ti conviene rispondere agli sms che ti arrivano e leggere la posta
Visualizzazione Stampabile
Da http://www.agcom.it/default.aspx?mes...ent&DocID=3528
Eppur si muove…Citazione:
Il Presidente Calabrò ha preso atto delle posizioni di ASSTEL, ma ha sottolineato come il regolamento comunitario sul roaming rischi di porre il cittadino italiano […] in una paradossale situazione di discriminazione inversa (minore costo all’estero rispetto all’Italia). L’AGCOM ha quindi sottolineato l’importanza che ASSTEL dimostri senso di responsabilità e collabori con l’Autorità per estendere le garanzie del regolamento comunitario ai cittadini italiani […]. ASSTEL si è dichiarata disponibile a collaborare in tal senso, nell’interesse degli utenti.
Nella prossima seduta il Consiglio dell’Autorità esaminerà gli esiti dell’interlocuzione con ASSTEL e gli altri elementi di valutazione raccolti e prenderà le conseguenti decisioni.
Li invita ad abbassare il costo massimo a 13,2 centesimi.
Ma perché presagisco che ASSTEL non farà niente?
Stasera anche Mi Manda Rai 3 parlerà del caro sms...
Vediamo se si riesce a far capire che il tetto non può limitarsi ai 13.2 centesimi ma deve essere almeno 10-11 centesimi ( mi spiace per veditu :P) e che il 68% degli utenti che utilizzano gli sms li paga a prezzo pieno, in media 15 centesimi e non 3 centesimi come sostenuto dal simpaticone di Parisi...:wall:
Effettivamente se l'Eurotariffa è stata fissata a 13,2 €cent, la tariffa nazionale dovrebbe essere di poco inferiore.
Beh dipende da quanto quantifichi il "poco"... se Viviane Reding ha trovato in 11 centesimi (tassazione esclusa) per dare margine di guadagno a 3 soggetti direi che per far guadagnare soli 2 gestori un calo tra il 25 e il 30% lasci lo stesso margine (se non maggiore) di quello comunitario. O no?
ci sono novità?
per giovedì o si autoregolamentano (i gestori) o sarà emanato un provvedimento che potrebbe slittare al 3 dicembre per evitare che il Tar annulli tutto.
Giovedì, domani? :blink:
Sarò pessimista, ma la vedo molto dura!