Visualizzazione Stampabile
-
L'hai usata ancora? Peccato non ci siano molte coincidenze una volta arrivati ad Edolo per proseguire verso Ponte di Legno-Tonale o l'Aprica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
Vallo a dire a Madrid, Bacellona, Valencia, Lisbona, Porto, etc... dove in questi anni si sono fatti un gran mazzo per costruire eccellenti (ottime in alcuni casi) reti di metropolitane che hanno cambiato veramente la vita agli abitanti di quelle città. La metro non è la soluzione migliore in ogni caso, ma in alcuni casi è e resta la soluzione migliore. Non per le città piccole come Parma, Brescia, Perugia, etc...
A Porto c'è una tramvia, a Lisbona la metropolitana è bellissima ma non ritorneranno dell'investimento se non tra 100 anni, e la metro non arriva nemmeno all'aeroporto.
-
Comunque, per Fede: la ferrovia passa per castegnato e risale la provincia. Un tratto potrebbe essere utilizzato per la metro: ricordo che in città passa vicino al villaggio Badia (bello grande) e attraversa il villaggio Violino (a 10 metri da casa mia), passa attraverso via Milano e vicino a fiumicello. La sede sarebbe proprio la ferrovia: niente gallerie da scavare, le stazioni andrebbero rifatte così come i macchinari: una bella spesa ma niente in confronto alla metro di adesso. I due tratti potrebbero unirsi proprio in stazione!!!
-
E magari, dato che ci siamo, fare qualcosa anche per la Brescia-Parma, mio mitico percorso dei tempi che furono? Anni fa si parlava di deviare la linea verso Montichiari, all'altezza di Montirone, poi tutto finì senza farne niente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
bellissima linea quella per Edolo tra l'altro, l'adoro :blush:
Cmq almeno fino a Provaglio imho potreste utilizzarla a fini metropolitani
Sarà bella, concordo, ma è di una lentezza... Solo in periodi come Natale, ultimo dell'anno ecc... Si fa prima con quel treno rispetto all'auto. Se diventasse metropollitana sarebbe molto meglio: se passasse un vagone ogni 5 minuti sarebbe utilizzata sicuramente di più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
E magari, dato che ci siamo, fare qualcosa anche per la Brescia-Parma, mio mitico percorso dei tempi che furono? Anni fa si parlava di deviare la linea verso Montichiari, all'altezza di Montirone, poi tutto finì senza farne niente.
Di questa tratta non so niente quindi non proferisco parola, vedo solo un binario dalla stazione che si stacca per andare nel nulla... :lol:
-
una metropolitana che passa per le montagne è dura, kiasso. Hai presente che dislivello copre dopo Iseo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
guarda, su Brescia non mi sento di concordare con te: la conosco bene e devo dirti che impiegarci più di mezz'ora per attraverla tutta in auto (che non uso mai) è una vergogna. Ha solo 190 mila abitanti che diventano moltidi più per il gran numero di lavoratori che vi si recano da altre città. La metro lì secondo me è l'ideale. La mattina verso le 8, e nel pomeriggio dopo le 17 per circa 2 ore, sono i periodi di blocco totale del trafficio: non si circola più, una cosa immonda
Il problema è che quelle macchine nemmeno dovrebbero entrarci in città. I filobus sono la cosa più economica e meno rumorosa da fare. Sono meno invasivi dei tram (e delle metro ovviamente), più agili perché non hanno binari, più capienti dei tram stessi, non hanno problemi di ghiaccio sui binari, la manutenzione è demenziale e se ne possono fare tanti nel giro di pochissimo tempo.
Poi il vero problema dei mezzi di superficie è la mancanza di corsie preferenziali. Ci fossero quelle tram e filobus andrebbero come treni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kiasso
Di questa tratta non so niente quindi non proferisco parola, vedo solo un binario dalla stazione che si stacca per andare nel nulla... :lol:
peraltro è un binario talmente orrendo che l'hanno differenziato dagli altri facendolo partire a quasi 100 m dalla stazione :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
una metropolitana che passa per le montagne è dura, kiasso. Hai presente che dislivello copre dopo Iseo?
Sì ma io la farei arrivare, AL MASSIMO, fino a Iseo, dopo torna ad essere ferrovia come è adesso ;)