Quindi, se gli aumenti sono stati sospesi, per ottemperare all’obbligo della tariffazione su base mensile, dovranno mantenere invariato il costo per rinnovo, almeno per il momento, giusto??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Quindi, se gli aumenti sono stati sospesi, per ottemperare all’obbligo della tariffazione su base mensile, dovranno mantenere invariato il costo per rinnovo, almeno per il momento, giusto??
Sent from my iPhone using Tapatalk
penso di sì, anche perché pensavo...
se bloccano in toto il passaggio al mensile, non violerebbero la delibera?
volendo fare l'avvocato del diavolo, così si potrebbero richiedere i famosi 50€
:devil:
Potrebbero anche ignorare anche questa mentre fanno l'ennesimo ricorso al TAR. Il passaggio a mensilità "solare" è dovuto per rispettare una LEGGE, non una delibera, c'è questa PICCOLA differenza :P
certo che praticamente gli stanno pagando lo stipendio al TAR :rolleyes:
Intanto però Vodafone ha silenziosamente modificato le informative presenti nel dettaglio delle tariffe dall'Area Clienti:
Allegato 3078
Dal 25 marzo questa offerta si rinnoverà ogni mese anziché ogni 4 settimane, senza alcuna modifica di costo.
Esatto, anche MMW ha pubblicato la conferma diretta di un operatore Vodafone:
Aggiornamento rimodulazione: dal 25 Marzo 2018 le offerte Vodafone si rinnoveranno mensilmente senza alcuna modifica di costo? – MondoMobileWeb.it | Telefonia | Offerte
Accidenti ragazzi, che sta succedendo? Sembra davvero di essere in un paese in cui esistono governo ed antitrust! Una novità per l’Italia [emoji38]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Beh è anche presto per cantar vittoria, intanto si stanno già prendendo avanti con ulteriori aumenti su rete fissa e SIM dati:
Rimodulazioni Vodafone 10 giugno e 18 luglio 2018: cosa cambia, i dettagli
Quindi è alquanto probabile che nei prossimi mesi ci rimodulino con le consuete modalità anche tutte le offerte esistenti di rete mobile :wall:
secondo me è stata una pura guerra di nervi tra Asstel e Governo/AGCOM/AGCM
prima AGCOM dichiara illegittima la fatturazione a 28gg sulle offerte fisse
i gestori fanno i soliti orecchi da mercante ed arriva il primo schiaffo:
il governo impone per legge il ritorno ai 30gg, anche sul mobile
poi AGCOM dispone che sia rimborsata la differenza 28-30
a questo secondo schiaffo parte il ricorso di tutti al TAR
alché AGCOM cambia, si passa a "restituire" giorni
che facciamo, un ricorso per ogni delibera varata?
anche qui, altra botta che hanno preso i gestori
da ultimo, AGCM non permette di aumentare
sarà finita la telenovela o allungherò il post?
manco in un incontro di boxe ho visto prendere tanti cazzotti
la mossa di Vodafone pare indicare che gettano l'asciugamano, per ora
^_^
È quel "per ora" che mi preoccupa...
Nel frattempo mi sono reso conto che nell'ultima ora hanno modificato le informative sul sito Vodafone Informa ( http://www.vodafone.it/portal/Privat...dafone-informa ) che ora sono diventate:
A partire dalla prima fattura emessa dopo il 5 aprile 2018, per i clienti abbonamento di rete mobile e fissa, i servizi e le promozioni attive subiranno una modifica della periodicità dei rinnovi che diventeranno mensili anziché ogni 4 settimane e saranno fatturati su base bimestrale anziché ogni 8 settimane. Il prezzo di ogni singolo rinnovo, il contenuto dei servizi e delle promozioni resterà invariato.
e
A partire dal 25 marzo 2018, i servizi e le eventuali promozioni attive sul tuo numero subiranno una modifica della periodicità dei rinnovi che diventeranno mensili anziché ogni 4 settimane. Il prezzo di ogni singolo rinnovo, il contenuto dei servizi e delle promozioni resterà invariato.
l'uscita contemporanea di AGCM e Vodafone non credo sia casuale
appena notificato il provvedimento Antitrust, sono partiti con i 2€
;)
Eh infatti, la penso così anch'io... e non siamo soli, ho visto che anche il buon Valerio ha fatto questo collegamento nell'articolo :)
Rimodulazioni Vodafone 10 giugno e 18 luglio 2018: cosa cambia, i dettagli
Comunque ancora non ho ricevuto fatture da Vodafone, dovrei averne una della rete fissa tra una settimana, vediamo esattamente cosa scrivono là, perché se non rettificano il precedente aumento diventa veramente una confusione incomprensibile
Articolo di oggi su Repubblica in merito al dietrofront dei gestori. :contratto:
http://www.repubblica.it/economia/di...C6-P14-S1.6-T1
Gli operatori telefonici si adeguano alle mosse dell’Antitrust, dietrofront sugli aumenti
Niente più rincari di massa da aprile. Tim, Vodafone, Wind 3 e Fastweb cambiano strada, ognuno con una propria scelta, differenziando le proprie mosse. Ecco i dettagli
Grande dietrofront sugli aumenti delle offerte telefoniche fisse e mobili, che erano previsti dal primo aprile. Alcuni operatori hanno già annunciato le novità (Vodafone e Fastweb); altri, a quanto risulta a Repubblica, si preparano a farlo. Buone notizie, quindi, ma che arrivano in risposta alla bacchettata dell'Antitrust. Gli operatori così provano a evitarne le sanzioni, basate sull'ipotesi che ci fosse un cartello tra loro (avevano deciso gli aumenti in simultanea).
Vodafone è stata la prima ad annunciare lo stop ai rincari dei canoni mensili (dell'8,6 per cento circa), che - come gli altri operatori - miravano a lasciare invariato il costo annuale nel ritorno alla tariffazione mensile (da quella a 28 giorni, che è vietata per legge a partire dal 5 aprile). Fastweb invece ha lanciato offerte fisse e mobili dal prezzo ridotto (e anche caratterizzate da una maggiore trasparenza), a cui tutti gli utenti (anche quelli vecchi) possono aderire gratis. Tim fa sapere che "Pur non condividendo il merito del provvedimento cautelare Antitrust, Tim sta mettendo in campo tutte le misure necessarie per ottemperare e differenziare ulteriormente le offerte sia fisse sia mobili".
Wind Tre, a quanto risulta, non prevede rincari su 10 milioni di utenti; per gli altri gli eventuali aumenti di prezzo non supereranno, mediamente, il 5,6%. Mentre per Vodafone e Fastweb la situazione è già chiara, quindi, per Wind 3 e Tim ciascuno utente scoprirà il proprio destino nel corso di aprile.
Differenziare è la parola d'ordine. Da quanto risulta dalla lettura del dispositivo dell'Antitrust, infatti, il problema non sono gli aumenti in sé quanto la loro contemporaneità. Se gli operatori si differenziano nella strategia di ritorno a tariffa mensile evitano alla radice l'accusa di cartello. E si differenziano perché Vodafone ha cancellato a tutti i rincari, Fastweb presenta offerte scontate che i vecchi utenti (impattati dai rincari) ora dovrebbero affrettarsi a sottoscrivere. Tim e Wind 3 differenzieranno le scelte a seconda dei casi, ma l'orientamento sembra sempre quello di ridurre al minimo i rincari. Certo meglio di quanto annunciato prima.
In particolare, Fastweb - il cui annuncio è il più articolato - dichiara che "da ieri nel prezzo mensile Fastweb saranno incluse tutte le componenti che solitamente vengono fatte pagare a parte - ad esempio il prezzo di attivazione, il contributo aggiuntivo per il modem o l'opzione ultrafibra. Fastweb esporrà nella propria bolletta - con cadenza mensile e non più bimestrale proprio nell'ottica di aumentarne la chiarezza - un prezzo unico, semplice e trasparente, che non aumenta alla fine del periodo promozionale: 29,95 euro al mese per Internet illimitato e 34,95 euro al mese per internet e chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi. Le chiamate verso i mobili avranno un costo di 0,05 euro al minuto, fino ad un sesto del prezzo applicato dagli altri operatori". Altra novità, abbastanza unica sul mercato: ha eliminato ogni vincolo mensile sul fisso. Su mobile, invece, la principale nuova offerta scontata dà 8GB, 700 minuti e 700 SMS a 6,95 euro al mese per i clienti fissi (10,95 euro al mese per i clienti solo mobile).
La parola ora all'Antitrust, comunque, che dovrà decidere se gli operatori hanno fatto bene i compiti e quindi archiviare il procedimento. O se sanzionarli comunque, anche se non sarebbe chiaro su quale base - in questo caso - considerando che i rincari non erano ancora scattati e quindi il cartello eventuale non si era ancora espresso sul mercato.
quindi se mi trovano con un piede di porco in mano, nel cuore della notte, davanti al cancello di un estraneo, non mi possono fare nulla perché il mio furto “non si è ancora espresso”?
voglio sperare seriamente all'AGCM la pensino diversamente...
:rolleyes: