quindi aveva ragione 3 a dire che Poste Mobile vendeva perché usavano gli uffici postali? :lol:
Visualizzazione Stampabile
Tornando al discorso trimestrale, si nota che Bruce Willis, i vari pinguini, la Marcuzzi ecc.non stanno più contribuendo al successo della Vodafone...
Poste sfrutta i suoi sportelli e la sua presenza capillare sul territorio per proporre la sua offerta alla faccia della concorrenza...
Il mercato della telefonia è molto cambiato negli ultimi tre anni. Sia lato utente sia lato gestore quel che si vede oggi era inimmaginabile tre anni fa. Ricordo che in molti sognavano lo sbarco di Free in Italia dall'oltralpe per avere minuti illimitati a 20 euro al mese, oggi con la TRE i minuti illimitati si sommano agli sms illimitati e a 4 GB a 10 euro al mese.
Potremmo riassumere che gli utenti hanno avuto sempre di più con sempre di meno e al contempo i gestori hanno dato sempre di più a sempre meno.
Voglio ricordare i fallimenti più o meno pilotati di gestori virtuali, la farsa di Bip, altri saltano di rete, altri di fatto fanno il tariffone insostenibile, fanno clienti, cambiano il tariffone e perdono clienti.
Ormai la coperta è troppo piccola.
Io non mi illudo. Io non penso che i gestori possano investore sulla rete senza avere margini. D'altra parte la rete TRE è quella che è ma la cosa grave è che anche TIM sta degradando la sua rete con politiche manutentive suicide. Wind è il solito disastro. Vodafone per adesso mantiene la rete al centro di tutto e per ora almeno quell'aspetto è ok. Ma solo quello e non so per quanto visto che a forza do perdere clienti i margini non permetteranno di mantenere la rete e migliorarla.
La colpa non è di nessuno. Il mercato è entrato nella fase di maturitá. Non si possono fare più i margini di un tempo.
Non so se sia un bene o un male ma so che bisognerá abituarsi.
Tutto verissimo quello che hai detto, sull'immobilità delle quote di mercato però non sono sicuro. Nel senso, se ci fosse coraggio, scardinare alcune posizioni si potrebbe eccome... come, del resto, ha fatto Free: più che sul piano dei prezzi, su quello degli equilibri interni
Il problema del mercato italiano è il duopolio di fatto di Tim e Vodafone, se non esistesse la tre saremmo con 500Mb di traffico e una tariffa illimitata forse nei sogni.
L'unica che è riuscita un poco a scaridanre questa cosa è la tre anche paga la cattiva reputazione iniziale dovuta ad errori di tariffazione (vedi bollete gonfiate), alla litigiosità di molti suoi operatori (oggi va molto meglio) e alla scarsa copertura (ancora oggi un problema per via delle frequenze diverse e degli ambientalisti con cui Tim e Vodafone non si sono dovute inizialmente scontrare per la rete gsm).
Wind ha avuto la fortuna di poter acquisire clienti di blu, infostrada e di aumentare la propria quota grazie a questo ma non è mai stata una vera e propria spina nel fianco rispetto ai due grandi.
Personalmente non capisco perchè la gente usi Vodafone dato che guardando le tariffe mi sembra la più costosa in assoluto, a qualcuno ho anche chiesto e la risposta è stata: ormai sono 12 anni che la uso.
La prima tariffa illimitata in Italia l'ha portata Postemobile non la TRE.
Con i suoi 10 euro al mese, per minuti e sms illimitati e 4GB della all in light per te con superinternet, quante attivazioni sta facendo la TRE? Ti dico solo che al negozio TRE del centro commerciale vicono casa mia, manco sapevano dell'esistenza e per mio padre ho dovuto tentare di fargliela attivare dopo avergli mostrato la pagina sono fatti un quarto d'ora al telefono perchè pure il tizio della TRE non ne sapeva. Alla fine mio padre spazientito è uscito dal negozio senza attivarla. Sono dovuto andare da lui la sera dopo, prenderlo, andare al centro commerciale Euroma 2 e ripetere lo spiegotto al commesso che a quel punto si è messo di buona pazienza e l'ha attivata.
Ciao,
non è mancanza di comunicazione. L'azienda (H3G) comunica per tempo queste cose (portale riservato ai dealer, mail dedicata al punto vendita dove arrivano le mail delle news, gli agenti che girano le mail degli aggiornamenti), è il rivenditore che deve controllare e se non si informa non è colpa di 3.
Il venditore è la faccia dell'azienda. Se uno di fronte ha uno disinformato o che ci marcia l'azienda fa schifo.
Curare la formazione delle persone addette alla vendita non è un opzional. Forse in TRE pensano che per vendere basti il marketing centrale ma alla fine le persone attivano le sim nei negozi non in TV.
Pensate se andaste in un Apple Store e chiedendo al commesso l'iPhone 6SPlus da 128 GB il venditore dovesse andare in panico farfugliando che non esiste, non c'è la versione S o altre amenitá del genere. Comunque il supporto alla rete vendita doveva conoscere l'offerta e quelli sono dipendenti della TRE.
Io comunque ci ho rinunciato visto che non penso sia possibile avere la botte piena e la moglie brilla. Se con 10 euro ti danno il mondo e il biglietto del cinema come dovrebbero pagare la forza vendita? Solo che così anzichè "forza vendita" la potremmo chiamare "debolezza vendita".
Troppo facile per un azienda dire che sono i venditori ad essere somari. Ma è l'azienda che deve formarli.