Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
Non penso in Italia esista l'obbligo di stipula di un contratto da parte di chiunque... e comprare qualcosa non è nient0altro che un contratto tra due soggetti, entrambi consenzienti.
Se uno dei due non lo è, il contratto non si fa, e niente può obbligare una dele due parti, amenochè il prodotto in vendita non sia di primaria necessità in quel momento, o cose del genere...

Questo quello che mi sento di dire a rigor di logica....
Bè se entro in un negozio di giocattoli,ad esempio,e prendo una bambola e vado alla cassa,mica il cassiere o il negoziante nn può dire nn te lo vendo...è lì esposto e come si sa,tutto ciò che è esposto ed ha un prezzo,si intende in vendita...il contratto che intendi tu,ha valore,nel momento in cui si vuole usufruire della garanzia o di rivalza in caso di danni dell'oggetto...un privato può rifiutarsi di vendere una cosa,ma un negoziante no...perchè è sottointeso che ciò che è esposto lo vende...
Quello che dici tu,può valere x i prodotti promozionali...in quel caso,è il negoziante a scegliere un target a cui venderlo(ovviamente comunicandolo nei tempi e modi previsti dalla legge)...
Che sia di primaria o secondaria necessità,sempre un prodotto in vendita è...quando metti in vendita una cosa,in qualche modo,rinunci alla proprietà,nel momento in cui,un cliente chiede di acquistarlo(ovviamente ne perde la proprietà in tutti i sensi,quando il cliente lo paga..diciamo che nn la perde la proprietà,ma è per dire che,il negoziante,se lo espone e lo pubblicizza,è implicito che nn può averne la proprietà piena e assoluta)...ovviamente nessuno è obbligato a fare ciò che nn vuole,ma nn per motivi futili...ad esempio,nn te lo vendo perchè sei brutto...nn te lo vendo perchè nn mi conviene...se nn ti conviene venderlo allora perchè ne hai acquistato una partita??
In linea di massima è controproducente x il negoziante e quindi,farà di tutto x liberarsene...
Poi ci sono modi più sottili x aggirare la legge(se esiste,ma mi sa che esiste...nn so qual è ma esiste...),basta dire che l'articolo è esaurito e che deve arrivare.....ma,come dicevo,il modo per aggirare una legge si trova,perchè infrangerla così spudoratamente?
Per maggiori delucidazioni in merito,bisognerebbe chiederlo o ad un avvocato(e simili)o a un'associazione dei consumatori...
Non nè ho la certezza al 100%che sia di obbligo,ma che esista un regolamento,un decreto o una legge,in merito,sicuramente si...

Cm già detto,questa è una mia opinione...come tale,opinabile..