Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
L'interesse probabilmente è pari a zero, ci vorrebbe secondo me un intervento di regolamentazione "ex ante" anche nel nostro caso. Ora vi cerco gli esempi europei di cui vi parlavo e ne discutiamo :)
Io credo che il mercato della telefonia sia sempre stretto e tirato da un lato ad abbassare tariffe, margini ecc e dall'altro a gestire gli investimenti sulla rete.
Da sempre considero la rete come il bene primario del gestore, da sempre reputo che un gestore faccia una buona politica commerciale se investe nella rete.
Wind e H3G a fasi alterne hanno anche investito nella rete ma l'evodenza dei risultati è abbastanza deludente.
L'occasione della fusione potrebbe portare notevoli benefici. Anche se occorre sempre ricordare che in certe zone la rete UMTS dei due gestori si soprappone una con l'altra. Il lavoro di ottimizzazione è enorme in questi casi e penso che per un bel periodo iniziale in realtá ci sará solo un gran caos.
Nel medio periodo la fusione dovrebbe portare al miglioramento delle rete. Ma con questa gente io non ci giurerei. Il rischio è che la nuova societá cerchi di massimizzare i profitti trimestre per trimestre senza ricercare il miglioramento della qualitá del servizio offerto. Purtroppo vedo molto pressapochismo.
Io continuerò a fare le mie scelte solo in base alla qualitá della rete, come sempre e come ritengo sia giusto per chi come me da molta importanza alla capillaritá del servizio voce.
Spero quindi che nel medio periodo avrò la possibilitá di scegliere tra tre reti di qualitá e non solo due come ora. Spero ma non tanro visti i personaggi coinvolti e le logiche "finanziarie" che hanno mosso questi personaggi negli ultimi anni.
Però sapete che vi dico? Che a me non frega nulla per il momento di come andranno le cose.
io ho appena attivato la tutto incluso di impresa semplice con 21 GB di traffico dati a 25 euro al mese. Dati che posso condividere con l'iPad. Va bene così e tra due anni a fine vincolo mi rimetterò alla finestra per esaminare le offerte. Chissá che non scopra da qui a due anni che quello che ho scelto oggi sarâ ancora valida domani.
-
Io dico che alla fine si fonderanno e probabilmente succederà come all'estero che magari la nuova società si chiamerà Wind-3, ma quello che spaventa più di tutti è la ricollocazione delle frequenze, non ho ancora capito se si terranno tutte le frequenze oppure sono costrette a venderle, ma già la Telecom si è resa subito disponibile all'acquisto di un ulteriore pacchetto di frequenze. Considerate che prima che diventi una sola compagnia ne passerà di tempo, dovranno spegnere la metà delle antenne che hanno, creare un nuovo codice di rete, inserirci tutte le sim, secondo me è più reale che wind inserisca nella propria rete tutti gli utenti H3G, riconfigurazione di tutti i nodi Italiani e sopratutto dovranno rivedere la copertura, certo wind parte bene sul GSM, ma sull'UMTS e sul 4G è nettamente avanti H3G, a questo punto finirebbero i problemi anche di copertura indoor, poi H3G cesserà il roaming con TIM e darà una giusta copertura, io dico che questa volta la fanno, c'è solo un problema, Wind dalle mie parti va malissimo, congestioni di rete, scarsa copertura 3G, ci dovranno lavorare molto....
-
io ho paura che mi fanno pagare di piu il mio top infinito new :(
-
Spero che con la fusione, nelle zone dove è carente il segnale di uno dei 2 OM venga migliorato in virtù della buona copertura dell'altro e così via fino a dismettere il superfluo
-
In Austria Orange comprata da 3 è ancora attiva. La sim mostra sempre 3AT ma con il widget phono per Android si vede chiaramente quando si è connessi a Orange. Le tariffe sono valide per entrambe le reti. Potrebbe essere così anche da noi roaming incrociato, poi cambio sim su 3. L'unico problema del roaming aperto è nelle vivinanze del confine dovre si potrebbe andare su rete estera e in quel caso avremmo data roaming attivo. Io già ci sto attento avendo la super internet large ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
Io dico che alla fine si fonderanno e probabilmente succederà come all'estero che magari la nuova società si chiamerà Wind-3 ...
Trattandosi di una joint venture paritaria come quella australiana, è probabile che seguano lo stesso principio per la nuova denominazione della società: lì si chiama Vodafone Hutchison Australia Limited Pty, qui potrebbe chiamarsi Wind Hutchison Italia Spa, con successiva scelta del marchio più proficuo (e più affermato) nel mercato locale. E visto che vanno di moda le sigle (vedi FCA), così come in australia (VHA), noi avremmo un WHI. Ma come già detto altrove, non mi dispiacerebbe un brand tutto nuovo ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Revolt
Trattandosi di una joint venture paritaria come quella australiana, è probabile che seguano lo stesso principio per la nuova denominazione della società: lì si chiama Vodafone Hutchison Australia Limited Pty, qui potrebbe chiamarsi Wind Hutchison Italia Spa, con successiva scelta del marchio più proficuo (e più affermato) nel mercato locale. E visto che vanno di moda le sigle (vedi FCA), così come in australia (VHA), noi avremmo un WHI. Ma come già detto altrove, non mi dispiacerebbe un brand tutto nuovo ...
WHI ? Mica saranno così scemi!
-
Io da tempo dico che potrebbe chiamarsi TreND
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
WHI ? Mica saranno così scemi!
Stupidi o no, in australia all'operatore nato dalla fusione ci si riferisce spesso con VHA, nonostante vodafone sia il brand scelto a livello commerciale. Soprattutto perché la pari importanza dei soci richiede l'indicazione del nome intero che alla fine finiscono per abbreviare con la sigla. Basta fare una ricerca.
http://en.wikipedia.org/wiki/Vodafon...ison_Australia
http://www.vodafone.com.au/careers
https://www.linkedin.com/company/vodafoneaustralia
E' probabile che accada anche da noi con WHI.
-
Ok ma assomiglierebbe troppo a why!L'ironia sarebbe alle stelle non credi?