cos'è, fifa dei probabili recessi dei clienti con vincolo? :lol:
Visualizzazione Stampabile
cos'è, fifa dei probabili recessi dei clienti con vincolo? :lol:
Quelli con vincolo sono - credo - ormai tutti già a base mensile da tempo, con il pagamento dell'offerta su CdC o SDD. Sbaglio?
hmm... effettivamente sì, hai ragione ora che ci penso :)
PS: cosa ne dici di fare uno spinoff nella room 3?
Che poi gli abbonamenti erano stati rimodulati alle 4 settimane? Perché io ho un abbonamento e sempre su base mensile è stato
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
no, e come diceva Faquick così anche tutto ciò con pagamento SDD/CDC ^_^
ciao, io ho una all in small 2GB in promo a 1 euro invece che 2,5
Nella simulazione del costo mensile mi appare quello senza sconto cioè 10 e rotti
cosa devo pensare a un errore o una inchiappettata? grazie
A quanto pare, le varie authorities - svegliatesi dal loro atavico torpore - stanno sventagliando un'offensiva senza precedenti nei confronti dei gestori telefonici... :lol:
http://www.corriere.it/economia/18_f...0a916419.shtml
Agcom multa operatori: continuano a fatturare a 28 giorni anziché un mese
Tutte le maggiori compagnie sanzionate dall’Authority: proseguono imperterrite ad applicare le tariffe a 28 giorni anziché a un mese, come ordinato dal governo
Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e Sky si ostinano a proporre ai consumatori offerte di servizi di telefonia con cadenza di fatturazione a 28 giorni, violando così l’obbligo - introdotto poco più di un mese fa dal decreto fiscale - di prevedere una cadenza di rinnovo mensile per i contratti stipulati. Le cinque compagnie non hanno neanche rispettato «le prescrizioni in materia di chiarezza, trasparenza e completezza delle informative agli utenti, riguardo la precisa indicazione del prezzo di rinnovo delle offerte a fronte di modifiche contrattuali». Per questo l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni è tornata a multare e diffidare le aziende responsabili della reiterata e consapevole violazione della delibera. Le diffide riguardano anche il mancato rispetto delle direttive sul diritto di recesso contrattuale, che dev’essere garantito senza penali né costi di disattivazione.
L’Antitrust indaga inoltre su un presunto «cartello» che i principali operatori avrebbero concordato «contestualmente» e con «identiche modalità» per aumentare il canone mensile, in modo da distribuire l’importo complessivo su 12 invece che 13 mesi. Il supposto coordinamento sarebbe «finalizzato a preservare l’aumento dei prezzi delle tariffe determinato dalla modifica della periodicità del rinnovo delle offerte, e a restringere la possibilità dei clienti di beneficiare del corretto confronto concorrenziale tra i diversi operatori».
Penso che sia un errore, così come lo penso della mia ALL-IN, come scritto in precedente post: avendo le soglie di SMS e GB giornaliere, non possono moltiplicarle per 4,4 ma devono moltiplicarle per 30 e rotti, altrimenti si tratterebbe di una rimodulazione di gran lunga peggiorativa
Allegato 3053
Anche nel tuo caso penso che sia un errore: si sono "dimenticati" dell'esistenza della promozione e ti hanno reso visibile il prospetto di un'altra offerta, quella a prezzo pieno.
segnalo un interessante precisazione dal comunicato stampa AGCOM di ieri:
«L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che: deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali; l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione; ai fini dell’esercizio del diritto di recesso devono poter essere impiegate tutte le medesime forme utilizzabili al momento dell’attivazione o dell’adesione al contratto».
Ecco, se i gestori non fanno ostruzione a questa indicazione, il non dover finire di pagare il modem è un GRAN incentivo ad approfittare delle modifiche per cambiare gestore di rete fissa... andando non si sa dove, comunque, visto che praticamente tutti fanno le stesse offerte ora come ora
beh non proprio le stesse, però confermo... infatti ho subito approfittato :D
Ci ha già pensato il buon TidusXP ad aprire un thread, direi che possiamo partire da qui:
Rinnovo mensile opzioni 3 Italia: dettagli e casi particolari
«Nuove sanzioni a chi insiste con le bollette a 28 giorni»
Cardani (Agcom): aumenti dell’8,6%? L’Antitrust verificherà se c’è un’intesa
Un braccio di ferro che va avanti da quasi un anno, dalla delibera con la quale l’Autorità di garanzia nelle comunicazioni ha vietato la bolletta a 28 giorni agli operatori di telefonia fissa, imponendo la fatturazione mensile. Dopo la legge di Bilancio, che ha recepito questa indicazione, allargandola alla telefonia mobile e ai servizi di pay tv, le compagnie sono obbligate ad adeguarsi a partire dal prossimo 4 aprile. Ma nel frattempo continuano le offerte con cadenza di pagamento a 28 giorni e gli operatori di telefonia hanno annunciato che il passaggio alla cadenza mensile sarà accompagnato da un aumento delle tariffe dell’8,6% per recuperare i ricavi che altrimenti verrebbero meno.
Presidente le compagnie continuano a proporre contratti con fatturazione a 28 giorni. Come è possibile?
«Le società – risponde il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani – si difendono dicendo che il termine indicato dalla legge per adeguarsi è il prossimo 4 aprile. In realtà, la legge ha esteso anche alla telefonia mobile e alla pay tv quello che nel marzo 2017 noi avevamo già previsto per la telefonia fissa e le offerte convergenti, ovvero la cadenza mensile. Dunque, gli operatori continuano ad essere inadempienti rispetto alla nostra delibera, la cui validità è stata confermata dal Tar Lazio. Per questo abbiamo avviato nuovi procedimenti sanzionatori per le società».
Gli operatori hanno deciso che col passaggio alla fatturazione mensile scatterà un aumento dei prezzi dell’8,6%. Possono farlo?
«Il singolo operatore può fissare liberamente i suoi prezzi, ma se tutti gli operatori contemporaneamente o quasi fissano lo stesso aumento viene compromessa la libertà dei consumatori, che se volessero recedere non saprebbero presso quale società andare per trovare prezzi migliori. Per questo abbiamo scritto all’Antitrust, che sta verificando se dietro questo movimento dei prezzi ci sia un’intesa tra gli operatori, implicita o esplicita».
Avete anche diffidato le società in merito al rispetto degli obblighi in materia di recesso. Può spiegare di cosa si tratta?
«Se sono un utente cui vengono unilateralmente cambiate le condizioni contrattuali, ho il diritto di recedere dal contratto senza subire conseguenze negative, quindi senza pagare penali, né costi di disattivazione né eventuali ulteriori rate di attivazione o per l’uso del modem, perché questo non è il caso di un recesso anticipato. Inoltre, le modalità del recesso devono essere le stesse previste per la stipula. Quindi anche on line e non più, come una volta, solo per raccomandata».
Quindi, per esempio, se in bolletta c’è un canone per il modem per 24 mesi e ne sono passati 12, l’operatore, in caso di recesso per modifiche di contratto, non può chiedere il pagamento dei restanti 12 canoni. Giusto?
«Giusto, a meno che le rate siano per l’acquisto del telefono o del tablet. In questo caso comunque abbiamo detto alle società che il dovuto non può essere chiesto in un’unica rata a meno che non lo scelga l’utente. Quanto al modem in comodato d’uso, basta restituirlo. Su questo, potrebbero esserci presto delle novità».
Quali?
« Oggi i modem vengono spesso forniti dagli operatori obbligatoriamente e senza che siano interoperabili nel caso l’utente cambi gestore. Una situazione critica rispetto al Regolamento europeo sulla Net Neutrality, su cui interverremo dopo che, tra un mese, sarà conclusa la consultazione pubblica».
È in sospeso la questione dei rimborsi, dopo che il Tar ha deciso che si pronuncerà nel merito a ottobre.
« Stiamo valutando le modalità con cui venire incontro ai rilievi del giudice amministrativo in modo da salvaguardare anche gli interessi degli utenti ».
http://www.corriere.it/economia/18_f...fbb5fc31.shtml
Ciao a tutti, sono cliente Tre ma sono appena passato a vodafone causa rimodulazione delle mie offerte, ho una scegli 20 e quando l'ho attivata ho versato i 150 euro di anticipo, dovrei riceverli indietro oppure no? Perchè alla fine ho rispettato tutti i vincoli del contratto, sono loro che hanno modificato le condizioni e perciò penso che quei soldi mi spettino di diritto.... che ne pensate?
Attento, perché i 150€ che hai versato non sono come anticipo sull’offerta, bensì è il primo pagamento per avere il telefono. Il restante lo paghi con le rate da 20€ al mese.
Nella PEC che hai mandato a Tre per avvisare della portabilità in uscita causa rimodulazione, avrai dovuto indicare se vuoi pagare le rate rimanenti tutte in una soluzione oppure continuare a ricevere gli addebiti da 20€ al mese fino alla scadenza del vincolo.
Che offerta avevi, abbinata alla Scegli 20? E quando l’avevi attivata?
Sent from my iPhone using Tapatalk