Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
il problema è che io ho paura che uno finisca su uno sfigatissimo operatore del 119 in outsourcing il quale non escalerà nemmeno la vicenda ai suoi superiori e nessuno otterrà niente.
ho scritto chat perche' si disquisiva su quella copiata-incollata da una conversazione con un operatore del 119 !
Ovvio che si andra' anche di pec, fax, twitter, fb ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Yes lavoro per la Commissione ma al Segretariato Generale, quindi non ho contatti diretti alla Dg Cnect se non quelli di un normale cittadino , che ho postato poco più su ;) più siamo a rompere le uova nel paniere di Tim, Wind e 3 è meglio è ;)
Intanto scrivete pure ad Agcom numerosi perché non la devono scampare!
Hai avuto per caso qualche risposta in questi giorni?
-
Allegati: 1
Su Facebook continuano a dire che l'euro tariffa si applica alla tariffa base
Allegato 2555
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valeriol
Hai avuto per caso qualche risposta in questi giorni?
Risposta di avvenuta ricezione da Agcom, commissione europea nessuna risposta , e 3 che sostiene di aver inoltrato il messaggio al proprio ufficio legale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciaodom
Su Facebook continuano a dire che l'euro tariffa si applica alla tariffa base
Allegato 2555
Saranno i famosi 3Xpert.. [emoji317]
-
Tra l'altro, in riferimento alle tariffe in roaming della tre, vedi pagina loro sito, mi mettono un importo di 21,10 cent./minuto per le chiamate effettuate all'estero in zona UE (con scatto allo risposta di 10,55 cent. comprensivo dei primi 30") quando la nuova Regolamentazione Europea impone un sovrapprezzo (vedi primo post) di max 0,061€ /minuto rispetto alla propria tariffa base.
Ora non tutti i clienti 3 hanno una tariffazione base di 15 cent./minuto.
Se io ho una tariffa di 10 cent./minuto quando sono all'estero in zona UE dovrò pagare solo circa 16 cent./minuto...
Aspettiamo lumi dall'ufficio legale di 3....la calcolatrice dovrebbero averla :D
ps. non mi rispondete che la 3 ha applicato il sovrapprezzo di 6,1 centesimi alla tariffa power15...
Io non ho la power15 !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Aspettiamo lumi dall'ufficio legale di 3....la calcolatrice dovrebbero averla :D
e non solo! se un cliente ha un bundle nazionale, quest'ultimo deve venire eroso ed aggiunti SOLO 6 cent/min. Il regolamento è chiaro, 3 se ne sta strasbattendo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Tra l'altro, in riferimento alle tariffe in roaming della tre,
vedi pagina loro sito, mi mettono un importo di
21,10 cent./minuto per le chiamate effettuate all'estero in zona UE (con scatto allo risposta di
10,55 cent. comprensivo dei primi 30") quando la nuova Regolamentazione Europea impone un sovrapprezzo (vedi primo post) di max 0,061€ /minuto rispetto alla propria tariffa base.
Ora non tutti i clienti 3 hanno una tariffazione base di
15 cent./minuto.
Se io ho una tariffa di 10 cent./minuto quando sono all'estero in zona UE dovrò pagare solo circa 16 cent./minuto...
Aspettiamo lumi dall'ufficio legale di 3....la calcolatrice dovrebbero averla :D
ps. non mi rispondete che la 3 ha applicato il sovrapprezzo di 6,1 centesimi alla tariffa power15...
Io non ho la power15 !
mah nn sarei troppo convinto della tua ragione... in quanto il Regolamento EU Articolo 6 sexies dice tra l'altro...
b)
la somma del prezzo al dettaglio nazionale e degli eventuali sovrapprezzi applicati per l’effettuazione di chiamate in roaming regolamentate, per l’invio di SMS in roaming regolamentati o per servizi di dati in roaming regolamentati non supera l’importo di, rispettivamente, 0,19 EUR al minuto, 0,06 EUR per SMS e 0,20 EUR per megabyte utilizzato;
cosa significa questo? Semplice...
...che a te fanno pagare di piu' il roaming rispetto a coloro che hanno la tariffa nazionale a 15 cent!
E sono perfettamente in regola! In quanto nn superano i limiti imposti...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
e non solo! se un cliente ha un bundle nazionale, quest'ultimo deve venire eroso ed aggiunti SOLO 6 cent/min. Il regolamento è chiaro, 3 se ne sta strasbattendo.
in questo infatti TRE nn e' in regola con il meccanismo di tarrifazione nazionale + roaming
solo Vodafone ha recepito corettamente questo "meccanismo"
-
Intanto Tim ancora non ha una sola tariffa a consumo, neanche con i prezzi come Tre
-
Tutto ciò è scandaloso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orestec
Intanto Tim ancora non ha una sola tariffa a consumo, neanche con i prezzi come Tre
segnalo che nella prossima puntata di diMartedi' su la7 Dimartedi | LA7 - Video e notizie su programmi TV, sport, politica e spettacolo verra' mandata in onda la registrazione di una utente TIM che ha il problema (come tutti del resto...) della disattivazione della Daily Europa Basic di TIM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulsar
mah nn sarei troppo convinto della tua ragione... in quanto il Regolamento EU Articolo 6 sexies dice tra l'altro...
b)
la somma del prezzo al dettaglio nazionale e degli eventuali sovrapprezzi applicati per l’effettuazione di chiamate in roaming regolamentate, per l’invio di SMS in roaming regolamentati o per servizi di dati in roaming regolamentati non supera l’importo di, rispettivamente, 0,19 EUR al minuto, 0,06 EUR per SMS e 0,20 EUR per megabyte utilizzato;
cosa significa questo? Semplice...
...che a te fanno pagare di piu' il roaming rispetto a coloro che hanno la tariffa nazionale a 15 cent!
E sono perfettamente in regola! In quanto nn superano i limiti imposti...
- - - Aggiornato - - -
in questo infatti TRE nn e' in regola con il meccanismo di tarrifazione nazionale + roaming
solo Vodafone ha recepito corettamente questo "meccanismo"
E con i piani illimitati come la calcoliamo? Lì non c'è tariffa base. La Tre dovrebbe utilizzare le soglie nazionali (illimitate o meno) e su quelle applicare la maggiorazione di 7cent al Min per chiamate. Poi può anche calcolarla a scatti visto che il regolamento non lo vieta, purché però il costo complessivo al minuto, considerato anche l'eventuale scatto di risposta, non comporti mai il superamento dei 7cent/Min.
Poi la soglia di 19cent massima è un tetto imposto alle tariffazioni UE, nel senso che se i 7cent si aggiungono a una soglia inclusa rimangono 7cent, se si aggiungono a una tariffa di 10cent diventano 17, se si aggiungono a una tariffa di 18 cent non diventano 25 ma si fermano a 19.
Invito tutti a fare una denuncia al garante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zooster
E con i piani illimitati come la calcoliamo? Lì non c'è tariffa base. La Tre dovrebbe utilizzare le soglie nazionali (illimitate o meno) e su quelle applicare la maggiorazione di 7cent al Min per chiamate. Poi può anche calcolarla a scatti visto che il regolamento non lo vieta, purché però il costo complessivo al minuto, considerato anche l'eventuale scatto di risposta, non comporti mai il superamento dei 7cent/Min.
Poi la soglia di 19cent massima è un tetto imposto alle tariffazioni UE, nel senso che se i 7cent si aggiungono a una soglia inclusa rimangono 7cent, se si aggiungono a una tariffa di 10cent diventano 17, se si aggiungono a una tariffa di 18 cent non diventano 25 ma si fermano a 19.
Invito tutti a fare una denuncia al garante.
Concordo appieno. Io non capisco veramente con che faccia tosta stiano continuando impunemente e che cosa abbiano in testa gli uffici legali . Forse stanno pensando che "tanto per un anno la gente non se ne accorge". Oppure, ancora più furbescamente si sono fatti i loro conti e la multa che andrebbero a ricevere sarebbe enormemente inferiore rispetto ai ricavi di questa truffa illegale. A questo punto a me spaventa tantissimo immaginare cosa faranno a giugno 2017. Se anche lì si metteranno ad interpretare il regolamento potrebbero creare il "zero roaming creativo all'italiana" e ne ho timore...
-
Beh quello che si può fare è semplice, causa. Chiaramente bisogna aver visto applicata la tariffazione sbagliata in un soggiorno UE. Dopodiché Corecom.
In ogni caso fare tutti una denuncia al garante e diffondere la notizia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zooster
E con i piani illimitati come la calcoliamo? Lì non c'è tariffa base. La Tre dovrebbe utilizzare le soglie nazionali (illimitate o meno) e su quelle applicare la maggiorazione di 7cent al Min per chiamate. Poi può anche calcolarla a scatti visto che il regolamento non lo vieta, purché però il costo complessivo al minuto, considerato anche l'eventuale scatto di risposta, non comporti mai il superamento dei 7cent/Min.
Poi la soglia di 19cent massima è un tetto imposto alle tariffazioni UE, nel senso che se i 7cent si aggiungono a una soglia inclusa rimangono 7cent, se si aggiungono a una tariffa di 10cent diventano 17, se si aggiungono a una tariffa di 18 cent non diventano 25 ma si fermano a 19.
Invito tutti a fare una denuncia al garante.
ma infatti io avevo scitto :
in questo infatti TRE nn e' in regola con il meccanismo di tarrifazione nazionale + roaming
solo Vodafone ha recepito corettamente questo "meccanismo"
-----
e per gli scatti... no, il Regolamento EU ammette e concede solo un primo e unico scatto anticipato di 30 secondi, tutto il resto a secondi...