, se i gestori prevedono atoricariche senza tetti vuol dire che non sono dovuti ulteriori obblighi di legge.
il 20% delle nostre autoricariche và allo stato sottoforma di iva, quindi tutti ci possono rimettere tranne lo stato.
Ma pensate ai problemi seri , al caporalato, al lav oro nero agli evasori totali, tanto accanimento contro chi si è preso una rivincita contro le compagnie telefoniche che vedi i costi di ricarica e gli spot truffaldini hanno da tempo fatto cartello.
Tre ha riuaperto il mercato con la sua aggressività ma non capisco il perchè abbia aumentato i costi di ricarica che già erano eccessivi, 3 euro su 10 euro è un furto.
-
l'autoricarica non ? altro che un premio. quindi ? soggetta alla tassazione dei concorsi a premi.
-
ma non ti viene in mente che visot che è un premio l'eventuale tassa la paga che mi dà il premio stesso?cmq sta storia del premio è bella...perchè ti arrovalli tanto su una cosa che non c'è?è un piano telefonico.punto e a capo!
-
se leggi il 1 intervento parlavo se 3 aveva chiesto l'autorizzazione. io non mi arrovello su niente visto che nessuno mi ha derubato semplicemente sto inquadrando tutta la vicenda sotto tutti gli aspetti. Comunque ti posso dire che molto presto la pacchia delle autoricariche finira' per 2 motivi. 1) sar? molto presto deliberato il tetto massimo di credito su sim; 2) i costi di terminazione su rete 3 saranno ridotti in questo range 12-13 cent min.
-
credito massimo su una sim? ah si? e chi si ritrova già ora un credito superiore a quel limite che succede? lo perde (su che basi legali? visto che retroattivamente non possono toglierti quello che già hai!) oppure gli viene liquidato cash?
credo che non imporranno nessun limite al credito su una ricaricabile... troppi casini legali per gestire la situazione pregressa...