Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Il tuo caso è ben diverso, ti hanno fatto una retention per poi cambiarti la tariffa senza preavviso. Io non ho ancora capito cosa c'entri la tua disavventura particolare con la generalità delle retention vodafone.
C'entra per l'uso dei dati personali: la giustificazione di Vodafone è che ANALIZZANDO IL MIO TRAFFICO secondo loro il cambio piano è giusto :wall:
Quello che ha fatto la segnalazione contesta, presumo, proprio questo: che venga analizzato il proprio profilo di chiamate per avere un'offerta 'ad hoc'. Lasciamo perdere che a me può far piacere di essere ricontattato ed avere un'offerta calibrata, quel che viene da chiedersi è se l'uso di informazioni personale possa avere finalità commerciali. La questione, seppur non di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'intelligenza umana per lo sbarco su Marte, non è neanche così di poco conto.
Per intendersi penso che la ratio dell'intervento sia questo: vuoi fermare lo Zio che vuole cambiare fornitore?
Fai che sia lui a dirti cosa vuole, non fare tu offerte dall'analisi del suo traffico. L'offerta deve contenere la soggettività del cliente, non l'oggettività dell'operatore che così facendo prende due piccioni con un fava: offre la tariffa migliore calibrata sui dati in proprio possesso e blocca il passaggio a un competitor.
-
Ma quando si firma il contratto con l'acquisto di una sim ricaricabile,nn chiedono anche di poter utilizzare i dati x fini commerciali con il consenso del cliente al momento della sottoscrizione?
Mi pare che nel contratto venga menzionato...o sbaglio?
In questo caso,o la clausola è nulla o la delibera non è del tutto corretta...
E' una domanda...
-
Non me ne volere Orsonmax ma mi sa che l'Agcom, seppur lenta ed elefantiaca, quando ha scritto la delibera avrà controllato la finalità di questo uso :P
Cmq nella sua lunghezza si evince perchè abbiano sollevato la cosa, qui si stanno prendendo tangenti di pensiero su ipotesi personali :D Per carità, sono il primo ma non crederai davvero che Veditu, tanto per fare un esempio, ne capisca di più di un avvocato vero? :lol: :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Non me ne volere Orsonmax ma mi sa che l'Agcom, seppur lenta ed elefantiaca, quando ha scritto la delibera avrà controllato la finalità di questo uso :P
Cmq nella sua lunghezza si evince perchè abbiano sollevato la cosa, qui si stanno prendendo tangenti di pensiero su ipotesi personali :D Per carità, sono il primo ma non crederai davvero che Veditu, tanto per fare un esempio, ne capisca di più di un avvocato vero? :lol: :devil:
Ma infatti il mio era un dubbio nn un'affermazione...di solito,almeno a memoria,fanno firmare(o spuntare se si tratta di un acquisto tramite internet di sim) la voce AUTORIZZAZIONE ALL'UTILIZZO DEI DATI PERSONALI,e pensavo che in questi dati,fossero inclusi anche altri,tra i quali i dati derivanti dal traffico effettuato o ricevuto...
Bè,a volte anche le autorità e la pubblica amministrazione sbaglia...vogliamo parlare delle cartelle pazze?Di multe appioppate ingiustamente etc?Non è la norma però può succedere..no?
:)
-
Ah certo che può succedere, ma andando così a spanne - qualunque sia la legge -l'autorizzazione che mi trovo costretto a firmare (sfido chiunque a fare un contratto di servizio disgiungendo le formule che ci possono non piacere... di solito sono papiri in cui prendere o lasciare...alla faccia dell'accordo tra le parti :wall:) in un rapporto a due in cui sono di gran lunga la parte debole (AndreA vs. operatore telefonico è Davide contro Golia...) non mi pare particolarmente accettabile che i miei dati telefonici possano essere utilizzati per fini accessori oltre a quelli della fruizione del servizio. Altro che Echelon, se già l'operatore precario conosce questi dati e mi confeziona il 'regalo retention' figuriamoci il futuro :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
La dimensione della delibera è ASSAI inferiore di quella che leggo in alcuni commenti: NON è assolutamente la fine delle retention per le MNP.
la delibera 78/08/CIR (quella sulla portabilità del numero) però :
- ribadisce (art.10) che i dati forniti dal cliente dal recipient possono essere usati dal donating solo per attivare la portabilità
- esclude (art. 5) il ripensamento del cliente tra i motivi con cui il donating può bloccare la richiesta di MNP
- introduce tempi di trasmissione e validazione dei dati molto più stretti
che insieme renderebbero molto più difficili la retention.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flavione
- esclude (art. 5) il ripensamento del cliente tra i motivi con cui il donating può bloccare la richiesta di MNP
- introduce tempi di trasmissione e validazione dei dati molto più stretti
che insieme renderebbero molto più difficili la retention.
L'ultima è da diverso tempo che dovrebbe essere in vigore... l'art. 5 è interessante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
L'ultima è da diverso tempo che dovrebbe essere in vigore...
ora i tempi di validazione sono di 3gg lavorativi, e quindi il donating ha il tempo per chiamare quante volte vuole il cliente in uscita.
la nuova delibera invece obbliga il donating ad inviare la validazione entro le ore 10 del giorno lavorativo successivo a quando riceve la richiesta, che il recipient può inviare fino alle ore 19.
quindi ci sarebbe tempo per la retention dalle ore 19 del giorno x alle ore 9:59 del giorno x+1.
che però andrebbe gestita al limite dell'illegale, perchè il donating dovrebbe scartare la richiesta con motivazioni campate per aria (tipo dati cliente errati ecc...), visto che tra le tante firme che il cliente dovrà fare c'è anche quella in cui si dichiara consapevole che la richiesta di portabilità non può essere revocata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flavione
la delibera 78/08/CIR (quella sulla portabilità del numero) però :
- ribadisce (art.10) che i dati forniti dal cliente dal recipient possono essere usati dal donating solo per attivare la portabilità
- esclude (art. 5) il ripensamento del cliente tra i motivi con cui il donating può bloccare la richiesta di MNP
- introduce tempi di trasmissione e validazione dei dati molto più stretti
che insieme renderebbero molto più difficili la retention.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flavione
ora i tempi di validazione sono di 3gg lavorativi, e quindi il donating ha il tempo per chiamare quante volte vuole il cliente in uscita.
la nuova delibera invece obbliga il donating ad inviare la validazione entro le ore 10 del giorno lavorativo successivo a quando riceve la richiesta, che il recipient può inviare fino alle ore 19.
quindi ci sarebbe tempo per la retention dalle ore 19 del giorno x alle ore 9:59 del giorno x+1.
che però andrebbe gestita al limite dell'illegale, perchè il donating dovrebbe scartare la richiesta con motivazioni campate per aria (tipo dati cliente errati ecc...), visto che tra le tante firme che il cliente dovrà fare c'è anche quella in cui si dichiara consapevole che la richiesta di portabilità non può essere revocata.
Credo che questo dimostri illeciti da parte di tutti i gestori... Alla prossima richiesta di portabilità ed eventuali intralci per retention compilerò il Modulo D e attenderò l'esito :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Credo che questo dimostri illeciti da parte di tutti i gestori... Alla prossima richiesta di portabilità ed eventuali intralci per retention compilerò il
Modulo D e attenderò l'esito :devil:
uno in particolare si dice abusi spesso di questi blocchi di MNP per iccid o anagrafica errata. solo da un anno o poco più, per i clienti prepagati, è venuto meno il controllo sull'anagrafica (cod.fiscale nome, cognome ecc) e quindi fanno storie solo sull'iccid.
con le nuove regole (AFAIK in vigore a metà anno) potrebbero riprendere anche con il resto perchè verranno chieste un mucchio di firme, moduli e dati.