Il negoziante può rifiutarsi di vendere un articolo?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Il negoziante può rifiutarsi di vendere un articolo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Question Il negoziante può rifiutarsi di vendere un articolo?

    Mi è venuta in mente questa cosa facendo il giro dei tabacchini di Milano, e sentendomi rifiutare la ricarica vodafone da 5 euro tramite lottomatica.

    Ma mi interessava sapere più in generale, se c'è una legge al riguardo che obbliga l'esercente a vendere, se il cliente desidera acquistare un determinato articolo in vendita.

  2. #2
    Partecipante Magico L'avatar di akm983
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Trento
    Messaggi
    918

    Predefinito

    Pure io non ho mai trovato un tabacchino che facesse le ricariche da 5€ via lottomatica! Probabilmente è così perché non hanno nessuna convenienza a farle.


  3. #3
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    si ma volevo sapere se per legge si possono rifiutare di vendere un articolo in vendita

  4. #4
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Che la ricarica da 5 sia in vendita da cosa lo deduci?

    Se ti dice lui stesso che non vende quel servizio come fai a dire che lui lo vende?
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  5. #5
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    E cmq sinceramente non credo esista una legge che vieti al negoziante di rifiutarsi di venderti un prodotto...anche perchè, voglio dire, in genere non gli conviene un tale atteggiamento.

  6. #6
    Partecipante Mistico L'avatar di tonga80
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    lesina (FG)
    Messaggi
    244

    Predefinito

    quando uscirono i tagli piccoli di ricarica della wind, avevo difficolta a trovare un tabacchino che lo facesse col terminale, c'era chi diceva che non esistevano, chi non potevano farlo e chi invece le faceva le ricariche a taglio 4 euro...
    secondo me sta succedendo la stessa cosa per la tre...

    Non hanno ancora la convenienza a farle...

  7. #7
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Bè,bisogna vedere se,il tabaccaio ha detto:"le ho ma nn mi conviene venderle",o ha detto:"mi spiace ma nn le abbiamo..."o"...nn le vendiamo.."...nel primo caso,è palese,che ha l'obbligo di venderle,nel secondo caso,no...perchè,in teoria,nn le hanno disponibili o i loro sistemi,nn sono abilitati(penso che funzioni così,per poter vendere ricariche a terminale,si deve essere abilitati a farlo),a erogare tale ricarica,bè,è palese che nn c'è obbligo...sarebbe un pò come obbligare le FS ad affiancare agli ES degli IC quando,questo,nn è previsto e o pretendere la tariffa IC anche se,questo genere di treni,nn coprono quella linea...spero di essere stato chiaro...
    Ovviamente è una mia opinione...a rigor di logica dovrebbe essere così..poi nn so..

  8. #8
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Non penso in Italia esista l'obbligo di stipula di un contratto da parte di chiunque... e comprare qualcosa non è nient0altro che un contratto tra due soggetti, entrambi consenzienti.
    Se uno dei due non lo è, il contratto non si fa, e niente può obbligare una dele due parti, amenochè il prodotto in vendita non sia di primaria necessità in quel momento, o cose del genere...

    Questo quello che mi sento di dire a rigor di logica....
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  9. #9
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Non penso in Italia esista l'obbligo di stipula di un contratto da parte di chiunque... e comprare qualcosa non è nient0altro che un contratto tra due soggetti, entrambi consenzienti.
    Se uno dei due non lo è, il contratto non si fa, e niente può obbligare una dele due parti, amenochè il prodotto in vendita non sia di primaria necessità in quel momento, o cose del genere...

    Questo quello che mi sento di dire a rigor di logica....
    Bè se entro in un negozio di giocattoli,ad esempio,e prendo una bambola e vado alla cassa,mica il cassiere o il negoziante nn può dire nn te lo vendo...è lì esposto e come si sa,tutto ciò che è esposto ed ha un prezzo,si intende in vendita...il contratto che intendi tu,ha valore,nel momento in cui si vuole usufruire della garanzia o di rivalza in caso di danni dell'oggetto...un privato può rifiutarsi di vendere una cosa,ma un negoziante no...perchè è sottointeso che ciò che è esposto lo vende...
    Quello che dici tu,può valere x i prodotti promozionali...in quel caso,è il negoziante a scegliere un target a cui venderlo(ovviamente comunicandolo nei tempi e modi previsti dalla legge)...
    Che sia di primaria o secondaria necessità,sempre un prodotto in vendita è...quando metti in vendita una cosa,in qualche modo,rinunci alla proprietà,nel momento in cui,un cliente chiede di acquistarlo(ovviamente ne perde la proprietà in tutti i sensi,quando il cliente lo paga..diciamo che nn la perde la proprietà,ma è per dire che,il negoziante,se lo espone e lo pubblicizza,è implicito che nn può averne la proprietà piena e assoluta)...ovviamente nessuno è obbligato a fare ciò che nn vuole,ma nn per motivi futili...ad esempio,nn te lo vendo perchè sei brutto...nn te lo vendo perchè nn mi conviene...se nn ti conviene venderlo allora perchè ne hai acquistato una partita??
    In linea di massima è controproducente x il negoziante e quindi,farà di tutto x liberarsene...
    Poi ci sono modi più sottili x aggirare la legge(se esiste,ma mi sa che esiste...nn so qual è ma esiste...),basta dire che l'articolo è esaurito e che deve arrivare.....ma,come dicevo,il modo per aggirare una legge si trova,perchè infrangerla così spudoratamente?
    Per maggiori delucidazioni in merito,bisognerebbe chiederlo o ad un avvocato(e simili)o a un'associazione dei consumatori...
    Non nè ho la certezza al 100%che sia di obbligo,ma che esista un regolamento,un decreto o una legge,in merito,sicuramente si...

    Cm già detto,questa è una mia opinione...come tale,opinabile..

  10. #10
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Il discorso è il medesimo per il quale in teoria in un locale pubblico (bar o discoteca che sia...) nessuno può essere escluso dal poterci entrare (al contrario di certe cattive usanze). Allo stesso modo se ho un negozio che è ovviamente aperto al pubblico, a rigor di logica se uno vuole qualcosa del mio negozio allora, se ha i soldi, non posso rifiutarmi dal vendergliela.
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social