Sarsiccia anche a Ravenna :)
Visualizzazione Stampabile
Sarsiccia anche a Ravenna :)
Per me la c aspirata l'avete un po' tutti in Toscana, chi più chi meno, ma l'avete! E dite sarciccia! :P
Poi è verissimo che la parlata toscana cambia parecchio da zona a zona, ci sono un sacco di modi di dire (alcuni molto belli) che variano a seconda della provincia, ma chiunque riconosce un toscano. Forse giusto i grossetani si avvicinano più al laziale, ma è una zona che non ho mai girato, per il resto un toscano si riconosce immediatamente, proprio per via della c aspirata (più evidente tra fiorentini, prato-pistoiesi e senesi).
Anche i massesi/carrarini hanno una parlata un po' strana, avendo influenze lunigiane e liguri, come del resto spezzini e sarzanesi, però anche in questo caso si capisce subito chi sta da questa (Liguria) o dall'altra parte del confine (Toscana).
Hai ragione, non in tutta la toscana si aspira la C, però in parte concordo con Effendi che il toscano è sempre il toscano.
Intendo dire che un toscano si riconosce subito indipendentemente dalla zona esatta di provenienza. Ovvero se sentissi parlare un aretino senza sapere di dov'è, penserei immediatamente "questo è toscano" anche se non saprei dire di dove di preciso :D
Non dipende quindi dalla C aspirata, ma tutti i dialetti toscani hanno una cadenza che li accomuna, un comun denominatore che li fa associare (da un non toscano) immediatamente alla toscana. Non saprei dire cosa di preciso ;)
Volete dirmi che capite subito che "Lippi è uno di noi"? :blink:
PEnso che sia l'antitesi della macchietta del toscano conosciuto a giro per l'Italia... antitesi che riconosco pure :devil:
I rischi con un aretino sono due: o pensi che sia umbro (se conosci gli umbri) o - se non conosci invece gli umbri - scambi un perugino per un aretino.Citazione:
Ovvero se sentissi parlare un aretino senza sapere di dov'è, penserei immediatamente "questo è toscano" anche se non saprei dire di dove di preciso :D
Pensa che il mio cognome (sono originario del Casentino) ha, per via di una diversa fonetica, una pronuncia del tutto diversa nell'alta provincia di Arezzo: l'accento va sulla seconda A e tutta la cantilena non è che sia molto affine a quello che defineresti "toscano"*.
(ah entrambi gli errori, se fatti in loco, ti costano la fiancata della macchina :lol:)
Ti vorrei far sentire la mia ragazza. Dici che è toscana solo perché lo sai, ma nell'alta Lucchesia il dialetto cambia così tanto che faccio difficoltà spesso a trovare termini che si usano sia da me che da lei*!Citazione:
Non dipende quindi dalla C aspirata, ma tutti i dialetti toscani hanno una cadenza che li accomuna, un comun denominatore che li fa associare (da un non toscano) immediatamente alla toscana. Non saprei dire cosa di preciso ;)
* Le contaminazioni nelle aree appenniniche sono molto forti.
PS: se mi riconosci anche un cittadino di Marradi mi inchino :devil:
Beh non conosco tutti i dialetti toscani, però per esempio sentendo questo video:
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=90Y7RwH6Am8"]YouTube- Nemo doppiato in aretino[/ame]
pur facendo finta di non sapere che è aretino, avrei detto comunque che è toscano.
P.S.: quanti di voi fanno come Marlin dopo colazione? :lol:
Alò ma che te levi dai ********... che te ce vorrà mì :lol:
Comunque nota il fine francesismo alò :D
Cmq beccati anche Pino Caroti :D
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=4P03BQ7K49g"]YouTube- Niki Giustini in Pino Caroti da Rigutino[/ame]
vi regalo questa chicca in livornese, ascoltatela anche se odiate il calcio che vale la pena :D
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=_m9_Y9pXDys"]YouTube- Livorno - Viareggio 1993-94[/ame]
se incontrate un autoctono del triangolo lunigianese Pontremoli-Aulla-Fivizzano non riconoscerete che e' Toscano.
È nell'alta versilia (in particolare Pietrasanta) che si sostituisce la G con la C. A Viareggio questa cosa non è presente, ma anzi, sport cittadino è deridere chi lo fa. Non dico che ciò probabilmente non fosse presente nei tempi passati, ma al giorno d'oggi nessun viareggino si sognerebbe di farlo.
Oltretutto l'esempio di Mario il bagnino è calzante per evidenziare l'errore: rappresenta un guardaspiaggia di Forte dei marmi e non di Viareggio :)