oggettivamente è probabile entrambe le cose![]()
oggettivamente è probabile entrambe le cose![]()
Nessuna info da Agcom? dormono?
Marcolino
iPhone XR + Yallo Svizzera (Super Fat XL, tutto illimitato, GB compresi in CH e estero), Mobile Vikings Belgium, HO Mobile Italia
Questa mattina è arrivata la risposta alla mia segnalazione di Wind 3 e TIM ad AGCOM inviata il primo luglio. Avevo fatto presente che nonostante le diffide e la delibera con le precisazioni su come andasse applicato il regolamento europeo i tre operatori non si erano ancora adeguati.
Rispondono questa mattina così:
Gentile utente,
il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, a seguito delle numerose segnalazioni di consumatori, ha diffidato gli operatori di telefonia mobile TIM e WIND al rispetto delle disposizioni introdotte dal Regolamento (UE) n. 2015/2120 inerente al roaming internazionale nell’ambito dell’Unione europea per il periodo transitorio 30 aprile 2016 - 14 giugno 2017 al termine del quale sarà introdotta la tariffa unica europea, con l’abolizione dei costi di roaming.
In particolare, l'Autorità ha contestato ai suddetti operatori l'applicazione automatica, senza previo consenso, di tariffe a pacchetto. La vicenda è quindi all’attenzione dell’Autorità che sta effettuando i dovuti accertamenti.
Nel periodo transitorio 30 aprile 2016 - 15 giugno 2017, per i servizi di roaming, gli operatori potranno addebitare solo un piccolo sovrapprezzo alle tariffe domestiche scelte dagli utenti come di seguito indicato.
Chiamate in uscita: Tariffa domestica + sovrapprezzo massimo di 5 €cent/min (IVA esclusa)
Il costo totale non dovrà comunque superare i 19 €cent/min (IVA esclusa).
Chiamate in entrata: Prezzo Massimo di 1.14 €cent/min (IVA esclusa).
SMS in uscita: Tariffa domestica + sovrapprezzo massimo di 2 €cent/SMS (IVA esclusa)
Il costo totale non dovrà comunque superare 6 €cent/SMS (IVA esclusa)
Traffico dati: Tariffa domestica + sovrapprezzo massimo di 5 €cent/MB (IVA esclusa)
Il costo totale non dovrà comunque superare i 20 €cent/MB (IVA esclusa)
Gli utenti che fruiscono di servizi in roaming dovranno quindi verificare, sulla base delle proprie esigenze di consumo, se sia più conveniente richiedere all’operatore l’applicazione delle suddette tariffe base o aderire a piani tariffari ad hoc.
Le ricordiamo infine che in caso di mancata applicazione delle nuove norme, gli utenti possono denunciare la violazione all’Autorità, compilando l’apposito modello D, e possono chiedere la corresponsione di eventuali rimborsi attraverso la procedura di conciliazione di cui al Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti.
Per ulteriori informazioni sulla procedura e la modulistica per esperire il tentativo di conciliazione può consultare la sezione “Risolvi un problema con il tuo operatore” del sito www.agcom.it.
Sperando di averle fornito indicazioni utili, si porgono distinti saluti.
Mi chiedo: ma loro non possono verificare autonomamente????
cioè, in definitiva dobbiamo usare tutti vodafone all'estero????![]()
L'unica soluzione quindi sarebbe questo iter:
1. chiedere formalmente al proprio gestore di usufruire delle tariffe previste dal Regolamento:
2. in seguito a pressoché certa risposta negativa, recarsi comunque all'estero, vedersi applicare le tariffe "illegali" e poi sporgere reclamo per ottenere il rimborso della differenza tra la tariffa regolamentata e quella effettivamente applicataGli utenti che fruiscono di servizi in roaming dovranno quindi verificare, sulla base delle proprie esigenze di consumo, se sia più conveniente richiedere all’operatore l’applicazione delle suddette tariffe base o aderire a piani tariffari ad hoc.
3. in caso di mancato rimborso, fare conciliazione o rivolgersi al CoReCom competente
4. compilare in ogni caso il modello D per segnalare la violazione ad AgCom
Sbaglio?Le ricordiamo infine che in caso di mancata applicazione delle nuove norme, gli utenti possono denunciare la violazione all’Autorità, compilando l’apposito modello D, e possono chiedere la corresponsione di eventuali rimborsi attraverso la procedura di conciliazione di cui al Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti.
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
Quindi una Pec con tutti i dettagli per aprire il contenzioso?
Io ho semplicemente mandato una PEC alla Wind, dopo che me lo hanno negato telefonicamente, richiedendo la disattivazione dell' "Offerta Regolamentata UE" attivatami senza il mio consenso il 17 aprile su tutte e 3 le mie SIM e non disattivatile in nessun modo.
Chiaramente non hanno risposto e fra un po' vado di CoReCom per indennizzo attivazione opzione tariffaria non richiesta!
TuaMatic + Gd3 OA + CVUA + TopTime + SI AC0 + LTE (393) / iPhone XS 256GB