Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
(quanto scritto nel post precedente vale sempre sperando che i gestori non vincano ricorsi vari)

-----

Come si comporteranno però con le tariffe messe in commercio solo dopo l'introduzione della tariffazione a 28 giorni? In questo caso potrebbero "provarci" secondo te?

In ogni caso, prendiamo la migliore delle ipotesi: per evitare sanzioni o comunque ulteriori ripercussioni da parte dei clienti, i gestori tutti si adeguano e mantengono gli stessi canoni però facendo tornare piani ed opzioni a 30/31 giorni.

Una volta fatto ciò, quanti mesi passeranno prima di una selvaggia rimodulazione di tutto il parco tariffe, giustificata dalle solite mutazioni del contesto commerciale? O all'introduzione di nuovi costi per servizi già esistenti?
Fatto salvo il responso del TAR che a mio parere darà ragione ad AGCOM, è presumibile una rimodulazione, ma potrebbe essere un fuoco di paglia.
Mi spiego meglio: vedo molte analogie con l'eliminazione dei costi di ricarica. Poi c'è da considerare l'elevata concorrenza sul fisso data anche dalla spinta dell'aumento della copertura in fibra.
E comunque qualsiasi variazione (aumento) del costo della bolletta mensile porterà obbligatoriamente i consumatori ad avvalersi dell'art.70 del codice delle comunicazioni elettroniche.
Citazione Originariamente Scritto da callfan Visualizza Messaggio
È impossibile che la diano, perché l’importo pagato annualmente è lo stesso, non c’è alcun aumento...


Sent from my iPhone using Tapatalk
Ti sbagli! Non si ragiona sull'anno ma sulla singola bolletta.
Quindi gli operatori non potranno prestarsi al ruolo di prestigiatori accampando questa scusa.