Il negoziante può rifiutarsi di vendere un articolo? - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Il negoziante può rifiutarsi di vendere un articolo?

  1. #11
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Non penso in Italia esista l'obbligo di stipula di un contratto da parte di chiunque... e comprare qualcosa non è nient0altro che un contratto tra due soggetti, entrambi consenzienti.
    Se uno dei due non lo è, il contratto non si fa, e niente può obbligare una dele due parti, amenochè il prodotto in vendita non sia di primaria necessità in quel momento, o cose del genere...

    Questo quello che mi sento di dire a rigor di logica....
    Bè se entro in un negozio di giocattoli,ad esempio,e prendo una bambola e vado alla cassa,mica il cassiere o il negoziante nn può dire nn te lo vendo...è lì esposto e come si sa,tutto ciò che è esposto ed ha un prezzo,si intende in vendita...il contratto che intendi tu,ha valore,nel momento in cui si vuole usufruire della garanzia o di rivalza in caso di danni dell'oggetto...un privato può rifiutarsi di vendere una cosa,ma un negoziante no...perchè è sottointeso che ciò che è esposto lo vende...
    Quello che dici tu,può valere x i prodotti promozionali...in quel caso,è il negoziante a scegliere un target a cui venderlo(ovviamente comunicandolo nei tempi e modi previsti dalla legge)...
    Che sia di primaria o secondaria necessità,sempre un prodotto in vendita è...quando metti in vendita una cosa,in qualche modo,rinunci alla proprietà,nel momento in cui,un cliente chiede di acquistarlo(ovviamente ne perde la proprietà in tutti i sensi,quando il cliente lo paga..diciamo che nn la perde la proprietà,ma è per dire che,il negoziante,se lo espone e lo pubblicizza,è implicito che nn può averne la proprietà piena e assoluta)...ovviamente nessuno è obbligato a fare ciò che nn vuole,ma nn per motivi futili...ad esempio,nn te lo vendo perchè sei brutto...nn te lo vendo perchè nn mi conviene...se nn ti conviene venderlo allora perchè ne hai acquistato una partita??
    In linea di massima è controproducente x il negoziante e quindi,farà di tutto x liberarsene...
    Poi ci sono modi più sottili x aggirare la legge(se esiste,ma mi sa che esiste...nn so qual è ma esiste...),basta dire che l'articolo è esaurito e che deve arrivare.....ma,come dicevo,il modo per aggirare una legge si trova,perchè infrangerla così spudoratamente?
    Per maggiori delucidazioni in merito,bisognerebbe chiederlo o ad un avvocato(e simili)o a un'associazione dei consumatori...
    Non nè ho la certezza al 100%che sia di obbligo,ma che esista un regolamento,un decreto o una legge,in merito,sicuramente si...

    Cm già detto,questa è una mia opinione...come tale,opinabile..

  2. #12
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Sì hai ragione, ma anche ragione anche Mowoo... quello che dici tu vale al 100% per i prodotti esposti, o che appaiono chiaramente in vendita. A quel punto è probabile non esista la possibilità di rifiuto di vendita dell'oggetto...

    E comunque NON tutto quello che è esposto in negozio è anche in vendita... Io non posso entrare in un negozio di scarpe e pretendere di comprare il portaombrelli.... eppure è lì, in mezzo al resto.
    Diciamo che è un esempio stupido, perchè in un negizio di scarpe, chiaramente la merce in vendita è di un certo tipo, ed altrettanto chiaramente il portaombrelli no...

    In un supermercato ad esempio, è chiaramente in vendita la merce che abbia un prezzo applicato, e che sia esposta (non è da intendersi in vendita quella in magazzino, per capirci)...
    Quindi è la somma delle due caratteristiche, che rende un prodotto chiaramente in vendita, e non rifiutabile da parte del commerciante...

    Non vale sicuramente per i prodotti non esposti, o che devono essere richiesti in qualche modo ( o addirittura prenotati), per cui non esiste nessun obbligo del commerciante (a meno di un contratto che lo obbliga).
    Se chiedo una ricarica, IMHO non si tratta di un prodotto nè esposto, nè chiaramente in vendita.
    Se il negoziante le tenesse esposte sul bancone, è un conto... ma spesso non è affatto così.
    Il negoziante può tranquillamente dirmi "non ce l'ho", come faccio a dimostrarlo e a pretenderla? Potrebbe essere vero, o potrebbe raccontarmi una bugia, non ho comunque possibilità di controllare cosa il negoziante tiene nei cassetti o nel retrobottega (due situazione assimilabili, per me, a tenere la merce in magazzino), quindi.... Per questo è probabile che per certi prodotti esista un obbligo contrattuale a venderli.
    Nel caso di servizi, come una ricarica, è abbastanza difficile stabilire cosa è chiaramente in vendita e cosa no...

    Quindi,sommando tutte le considerazioni, mi sa che c'è di mezzo qualcosa di più sottile e meno sommario del semplice obbligo a vendere...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  3. #13
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    cmq en-passant i rivenditori Lottomatica hanno a terminale disponibili tutti i prodotti pubblicizzati dalla stessa società, il rifiuto della ricarica da 5 € è quindi illegittimo (e legato solo al fatto che probabilmente c'è così poco margine tra chiamata al sistema e revenue che si invita il cliente o alzare il valore del taglio di ricarica o ad.. andarsene). Loro vendono - tra l'altro in via elettronica, pertanto sempre disponibile (o indisponibile) - quanto è in catalogo Lottomatica, se Lottomatica ha la ricarica da 5 € del gestore Y è diritto del cliente finale chiederla ed ottenerla... a dir male è giù il sistema, ma non dovrebbe manco ricaricare da 50

  4. #14
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    infatti chi ha lottomatica ha chiaramente esposto il simbolo alla vetrata della porta d'ingresso...

  5. #15

  6. #16
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    ma non ho nome e indirizzo dei rivenditori in cui sono stato

    Alla prossima volta che mi capita, prima li minaccio di segnalare la cosa a chi di dovere, e poi eventualmente li segnalo lì

    Grazie!

  7. #17
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Sì hai ragione, ma anche ragione anche Mowoo... quello che dici tu vale al 100% per i prodotti esposti, o che appaiono chiaramente in vendita. A quel punto è probabile non esista la possibilità di rifiuto di vendita dell'oggetto...

    E comunque NON tutto quello che è esposto in negozio è anche in vendita... Io non posso entrare in un negozio di scarpe e pretendere di comprare il portaombrelli.... eppure è lì, in mezzo al resto.
    Diciamo che è un esempio stupido, perchè in un negizio di scarpe, chiaramente la merce in vendita è di un certo tipo, ed altrettanto chiaramente il portaombrelli no...

    In un supermercato ad esempio, è chiaramente in vendita la merce che abbia un prezzo applicato, e che sia esposta (non è da intendersi in vendita quella in magazzino, per capirci)...
    Quindi è la somma delle due caratteristiche, che rende un prodotto chiaramente in vendita, e non rifiutabile da parte del commerciante...

    Non vale sicuramente per i prodotti non esposti, o che devono essere richiesti in qualche modo ( o addirittura prenotati), per cui non esiste nessun obbligo del commerciante (a meno di un contratto che lo obbliga).
    Se chiedo una ricarica, IMHO non si tratta di un prodotto nè esposto, nè chiaramente in vendita.
    Se il negoziante le tenesse esposte sul bancone, è un conto... ma spesso non è affatto così.
    Il negoziante può tranquillamente dirmi "non ce l'ho", come faccio a dimostrarlo e a pretenderla? Potrebbe essere vero, o potrebbe raccontarmi una bugia, non ho comunque possibilità di controllare cosa il negoziante tiene nei cassetti o nel retrobottega (due situazione assimilabili, per me, a tenere la merce in magazzino), quindi.... Per questo è probabile che per certi prodotti esista un obbligo contrattuale a venderli.
    Nel caso di servizi, come una ricarica, è abbastanza difficile stabilire cosa è chiaramente in vendita e cosa no...

    Quindi,sommando tutte le considerazioni, mi sa che c'è di mezzo qualcosa di più sottile e meno sommario del semplice obbligo a vendere...
    Io parlavo più in generale...infatti,come fai a dimostrare che il negoziante abbia o meno il prodotto desiderato dal cliente?
    Cmq avevo detto anche che i prodotti si intendono in ventita se hanno anche il prezzo...questo è un altro dubbio...il rivenditore ha l'obbligo di inserire il prezzo dell'articolo qualunque esso sia?Per certi prodotti,per sapere il prezzo,mi è capitato di doverlo chiedere alla cassa..anche di articoli esposti in serie sugli scaffali...Nn per altro,ma è na rottura di scatole per sapere il prezzo di uno spazzolino dover fare na fila di un quarto d'ora!!

    Cmq,il dubbio rimane...il negoziante è obbligato a vendere le ricariche se sono in suo possesso?

  8. #18
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mowoo Visualizza Messaggio
    non posso rifiutarmi se io l'ho messo in vendita o l'ho in qualche modo pubblicizzato o se l'articolo è fisicamente in negozio altrimenti su richiesta del cliente diventa un po' diverso, altrimenti io che vendo macchine fotografiche sarei obbligato a vendere qualsiasi macchina un cliente mi richieda, invece la vendo solo se l'ho già in magazzino oppure ho una convenienza economica ad ordinarla
    Sì intendevo anche quello che dici tu...
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  9. #19
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Per certi prodotti,per sapere il prezzo,mi è capitato di doverlo chiedere alla cassa..anche di articoli esposti in serie sugli scaffali...Nn per altro,ma è na rottura di scatole per sapere il prezzo di uno spazzolino dover fare na fila di un quarto d'ora!!
    Questi sono casi da polizia annonaria della tua città, non si può esporre senza prezzo di vendita.

    Cmq,il dubbio rimane...il negoziante è obbligato a vendere le ricariche se sono in suo possesso?
    Sì, nel caso specifico è pure semplice da dimostrare Lui vende i prodotti Lottomatica, tutti indifferentemente dal suo margine di guadagno... invece fossero scartch-card bisognerebbe essere al di là dal bancone per capire se ne ha o meno, ma il marchio e le apparecchiature Lottomatica in questo caso chiariscono il tutto: o funzionano o non funzionano.

  10. #20
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Alla prossima volta che mi capita, prima li minaccio di segnalare la cosa a chi di dovere, e poi eventualmente li segnalo lì
    Addirittura...è una ricarica, non un'automobile!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social