Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulsar
si ma qui si riferisce a pacchetti roaming gia' esistenti e che superano l'eurotariffa... cieo' il cleinte puo' tenere un pacchetto piu' costoso se vuole... ma puo' ovviamente pretenderne uno che rispetta l'eurotariffa...
il gestore puo' anche nn considerare le tariffe a consumo...
io l'appiglio ce l'ho... e l'ho scritto altrove...
Semplicemente, per es con TIM che da' solo il pacchetto...
oggi mi segno quanto ho speso.... es ho mandato un sms ed ho agato 3 euro
domani chiedo a TIM il rimborso perche' ho pagato un sms 3 euro e nn 2 centesimi
e cosi' ogni giorno !
Questo e' l'unico appiglio legale !
di grazia, cosa avrei affermato di così diverso da quello che dici tu in questi giorni? :P
Stiamo dicendo la stessa cosa :D (l'appiglio legale sta negli articoli precedenti, infatti*)
Sulle tariffe a consumo, in realtà, la questione è ampia: se ben guardi si parla sì di remuneritività degli operatori, ma anche del tetto delle tariffe. Certo che le modifiche introdotte hanno tolto la semplicità dell'Eurotariffa originaria, i regolamenti precedenti ponevano tetti massimi che erano molto più semplici da "decifrare"*
* a livello "pacchetto" non esiste un "pacchetto Eurotariffa": l'unica misura è su volume per min/sms/kb
PS: aggiungo anche il fatto che l'introduzione/variazione di questi pacchetti è un fattore che non riguarda servizi accessori, alla fine gli operatori obtorto collo parlano della possibilità di chiusura contratto per variazione contrattuale
-
il problema secondo me e' collegato pure al fatto che questo e' l'ultimo anno in cui le compagnie possono far pagare il roaming... e che il regolamento EU ha permesso loro (fino al2017) di proporre le tariffe daily!
Su questo ultimo permesso ha toppato alla grande ! Ed e' evidente che ha agito un furbo lobbista di TIM ! L'unica azienda che nn permette il roaming a consumo!
Spero che i garanti si accorgano di questo...
altrimenti e' ASSOCIAZIONE A DELINQUERE !
-
Intanto Tiscali (almeno sul sito) non si è nemmeno adeguata alla nuova normativa. Se lo saranno dimenticati?
PS: per quanto riguarda la tariffa di 3, io continuo a sostenere che secondo me non è legale. Non possono fatturare 21.1 cent/min se uno ha un bundle di minuti attivo in italia. Ed anche i 30 cent di scatto alla risposta invece nel caso si utilizzi la Europe Pass secondo me tanto legali non sono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Ed anche i 30 cent di scatto alla risposta invece nel caso si utilizzi la Europe Pass secondo me tanto legali non sono.
Almeno questi te li trovi solo sotto forma di opzione (nemmeno preattiva rispetto ad altre scelte), comunque sull'extratariffazione per chi ha bundle il punto è corretto: è sovratassata
-
Scusate se faccio un riepilogo ad oggi 2 Maggio 2016:
1) Vodafone è l'unico operatore, ad oggi, ad essersi adeguato correttamente.
2) 3 è uscita con eurotariffa a consumo senza rispettare la tariffa base del cliente + aumento come da Regolamento Europeo (primo post). Siamo in attesa di risposte dai legali di 3
3) Tim al momento offre solo un pacchetto base daily violando il Regolamento Europeo in quanto il pacchetto daily dovrebbe essere complementare e non univoco.
4) Wind è uscita con eurotariffa a consumo senza rispettare la tariffa base del cliente + aumento come da Regolamento Europeo (primo post).
Spero di non aver sbagliato...
PS. Vodafone a mio parere è stata costretta ad adeguarsi essendo l'unico grande operatore presente in tutta Europa...:rolleyes:
-
Sembra quasi che si sono messi d'accordo per tener alti i prezzi in roaming. In tanti altri paesi europei gli operatori hanno approfittato per abolire in anticipo i costi del roaming. ( Vodafone in Germania , A1 in Austria , ...)
Spero che l'ufficio della Vestager ne tiene conto per la decisone sulla fusione Wind-h3g... fanno già cartello in 4...figuriamoci come farebbero in 3 con market share identici
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bern1985
Sembra quasi che si sono messi d'accordo per tener alti i prezzi in roaming. In tanti altri paesi europei gli operatori hanno approfittato per abolire in anticipo i costi del roaming. ( Vodafone in Germania , A1 in Austria , ...)
Spero che l'ufficio della Vestager ne tiene conto per la decisone sulla fusione Wind-h3g... fanno già cartello in 4...figuriamoci come farebbero in 3 con market share identici
ma infatti in Italia nessun gestore "furbo" che avesse approfittato di anticipare di qualche mese il roaming zero! Permesso dal regolamento EU!
Secondo me ci sarebbero state mnp e nuove attivazioni e sarebbe stata una pubblicita' gratuita! Invece no ! I soliti arretrati ! Tanto cosa c'hanno guadagnato se nn il nervoso dei clienti?
Vodafone ha guadagnato punti in questi giorni... Avrebbe vinto la partita con il roaming zero! Perche' nn farlo? Per guadagnare due lire dal roaming? Suvvia nn scherziamo hanno avuto tutto il tempo per pensare ad una campagna pubblicitaria!
Avrebbero stracciato la concorrenza mandando spot "EUROPA FREE" ALTRO CHE QUEL PIRLA DI BRUCE !!!
RISPARMIARE SUI STUPIDI PERSONAGGI E PROPORRE VANTAGGI AI CLIENTI
MA CHI AZZ HA ABBOCCATO SOLO PER BRUCE IN TV? SUVVIA MICA SIAMO SCEMI !
-
concordo con voi, sono SCHIFATO. Piu che da Vodafone soprattutto dagli altri 3. Si sono messi d'accordo per trovare un cavillo legale (secondo me borderline) che gli permetta di fare la porcata dei gettoni giornalieri. Io spero che la segreteria della DG CNECT mi risponda il piu presto possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
concordo con voi, sono SCHIFATO. Piu che da Vodafone soprattutto dagli altri 3. Si sono messi d'accordo per trovare un cavillo legale (secondo me borderline) che gli permetta di fare la porcata dei gettoni giornalieri. Io spero che la segreteria della DG CNECT mi risponda il piu presto possibile.
alla dg cnect devi chiedere il parere sul mio presunto cavillo legale che ho escogitato in questi giorni contro TIM e cioe' !
ESEMPIO:
Io OGGI mando un sms e partono 3 euro dello scattone della daily europa, scambio qualche Kb di dati e mi appioppano altri 3 euro ! Quindi oggi ho speso 6 euro per un sms e qualche dato !
DOMANI chiedo immediatamente il rimborso di 6 euro - 2,4 cent per l'sms e - 20 cent per i dati, prezzi regolati secondo il Regolamento EU!
Questo per dimostrare che un pacchetto tariffario nn puo' essere considerato una TARIFFA!
Un pacchetto tariffario rispetta le norme del regolamento EU SOLO SE CONSUMATO TOTALMENTE O BUONA PARTE DI ESSO!
IN TUTTI GLI ALTRI CASI VIOLA PALESEMENTE LE NORME EU!
TIM QUINDI DEVE DARE LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE LA TARIFFA A CONSUMO E NN IMPORRE SOLO IL PACCHETTO !!!
A ME SEMBRA TALMENTE CHIARO CHE ANCHE UN BAMBINO LO CAPIREBBE !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulsar
alla dg cnect devi chiedere il parere sul mio presunto cavillo legale che ho escogitato in questi giorni contro TIM
secondo me, operativamente, sarebbe molto importante se ognuno di noi facesse la propria segnalazione: non è poi così impossibile scrivere un'email in italiano a un indirizzo di posta elettronica ;)
Importante è anche scrivere ad AgCom, il regolamento UE parla di raccolta di dati proprio per pianificare le situazioni da mettere in pratica nel 2017... e i casi italiani sono a mio avviso importantissimi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valeriol
secondo me, operativamente, sarebbe molto importante se ognuno di noi facesse la propria segnalazione: non è poi così impossibile scrivere un'email in italiano a un indirizzo di posta elettronica ;)
Importante è anche scrivere ad AgCom, il regolamento UE parla di raccolta di dati proprio per pianificare le situazioni da mettere in pratica nel 2017... e i casi italiani sono a mio avviso importantissimi!
Perfettamente d'accordo, nei giorni scorsi avevo segnalato ad AGCOM, grazie a Marcolino per gli spunti appena mandata la mail alla dg cnet. Ci vogliono 5 minuti, il testo e' praticamente pronto :thumbup:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valeriol
secondo me, operativamente, sarebbe molto importante se ognuno di noi facesse la propria segnalazione: non è poi così impossibile scrivere un'email in italiano a un indirizzo di posta elettronica ;)
certo ma siccome m'era parso di leggere che marcolino lavora a bruxelles dalle parti dell'EU :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulsar
certo ma siccome m'era parso di leggere che marcolino lavora a bruxelles dalle parti dell'EU :rolleyes:
Yes lavoro per la Commissione ma al Segretariato Generale, quindi non ho contatti diretti alla Dg Cnect se non quelli di un normale cittadino , che ho postato poco più su ;) più siamo a rompere le uova nel paniere di Tim, Wind e 3 è meglio è ;)
Intanto scrivete pure ad Agcom numerosi perché non la devono scampare!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Yes lavoro per la Commissione ma al Segretariato Generale, quindi non ho contatti diretti alla Dg Cnect se non quelli di un normale cittadino , che ho postato poco più su ;) più siamo a rompere le uova nel paniere di Tim, Wind e 3 è meglio è ;)
Intanto scrivete pure ad Agcom numerosi perché non la devono scampare!
certo ma scrivere tanto per scrivere nn serve a niente...
bisogna far capire perche' la daily europa nn rispetta il Regolamento e leggendo in giro nn ho visto niente di tutto cio' ! Il Regolamento ammette le tariffe daily per un anno ! A patto che il prezzo dell'intero importo nn superi l'eurotariffa! E in questo la TIM sarebbe in regola! Ma c'e' un ma... ed io l'ho gia' indicato! Ed e' l'unico appiglio !!!
Ci vuole un volontario che va in roaming e segua le mie indicazioni come ho gia' scritto altrove Quindi si scrive a TIM e poi se nn si accorgono della loro posizione all'agcom, corecom, eu ecc..:
dm471, fai uno sforzo... vai in roaming in SLO e vediamo se ti addebitano 3 Euro x 1 sms e 1 minuto di voce! Poi il giorno dopo rifai una chat con TIM e chiedi l'immediato rimborso in quanto il Regolamento EU impone che nn si paghi piu' di 23,2 Eurocent per un minuto di voce e per un SMS nn piu' di 7,3 Eurocent! Chiedi quindi l'immediato rimborso di 3 Euro - 0,305! E che chiederai ogni giorno il rimborso se ti verranno addebitati importi UNITARI superiori a quanto riportato nel Regolamento EU 2120/2015. Ricordando che la Daily Europa di TIM non puo' essere ritenuta una TARIFFA ma un pacchetto che rispetterebbe il Regolamento citato SOLO se interamente o per la maggior parte consumato! E' quindi una banale e abusiva interpretazione dello spirito comunitario EU del "roaming zero" che rasenta la truffa in commercio in ambito comunitario con possibili ricadute anche penali! Avvertendo TIM che se nn rimborsera' immediatamente l'importo e disattiverà' il pacchetto Daily Europa si agira' in tutte le sedi opportune (chiedendo anche i danni materiali e morali) compresa una class-action! E li saluti cordialmente http://forum.telefonino.net/images/smilies/smile.gif
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulsar
Avvertendo TIM che se nn rimborsera' immediatamente l'importo e disattiverà' il pacchetto Daily Europa si agira' in tutte le sedi opportune (chiedendo anche i danni materiali e morali) compresa una class-action! E li saluti cordialmente http://forum.telefonino.net/images/smilies/smile.gif
il problema è che io ho paura che uno finisca su uno sfigatissimo operatore del 119 in outsourcing il quale non escalerà nemmeno la vicenda ai suoi superiori e nessuno otterrà niente.