SCALA DELLA GRAVITA' DEGLI INCIDENTI DI UNA CENTRALE NUCLEARE
Liv. 0 Deviazione - non significativa per la sicurezza Liv. 1 Anomalia - deviazione dal normale regime di funzionamento Liv. 2 Guasto - Eventi con significativo malfunzionamento nei sistemi di sicurezza ma con un margine sufficiente dela difesa per far fronte ad ulteriori guasti Liv. 3 Guasto grave - Rilascio all'esterno di materiale radioattivo al di sopra dei limiti prescritti, ma avente come conseguenza una dose efficace, alla persona più esposta esternamente al sito, dell'ordine di decimi di mSv (incidente di Vandellos - Spagna 1989) Liv. 4 Incidente senza conseguenze significative all'esterno - Rilascio all'esterno di materiale radioattivo avente come conseguenza una dose di alcuni mSv alla persona più esposta (accaduto in UK nel 1973, Francia 1980 e Argentina 1983) Liv. 5 Incidente con possibili conseguenze all'esterno - Rilascio limitato all'esterno di materiale radioattivo. Danneggiamento grave dell'impianto. (UK 1957, Three Mile Island USA 1979) Liv. 6 Incidente grave - Necessità di attuazione delle contromisure del piano di emergenza esterno al fine di limitare gravi effetti sulla salute della popolazione (Russia 1957) Liv. 7 Incidente gravissimo - Rilascio all'esterno di una grossa percentuale del materiale radioattivo contenuto in un impianto di grosse dimensioni, diffuso in un'area molto vasta con conseguenze ambientali a lungo termine (Chernobyl 1986)
Notare che:
- incidenti fino al livello 5 non hanno conseguenze per la popolazione
- il recente incidente in Slovenia si colloca al livello 2
- dopo chernobyl non ci sono stati incidenti più gravi del livello 3
- tutti gli incidenti citati non hanno raggiunto insieme lo stesso numero di morti dell'incidente alla Diga di Banqiao Dam