Ragazzi sono sconvolto....Ag.Com. ha dichiearato inammissibile la mia istanza presentata tramite GU14![]()
la loro motivazione è che avendo effettuato due tentativi di conciliazione presso CCIA di Palermo questo va in disaccordo secondo quanto disposto e deliberato all'art. 14 comma 2 della Delibera n. 173/07/CONS
la mia incaxatura nasce non tanto dal fatto che abbiano dichiarato inammissibile il mio procedimento ma tanto perchè ho seguito personalmente (con l'ausilio di Max che ringrazio) un altro GU14 di un mio caro amico che, avendo subito la mia stessa disavventura, ha seguito il mio stesso percorso in modo assolutamente parallelo (date che sono esattamente identiche alle mie, presentazioni di tentativi di conciliazione, e quant'altro) e a lui hanno già riconosciuto ciò che era gusto riconoscere, come infatti potete leggere qui:
DELIBERA N. 38/09/CIR
la cosa più assurda è che proprio in quella delibera Ag.Com. ha scritto e accettato i due tentativi di conciliazione presso la camera di commercio di Pa..riporto:
e inoltre ha pure riconosciuto equo un indennizzo per tali due tentativi andati a vuoto:I. Oggetto della controversia:
..[cut]..
e) dopo avere esperito, con esito negativo a causa della mancata comparizione della società H3G S.p.A., ben due tentativi di conciliazione presso la Camera di Commercio di Palermo, rispettivamente in data 19 dicembre 2007 e 26 settembre 2008, mediante l’intervento di questa Autorità l‘istante chiede il ripristino dell’utenza con il medesimo numero telefonico, oltre la restituzione del credito residuo ed il riconoscimento degli indennizzi per i disagi subiti...[cut]..
deliberando:...[cut]...
Il parametro da utilizzare per il calcolo è quello ordinario della Carta dei Servizi di H3G S.p.A. (6 euro pro die), da moltiplicare per n.637 giorni intercorrenti tra il 25 settembre 2007 compreso (scaduti i 45 giorni utili per fornire risposta scritta al reclamo ricevuto il 10 agosto 2007) e il 23 giugno 2009, data dell’udienza di discussione della controversia, che è di riferimento in quanto solo ed esclusivamente nel corso della stessa l’utente ha potuto finalmente interloquire con il gestore sul suo specifico caso, tenuto conto anche della mancata comparizione della società medesima in ambedue le procedure conciliative esperite.
..[cut]..
Ovviamente ho contattato Ag.Com è ho parlato con la persona che si è occupata della mia pratica e mi ha illumitato sulle motivazioni della loro decisione, che francamente a me non convincono molto...[cut]..
RITENUTO, inoltre che, per quanto concerne le spese di procedura, sia equo liquidare in favore dell’istante l’importo omnicomprensivo di Euro 150,00, quale rimborso delle spese sostenute dall’utente per presenziare all’udienza per l’esperimento delle due procedure conciliative presso la Camera di Commercio di Palermo, e per assicurare la partecipazione all’audizione ai fini della presente procedura, tenuta in regione diversa da quella di residenza; ..[cut]..
ho fatto presente la delibera del mio amico è per loro è stato un errore che non avrebbero potuto ripetere
a questo punto mi pongo dei quesiti:
- dove sta scritto che non posso presentare 2 tentativi di conciliazione presso CCIA ?
- dove sta scritto che come riferimento devono prendere il mio primo tentativo cpn il quale il termine dei sei mesi risulta trascorso (e non il secondo con il quale il termine dei 6 mesi non risulta trascorso) di conciliazione per la definizione della pratica e dunque per ammettere la mia istanza tramite GU14?
in risposta alla seconda domanda loro mi dicono che secondo l'art.3 comma 3 bis del Regolamento per la risoluzione delle controversie approvato con delibera 173/07/CONS:
da qui mi chiedo perchè mi dicono DIVERSAMENTE la S.V. e non analogamente la S.V. etc etc..."...il tentativo di conciliazione non è proponibile dinanzi al Co.Re.Com se, per la medesimacontroversia, è già stato esperito un tentativo di conciliazione..." diversamente la S.V., relativamente alla medesima fattispecie, ha formulato ben due volte alla CCIA di Pa la richiesta di esperimento del tentativo di conciliazione...
da quel che ne so Co.Re.Com e CCIA sono due enti totalmente differenti...
in conclusione mi hanno detto...beh se vuole può rivolegersi al giudice ordinario visto che ancora non sono passati 5 anni
é mia intenzione ricontattarli e chiedere ulteriori spiegazioni, se è il caso ci andrò personalmente, e ovviamente qualora non mi diano una spiegazione logica provvederò a fare un'esposto alla Procura della Repubblica dato che a me, da profano in materia, mi sembra esserci qualche cosa di molto poco chiara e che hanno trovato un futile e non stabile escamotage per rigettare la mia istanza, per motivi a me sconosciuti.
Per chi volesse potrei fare una scansione della comunicazione di inammissibilità che ho ricevuto da Ag.Com.
P.s.:
Max ti ho inviato ciò che mi hai chiesto....![]()