Ah, da questo POST vado in SILENZIO STAMPA come il mio patron![]()
Mi conservo il post per il giorno del fallimento della Roma
Cmq noto con piacere - rispondendo ad altri - che oltre all'arbitraggio di Celi e il mano di Gilardino in un 3 a 1 esterno fanno fatica a competere solo con l'anno in corso. Ovviamente non ve ne frega niente come del resto dal 1990 tifo contro tutte (o quasi, a meno che qui non ci siano tifosi del Figline e della Sangiovannese :lol) le vostre squadre
A 15 anni pure io ero bischero nel seguire Cecco Grullo, a 30 so cosa fa di sbagliato Della VAlle... ikl non voler riconoscere che la politica del calcio ha qualche problemuccio, al di là del tifo, non è che sia cosa edificante. Sempre che non si creda alle favole e a degli organi di federazioni indipendenti nonostante X sia anche A.D. della squadra Y. Ho capito, tempo perso
PS: Sebchi, allora apro mondoveterinaria.com e ti prendo come consulente esterno![]()
Ah, da questo POST vado in SILENZIO STAMPA come il mio patron![]()
alla faccia del silenzio stampa
I Della Valle: "Adesso basta Tuteleremo la dignità viola" - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport
PS: se posso dire la mia, non mi piace questo clima. Una cosa è io DA TIFOSO, già un'altra io DA GIORNALISTA... un'altra ancora LA SOCIETA'.FIRENZE, 25 febbraio 2010 – Si sfoga Andrea Della Valle. Il silenzio stampa attuato ieri dalla Fiorentina al termine della gara persa contro il Milan in segno di protesta contro il direttore di gara Rosetti, viene rotto dall’azionista di riferimento viola. Che parla. Ed attacca. “Sono arrabbiato. E indignato. Ieri è accaduto qualcosa di scandaloso. Dopo Monaco (gol in fuorigioco non rivelato dall’arbitro norvegese Ovrebo e dal suo assistente Nebben) pensavo di aver visto tutto. Invece si è andati oltre”.
Il fallo in area di Thiago Silva su Montolivo. Foto Sky PRECEDENTI — La designazione di Rosetti aveva suscitato molte polemiche. Troppi i precedenti negativi dell’arbitro torinese con la Fiorentina. Due su tutti il rigore non concesso ai viola il 22 maggio 2005 con la famosa ‘parata’ di mano di Zauri in Lazio-Fiorentina 1-1. Ed il 17 gennaio 2009 quando, a San Siro contro il Milan, Montolivo (ancora lui) venne falciato in area da Favalli. Il rigore non arrivò ed i rossoneri vinsero 1-0. “Se c’è un criterio nelle scelte – continua Della Valle – come si può mandare Rosetti in una partita come quella di ieri? Con quei precedenti? Spero che Collina o Abete un giorno me lo possano spiegare, ma so che queste risposte non arriveranno mai”.
ACCUSE — Ancora Andrea Della Valle: “Dopo tutti questi anni in cui siamo arrivati in Champions League forse diamo noia a qualcuno. Con quanto accaduto ieri la speranza di arrivare quarti è svanita del tutto. Voglio capire cosa ha fatto di male questa Fiorentina. Il rigore su Montolivo era troppo netto, e non vengano a parlarci di strane regole del vantaggio. Rosetti non alza le braccia, ma fa segno chiaramente al nostro capitano di rialzarsi. E’ stata toccata la nostra dignità, quella della squadra e della città di Firenze; che come sempre ha risposto in maniera civile. I tifosi viola sappiano che la società è presente e vigilerà attentamente su quanto sta accadendo”.
FUTURO — Le conclusioni finali della conferenza stampa indetta da Andrea Della Valle sono rivolte ai prossimi impegni. “La classifica non rende merito al nostro valore, anche ieri meritavamo di vincere. A Roma contro la Lazio sabato prossimo scenderà in campo una Fiorentina arrabbiata. Vogliamo arbitri sereni e non quelli condizionati psicologicamente. Non ce li meritiamo. Il futuro di Prandelli? Ne riparliamo a primavera, oggi non è proprio il caso”.
allora..
io ne ho 40 quest'anno e mi dovresti spiegare, dato che mi rappresenti i giornalisti, perchè nessuno si è mai sognato di dire perchè nel polverone calciopoli, creato ad arte per affossare determinate società ritenute dannose per alcune (inter) e lasciandone illese altre ritenute inoffensive (tipo la roma, vituperata arbitralmente parlando in seguito per scipparle uno scudetto almeno) l'unica società immacolata degli onesti è risultata proprio la nerazzura. davvero nessuno mai ha notato che il tronchetti era sia in telecom che nell'inter? e perchè la società Y nonostante il dirigente X è stata l'unica squadra a parte la juve che di fatto a pagato salato?
avendo l'unica colpa di aver fatto quel che moratti ha fatto guarda caso questo lunedi, telefonare per lamentarsi dell'arbitraggio ricevuto?
lasciamo perdere i "furti" di oggi, concentriamoci su quelli ritenuti tali del passato.
spiegami da giornalista calciopoli dall'ottica dell'inter..![]()
iPhone XS Max
Partendo così sbagli la partenza. Giriamo le parti. Se per assioma ti addosso il peso di una resposanbilità di una comunità tutt'altro che monolitica mi risponderesti seriamente o mi manderesti a cac.are?![]()
E' un discorso e una domanda banale che non trovo molto più "congrua" di quella che la casalinga di Voghera, protestando per un divieto di sosta, dice "Ma come mai multate me e non gli altri?" In realtà implicitamente è quel che avete risposto voi stessi a me non più di 3 ore faperchè nessuno si è mai sognato di dire perchè nel polverone calciopoli, creato ad arte per affossare determinate società ritenute dannose per alcune (inter) e lasciandone illese altre ritenute inoffensive (tipo la roma, vituperata arbitralmente parlando in seguito per scipparle uno scudetto almeno) l'unica società immacolata degli onesti è risultata proprio la nerazzura. davvero nessuno mai ha notato che il tronchetti era sia in telecom che nell'inter? e perchè la società Y nonostante il dirigente X è stata l'unica squadra a parte la juve che di fatto a pagato salato?
avendo l'unica colpa di aver fatto quel che moratti ha fatto guarda caso questo lunedi, telefonare per lamentarsi dell'arbitraggio ricevuto?
lasciamo perdere i "furti" di oggi, concentriamoci su quelli ritenuti tali del passato.
spiegami da giornalista calciopoli dall'ottica dell'inter..![]()
Se vuoi, nonostante non abbia apprezzato molto ne' la domanda ne' il tono della stessa (lo dico in senso amichevole, sono questioni che se si fa sul serio mancano di una base per il dibattito!), posso provarti a spiegare - per sommi capi - che secondo me la risposta è nell'analisi sociologica del mondo del calcio (e che, come ogni analisi sociologica, alla fine non è "LA" risposta ma "una" possibile risposta e previsione...).
A mio (megamodesto) parere ci sono semplicemente dei casi esasperati da una situazione sociologica (in senso lato e complesso) della funzione arbitrale che, supportata solo dall'istinto umano (no moviola, no tecnologia), trae i suoi peggiori lati da semplici reazioni emotive che portano Ovrebo o Rosetti ad essere inclini a certe decisioni.
Insomma, per dirla in due parole per me gli arbitri sono in buonafede nell'atto della decisione: socialmente invece sono indotti da un sistema di cose che non per forza vede la mano lunga di un complotto ma semplicemente (per modo di dire) un complesso sistema di relazioni che fa sì che medi anche l'istinto.
(per metterla in maniera complessa, ed altrettanto banalizzante, è come cercare di studiare il suicido: quell'atto volontario ha dietro di se' un'analisi profonda della società)
Credo che sia importante dire alcune cose che il tifoso non e' in grado di comprendere ma chiunque abbia fatto o faccia sport conosce bene.
Sono quasi vent'anni che faccio l'arbitro(non nel calcio ma in altro sport di squadra)e credo di conoscere bene l'ambiente dello sport e gli uomini che lo praticano.
A prescindere da ogni considerazione di congiura che non voglio prendere in consuderazione in quanto esula da ogni concetto di sportività,per gli arbitri si applicano le medesime regole che valgono per le squadre e che esulano spesso da ogni considerazione di carattere razionale.
Cercherò-per quanto possibile-di spiegarmi con degli esempi:
Vi siete mai chiesti per quale motivo la squadra x non riesce a vincere da vent'anni sul campo della squadra y?
Oppure per quale misteriosa ragione il giocatore x riesce a segnare in maniera costante e continuativa nello stadio y ed-al contrario-mai nello stadio w?
Potrei continuare a lungo...
Come arbitro so che mi capita di arbitrare sempre male in un campo-a prescindere dalla squadra-e viceversa molto bene in un altro-a prescindere dalla squadra.
Il motivo?Non sono riuscito a trovare risposta accettabile...
Oppure:come arbitro mi trovo in costante difficoltà tecnica ad arbitrare la squadra x,al contrario arbitro benissimo la squadra y.
Mi rendo conto-ripeto-che queste considerazioni possano risultare incomprensibili oppure far sorridere,eppure chi pratica sport di squadra sa quanto peso possano avere nella competizione-a volte-elementi che appaiono a prima vista...singolari.
Eppure...
@AndreA:
prima importantissima cosa: non avevo nessun intento polemico (se non altro nei tuoi confronti)
secondo: ma che ti sei messo a parlare politichese?!
se dici che gli arbitri sono in sostanziale buonafede ma che sbagliano per condizionamenti indotti non smonti quello che hai detto prima? o sono io che non ho capito un tubo..
perchè io dico la stessa cosa rafforzata dalla natura umana (imperfetta) o peggio dall'incapacità (per ovrebo mettici anche la scarsa condizione fisica, rosetti almeno è un figurino!)..
di fatto, o mettiamo la moviola in campo oppure bisogna proprio smetterla di giudicare gli arbitri. come mi pare di aver capito facciano in inghilterra..
bello è stato assistere alla partita di rugby della nazionale al flaminio qualche mese addietro.. azione dubbia? moviola, comunicazione al pubblico della decisione presa, e tutti calmi e tranquilli a continuare in campo a menarsi allegramente! così si fa!![]()
iPhone XS Max
Non era politichese, era sociologia (penso tu l'abbia avuta nel tuo corso di studi)
No, non lo smonto. Almeno se si prova ad analizzarla prendendo spunto da una cosa: che la vita sociale di un gruppo di persone provoca reazioni che condizionano anche l'istinto. Insomma è una questione complessa tra raziocinio e realtàse dici che gli arbitri sono in sostanziale buonafede ma che sbagliano per condizionamenti indotti non smonti quello che hai detto prima? o sono io che non ho capito un tubo..![]()
Forse perfino troppo larga ed imponente per il calcio...
...comunque ammetterai che la situazione che ogni singolo vive, in ambito privato come lavorativo, risente delle azioni degli altri e della vita sociale. Tu od io, nel nostro piccolo, apriamo o meno questo 3ad in base all'emotività: ieri sera non avresti mai aperto un 3ad dal titolo [Furto viola] Petizione all'AIA in quanto, seppur consapevole di un arbitraggio non consono, non avresti - da tifoso milanista (cmq è un ipotesi, non penso di fare un teorema su queste basi!) - avuto lo stesso impeto.
E' quello che ti raccontano alcuni giornalisti (che però sono a loro volta condizionati da alcune situazioni a monte, non prettamente "pagati da"): anche in UK non scherzano.perchè io dico la stessa cosa rafforzata dalla natura umana (imperfetta) o peggio dall'incapacità (per ovrebo mettici anche la scarsa condizione fisica, rosetti almeno è un figurino!)..
di fatto, o mettiamo la moviola in campo oppure bisogna proprio smetterla di giudicare gli arbitri. come mi pare di aver capito facciano in inghilterra..
Ma visto che questo filone è invece interessante cerco di dare un senso al perché la tecnologia sarebbe utile per variare le pressioni sulle reazioni istintive di un arbitro: al di là del possibile cambiamento psicologico di chi gestisce ed amministrata lo sport calcio in quanto una telecamera pecca d'imparzialità, tale strumento probabilmente potrebbe portare a una maggiore tranquillità intrinseca del direttore di gara con una plausibile maggiore equità nelle decisioni che solitamente penalizzano, sui grandi numeri eh, i team con minore peso politico (non è sempre la Fiorentina, anzi... guarda la gara dei viola con il Livorno). Insomma è un insieme complesso di situazioni che ha, come ogni "legge umana", ripercussioni a catena. Soprattutto nelle decisioni.
Onestamente ho seguito anche un po' il rugby: al di là che è lo sport con maggior numero di incidenza della positività ai test antidoping, anche il fenomeno "Sei Nazioni" inizia ad avere brutte infiltrazioni (e qualche inno fischiato). Esempio, Italia-Scozia del 2008.bello è stato assistere alla partita di rugby della nazionale al flaminio qualche mese addietro.. azione dubbia? moviola, comunicazione al pubblico della decisione presa, e tutti calmi e tranquilli a continuare in campo a menarsi allegramente! così si fa!![]()
di esami ne ho fatti 54 solo per la laurea, non c'era e ci mancava pure quello.. al master di cardiologia sinceramente non ne abbiamo parlato..
no di certo perchè le situazioni non sono neanche lontanamente paragonabili.. quello di ovrebo è stato un furto che rischia di compromettere una stagione, quella di ieri sera una partita su 38.. non credo che la stagione della fiorentina la puoi decidere su questa singola partita
no, è quel che penso io.
vabbè, che c'entra.. era per fare un esempio di moviola in campo che ho vissuto in prima persona: di nervoso sugli spalti non c'era proprio nessuno..![]()
iPhone XS Max
Peccato, era carino
(54 o 55...)
Oddio, trovarsi a 4 o 7 punti da rincorrere in questa fase della stagione è importante: a meno che non si consideri ininfluente il fattore psicologico (in realtà anche famose gare dello stesso Milan hanno dimostrato quanto il fattore psicologico conti non poco in una stagione).no di certo perchè le situazioni non sono neanche lontanamente paragonabili.. quello di ovrebo è stato un furto che rischia di compromettere una stagione, quella di ieri sera una partita su 38.. non credo che la stagione della fiorentina la puoi decidere su questa singola partita
Ah, per la moviola è vero (non parlavo di nervosi, parlavo di brutti messaggi che possono passare anche con la tranquillità ma è uno spin-off lungo e controverso). Ad esempio trovo encomiabile la via trovata dal tennis che ha messo un limite - per quanto discutibile - all'uso della stessa.vabbè, che c'entra.. era per fare un esempio di moviola in campo che ho vissuto in prima persona: di nervoso sugli spalti non c'era proprio nessuno..![]()