Il negoziante può rifiutarsi di vendere un articolo?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 20

Il negoziante può rifiutarsi di vendere un articolo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Sì hai ragione, ma anche ragione anche Mowoo... quello che dici tu vale al 100% per i prodotti esposti, o che appaiono chiaramente in vendita. A quel punto è probabile non esista la possibilità di rifiuto di vendita dell'oggetto...

    E comunque NON tutto quello che è esposto in negozio è anche in vendita... Io non posso entrare in un negozio di scarpe e pretendere di comprare il portaombrelli.... eppure è lì, in mezzo al resto.
    Diciamo che è un esempio stupido, perchè in un negizio di scarpe, chiaramente la merce in vendita è di un certo tipo, ed altrettanto chiaramente il portaombrelli no...

    In un supermercato ad esempio, è chiaramente in vendita la merce che abbia un prezzo applicato, e che sia esposta (non è da intendersi in vendita quella in magazzino, per capirci)...
    Quindi è la somma delle due caratteristiche, che rende un prodotto chiaramente in vendita, e non rifiutabile da parte del commerciante...

    Non vale sicuramente per i prodotti non esposti, o che devono essere richiesti in qualche modo ( o addirittura prenotati), per cui non esiste nessun obbligo del commerciante (a meno di un contratto che lo obbliga).
    Se chiedo una ricarica, IMHO non si tratta di un prodotto nè esposto, nè chiaramente in vendita.
    Se il negoziante le tenesse esposte sul bancone, è un conto... ma spesso non è affatto così.
    Il negoziante può tranquillamente dirmi "non ce l'ho", come faccio a dimostrarlo e a pretenderla? Potrebbe essere vero, o potrebbe raccontarmi una bugia, non ho comunque possibilità di controllare cosa il negoziante tiene nei cassetti o nel retrobottega (due situazione assimilabili, per me, a tenere la merce in magazzino), quindi.... Per questo è probabile che per certi prodotti esista un obbligo contrattuale a venderli.
    Nel caso di servizi, come una ricarica, è abbastanza difficile stabilire cosa è chiaramente in vendita e cosa no...

    Quindi,sommando tutte le considerazioni, mi sa che c'è di mezzo qualcosa di più sottile e meno sommario del semplice obbligo a vendere...
    Io parlavo più in generale...infatti,come fai a dimostrare che il negoziante abbia o meno il prodotto desiderato dal cliente?
    Cmq avevo detto anche che i prodotti si intendono in ventita se hanno anche il prezzo...questo è un altro dubbio...il rivenditore ha l'obbligo di inserire il prezzo dell'articolo qualunque esso sia?Per certi prodotti,per sapere il prezzo,mi è capitato di doverlo chiedere alla cassa..anche di articoli esposti in serie sugli scaffali...Nn per altro,ma è na rottura di scatole per sapere il prezzo di uno spazzolino dover fare na fila di un quarto d'ora!!

    Cmq,il dubbio rimane...il negoziante è obbligato a vendere le ricariche se sono in suo possesso?

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Per certi prodotti,per sapere il prezzo,mi è capitato di doverlo chiedere alla cassa..anche di articoli esposti in serie sugli scaffali...Nn per altro,ma è na rottura di scatole per sapere il prezzo di uno spazzolino dover fare na fila di un quarto d'ora!!
    Questi sono casi da polizia annonaria della tua città, non si può esporre senza prezzo di vendita.

    Cmq,il dubbio rimane...il negoziante è obbligato a vendere le ricariche se sono in suo possesso?
    Sì, nel caso specifico è pure semplice da dimostrare Lui vende i prodotti Lottomatica, tutti indifferentemente dal suo margine di guadagno... invece fossero scartch-card bisognerebbe essere al di là dal bancone per capire se ne ha o meno, ma il marchio e le apparecchiature Lottomatica in questo caso chiariscono il tutto: o funzionano o non funzionano.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social