Dal 2011 addio alle lampadine ad incandescenza - Pagina 4
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42

Dal 2011 addio alle lampadine ad incandescenza

  1. #31
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Si ma un led è un semiconduttore, e la produzione di semiconduttori non è che sia propriamente la cosa più ad impatto ambientale zero che esista...

    Insomma una tecnologia "pro-ambiente" al 100% non esiste...
    sì, non fare nulla è pro-ambiente
    è ovvio, ma dobbiamo cercare di salvare capra e cavoli, ed oggi l'emergenza inquinamento è pressante, ergo qualcosa, e questa legge va in tal senso, va fatto
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  2. #32
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fedeprovenza Visualizza Messaggio
    sì, non fare nulla è pro-ambiente
    è ovvio, ma dobbiamo cercare di salvare capra e cavoli, ed oggi l'emergenza inquinamento è pressante, ergo qualcosa, e questa legge va in tal senso, va fatto
    Non fare nulla? Ci sono un sacco di cose che si possono fare, ed invece ci si accontenta di regolamentucci...

    Il risparmio nel montare lampadine a basso consumo è quantificabile in qualche centinaio di kWh l'anno, cioè un risparmio del medesimo ordine di grandezza della differenza che c'è tra in consumi di un elettrodomestico classe A con un elettrodomestico di classe B... (e tu considera che la maggior parte degli elettrodomestici in circolazione va dalla classe C in giù).

    In pratica in un anno risparmieresti (in termini ambientali, ovviamente, non di costi economici) di più a cambiare la lavatrice che 10 lampadine!!!

    Mi fa ridere 'sta cosa delle lampadine... è come se per ridurre le emissioni di CO2 si proibisse l'ingresso delle mucche in città...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  3. #33
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Ramses
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    King's Valley (Egypt)
    Messaggi
    6,419

    Predefinito

    Fatemi capire... saranno bandite anche le alogene???

    Se sì, aspetterò che facciano una bella offerta per disfarsi delle scorte e me la farò io!!

    Quanto alla diminuzione degli sprechi energetici per un ambiente più pulito, sono assolutissimamente a favore, ma non è continuando a produrre energia col petrolio e usando lampadine a risparmio energetico che si fa la differenza.

    Personalmente partecipo all'idea del risparmio energetico con una condotta intelligente (che da più frutti) e precisamente:

    1- Evitare di lasciare gli apparecchi accesi quando non servono (televisori sempre accesi anche se non si guardano)
    2 - Evitare di lasciare le luci accese quando non servono (a costo di passare ogni tanto a spegnerle). Da qui diventa impercettibile la differenza con una lampadina a basso consumo.
    3 - Limitare l'uso dello stand-by solo nei casi necessari (è chiaro che un videoregistratore sarà SEMPRE in stand-by sennò perderebbe le funzioni per cui è nato) e comunque quando non si è in casa per lunghi peridoi (vacanze) tutto spento.
    4 - Utilizzo al posto delle prese multiple di vecchio tipo, di "ciabatte" di nuova generazione con interruttore da usare per spegnere completamente gli apparecchi (anche se sarebbe più corretto dimensionare meglio le prese degli impianti elettrici)
    5 - Evitare di usare il riscaldamento/raffreddamento per più di quello che è necessario (21 gradi invernali e raffreddamento di 2 gradi nel periodo estivo)
    6 - Evitare sprechi energetici stupidi ma comuni (tipo lasciare aperta la porta del frigorifero per più di pochi secondi)
    7 - Preferenza (compatibilmente con il proprio portafogli - perchè ricordiamocelo siamo in un periodo dove una famiglia potrebbe non avere i soldi per una lavatrice A+) di acquisto di prodotti di classe A o A+ una volta che i vecchi elettrodomestici diventano obsoleti

    Poi c'è anche un discorso da fare. E' giustissimo ed INDISPENSABILE rendersi conto che l'ambiente deve essere rispettato (è il nostro futuro e quello dei nostri figli/nipoti), ma usando il cervello (non è raro scoprire che il nuovo prodotto per certi versi fa più danni di quello vecchio) e ricordandosi che comunque fa più un buon comportamento responsabile di 10000 leggi.

    E poi, se proprio si volesse non consumare inutilmente energia, potremmo sempre andare a letto al tramonto e svegliarci all'alba!! Meno TV e più sesso!!

    Ramses
    © Copyright 1997 - 2007 3dflags.com, LLC

  4. #34
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Sì Ramses, anche le alogene, che peraltro son quelle che consumano a manetta
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  5. #35
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Ramses
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    King's Valley (Egypt)
    Messaggi
    6,419

    Predefinito

    Ma, mi pare, che un'alogena da (esempio) 50 watt faccia più luce di quelle normali con gli stessi watt, quindi il risparmio c'è nel senso che pastano meno watt per più luce... o no?

    Comunque non cambio mica tutti i faretti di casa!!

    © Copyright 1997 - 2007 3dflags.com, LLC

  6. #36
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    No un'alogena da 50W fa la stessa luce di una normale lampadina da 50W, il fatto è che essendo, in genere, il filamento di un'alogena più piccolo, è possibile indirizzare meglio la luce, incapsulandola in un cono a specchio...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  7. #37
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Ma non diciamo stupidate! I Led non possono assolutamente emettere luce "che si avvicina molto a quella naturale"

    I led sono diodi che emettono luce MONOCROMATICA, la cui frequenza dipende da tanti fattori (solitamente il drogaggio del semiconduttore)...

    E a quanto ne sappia, la luce "naturale" (quella del sole) è tutto fuorchè monocromatica...

    Da questo punto di vista i led sono anche peggio delle lampade "a risparmio energetico", perchè la loro luce, per quanto intensa, è quanto di più artificiale possa esistere!
    Ora, io probabilmente sono uno stupido, e sono sicuramente poco preparato in materia... ma da stupido, sapendo che un solo LED non mi darà mai la luce di cui necessito, e sapendo di doverne mettere insieme più di uno.... ne metterei tanti insieme, magari graduati in modo da emettere luce diversa, che nell'insieme risulti più o meno naturale, più o meno colorara, e via dicendo....
    Cosa che credo venga già fatta, ad esempio, nelle luci a led delle auto...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  8. #38
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Winston anche ne mettessi insieme uno per ogni frequenza visibile (il sole come "punto luce, emette una serie di radiazioni che va dall'infrarosso all'ultravioletto incluse, anche se questi due tipi di radiazioni non sono visibili dall'occhio umano), non sarebbe la stessa cosa se non a distanze medio-lunghe. Siccome poi, di sicuro non metti un led per ogni frequenza...

    In macchina può avere senso una cosa del genere (anche se, non ho capito a che servirebbe una luce "naturale" in un fanale automobilistico, mah!), perchè cmq sono fatte per "essere visibili" ed avere visibilità per diverse decine (se non centinaia) di metri...

    Ma in casa? Piazzando una lampada a led compositi sul soffitto, quindi diciamo a 2 metri e mezzo, forse 3, da terra, l'effetto che si otterrebbe è quello di un fascio disomogeneo che cambia colore a seconda del punto in cui ti trovi.

    Cmq quello che dici tu delle auto, se ho capito bene, si riferisce alla doppia matrice di led di alcune macchine... Ora non mi ricordo com'è la storia precisa, ma se non sbaglio, i led che fanno luce bianca tendente all'azzurrino servono per illuminare a corto raggio, quelli sul giallo-verdino a lungo raggio (o viceversa, ora non ricordo)... Non certo per illuminare "a giorno" la strada...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  9. #39
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Beh, di certo non si può ottenere uno spettro continuo come quello della luce del sole, dovresti avere migliaiadi led tutti diversi... però per me ci si può lavorare su...
    Poi essendo un tipo di illuminazione che per sua natura può anche essere "diffuso", nel senso che i led non costituiscono una fonte di emissione puntiforme nel loro insieme, probabilmente di costruiranno strutture di illuminazione per interni un po' diverse dalla lampadine a cui siamo abituati...
    anche il tipo di diffusione aiuta ad uvere un tipo di luce più o meno gradito agli occhi (non necessariamente naturale)...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  10. #40
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    anche il tipo di diffusione aiuta ad uvere un tipo di luce più o meno gradito agli occhi (non necessariamente naturale)...
    Questo è un altro discorso, e cmq, già sarebbe una cosa più soggettiva...

    Cmq il vantaggio della luce solare rispetto a quella artificiale è la sua uniformità, che è un fatto soprattutto dimensionale (il sole è molto più grande della terra ed è a distanza enorme)...

    Riprodurre con una qualsiasi tecnologia una simile situazione in scala, la vedo molto dura!!!!

    Per intenderci, se non ricordo male, volendo fare un modello in scala del sistema solare, riducendo la terra alle dimensioni di un pallone di basket, il sole andrebbe posizionato a circa 5km di distanza!

    Mantenendo le proporzioni, non oso pensare da che distanza bisognerebbe illuminare una stanza!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social