Volete dirmi che capite subito che "Lippi è uno di noi"?
PEnso che sia l'antitesi della macchietta del toscano conosciuto a giro per l'Italia... antitesi che riconosco pure
I rischi con un aretino sono due: o pensi che sia umbro (se conosci gli umbri) o - se non conosci invece gli umbri - scambi un perugino per un aretino.Ovvero se sentissi parlare un aretino senza sapere di dov'è, penserei immediatamente "questo è toscano" anche se non saprei dire di dove di preciso![]()
Pensa che il mio cognome (sono originario del Casentino) ha, per via di una diversa fonetica, una pronuncia del tutto diversa nell'alta provincia di Arezzo: l'accento va sulla seconda A e tutta la cantilena non è che sia molto affine a quello che defineresti "toscano"*.
(ah entrambi gli errori, se fatti in loco, ti costano la fiancata della macchina)
Ti vorrei far sentire la mia ragazza. Dici che è toscana solo perché lo sai, ma nell'alta Lucchesia il dialetto cambia così tanto che faccio difficoltà spesso a trovare termini che si usano sia da me che da lei*!Non dipende quindi dalla C aspirata, ma tutti i dialetti toscani hanno una cadenza che li accomuna, un comun denominatore che li fa associare (da un non toscano) immediatamente alla toscana. Non saprei dire cosa di preciso![]()
* Le contaminazioni nelle aree appenniniche sono molto forti.
PS: se mi riconosci anche un cittadino di Marradi mi inchino![]()