Bè,a meno che,il conducente dell'auto nn sia rinc...rimbambito del tutto,l'auto la lascerà prendere solo a chi conosce e sa che è un guidatore "autorizzato"dalla compagnia...se uno sconosciuto qualunque che abbia 18-20-25 anni e la mia assicurazione prevede la guida di 25 enni con patente da 3 anni in su,farò denuncia anche se è un parente,perchè se tu dici no e l'altro utilizza la tua auto senza il tuo consenso,sei cmq,autorizzato a sporgere denuncia...in questo caso,cmq,sei tutelato,perchè,la denuncia del furto,indica che l'auto è stata presa senza il tuo consenso...so che magari è esagerato,però,meglio mettere nei guai chi nn ti ascolta(chi è causa del suo mal pianga sestesso)che rischiare di sborsare di tasca propria X euro..
Quando ho rottamanto la vecchia auto,ho perso il talloncino assicurativo...l'assicurazione mi ha detto di fare denuncia,perchè,in caso l'auto(perchè,dopo tempo,mi sn ricordato che stava nell'auto da demolire)fosse usata da altri,io avrei rischiato(in quei 15gg ancora validi di assicurazione)di dover pagare le conseguenze(aumento premio,declassificazione,e se l'assicurazione,nn era il mio caso,aveva limiti sopra citati,anche l'eventuale rivalsa)...ho dovuto fare la denuncia...
Immagino abbia valore anche in un caso sopra citato...
Poi,se nn erro,facendo la denuncia di furto,l'assicurazione,nn si può rivalere sull'assicurato,per il semplice fatto che l'auto nn è più in suo possesso..in fatti la normativa,esonera il proprietario dell'auto,in caso di furto(se il ladro commette qualche reato)di pagare eventuali danni...senza la denuncia,rischia di essere incriminato(ad esempio x una rapina)di complicità...tant'è che se uno fa la denuncia di furto dell'auto,l'assicurazione deve stornare dal premio versato,una somma pari alla differenza tra i mesi goduti e quelli nn goduti a causa del furto...prima,invece,l'assicurato era obbligato a pagare l'intero premio e nn vedersi rimborsare nulla,e nel caso in cui il ladro avesse fatto un'incidente e l'assicurato avesse disdetto l'assicurazione,questi,doveva pagare i danni di tasca propria...oltre il danno pure la beffa...ma pare,cm detto sopra,che la legislazione in materia sia stata modificata...