Visualizzazione Stampabile
-
La soluzione c'è ed è anche facile, segare tutte le autoricariche, far sparire i crediti ricaricati frodando e denunciare questi testicoli (il termine corretto sarebbe un altro) per frode...
Non è possibile che per colpa di alcuni dementi rischiamo di farci segare tariffe convenienti come questa appena uscita di PM o altre di AOM...
Che mentalità del *****...
-
Per AndreA che chiedeva come va:
Bene, mi prende meglio di Vodafone praticamente in ogni zona di Genova :lol:
:blink:
- - - Updated - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Vodafone ha i limiti, però la gente che fa? Si attiva 50 SIM da autoricaricare... Non cambia nulla, fidati.
Poi, per me, ognuno facesse come gli pare, è un mondo libero... Ma mi infastidiscono quelli che prima si bullano di 'ste cose, poi osano lamentarsi se vengono prese contromisure. Questo non è nemmeno "fare i furbetti", è mania di protagonismo... IMHO.
:clap:
-
Ma come fa a prenderti "meglio" di Vodafone? Dipenderà dal telefono in cui l'hai messa :P
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antani
La soluzione c'è ed è anche facile, segare tutte le autoricariche, far sparire i crediti ricaricati frodando e denunciare questi testicoli (il termine corretto sarebbe un altro) per frode...
Non è possibile che per colpa di alcuni dementi rischiamo di farci segare tariffe convenienti come questa appena uscita di PM o altre di AOM...
Che mentalità del *****...
Ci sono anche autocaricatori, dotati di "self-control" che rispettano le regole di utilizzo o anti-frode o FUP.
Sono anni che da account Alice e Tin.it attivi o inattivi miei o di miei amici, ricevo sms: non mi hanno mai bannato un numero, perché "est modus in rebus": non sono 100 account che mandano sms allo stesso numero, sono stati massimo 11, oggi sono rimasti 3.
Lo stesso dicasi di PM Infinito, in 26 giorni, ho effettuai 64 ore di chiamate (verso tutti i gestori mobili e rete fissa) e inviato 4600 sms (verso tutti i gestori) ho ricevuto chiamate per 17,5 ore (da Vodafone, PM, Wind, rete fissa e H3G) e 1250 sms (da Vodafone, Tim, PM e H3G).
L'uso è lo stesso che ne fa un "grande parlatore/messaggiatore" della zona di Verona, dove Tim è quasi inesistente, il fatto che tra queste chiamate ve ne siano alcune, di durata compresa tra i 15 ed i 64 minuti, dirette a sim che si autoricaricano, direi che è ininfluente, lo stesso minutaggio, o superiore fatto da un utente "normale" non susciterebbe scandalo, non lo deve suscitare nemmeno che lo faccia io.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
... lo stesso minutaggio, o superiore fatto da un utente "normale" non susciterebbe scandalo, non lo deve suscitare nemmeno che lo faccia io.
Scandalo no, ma anche fuori dal mondo della telefonia ci sono molte situazioni che si basano sul fatto che accanto a "grandi" utenti ce ne sono molti altri che usano molto meno cio' che potrebbero usare. Facciamo un esempio, ci sono molti malati "normali" che stanno a casa in malattia molto piu' di me che mi ammalo di rado. Ma che diresti se io per stare a casa qualche settimana all'anno profittassi della normativa relativa alla malattia ? farei bene ? qualcuno direbbe di si, ma che succederebbe se TUTTI facessero cosi' ? succederebbe che prima o poi la normativa cambierebbe a danno di qualcuno, malato vero. In Germania per esempio anni fa uno se era malato poteva stare a casa un giorno senza bisogno di andare dal medico, ma siccome qualcuno aveva cominciato a approffitare di cio' la normativa e' stata cambiata.
Cenno moralista a parte pure io smaltisco, quando mi ricordo, i minuti avanzati di qualche mia offerta, telefonandomi su un'altra sim ^_^
-
Condivido il tuo discorso, ma non il paragone con la malattia, che non va fruita per diritto.
Uno che si ammala molto, lo ritengo sfortunato, il fatto che si assenti dal lavoro, non lo ripaga.
In ogni caso, non si può chiedere agli autocaricatori "folli" o "moderati", di non fare quello che fanno, perché mettono a rischio "rimodulazione" un piano favoloso, così come non si può chiedere di passare a INFINITO, a chi spende meno di 25€/mese, per favorire il mantenimento del piano.
Ognuno opera nel proprio interesse, inclusa PM, che certamente ha messo nel conto molti più autocaricatori che basso spendenti.
-
Da stamattina faccio parte anch'io della "famiglia".
Ho "investito" 14 euro + 8 di cambio piano sulla mia SIM PosteMobile e ho attivato Zero Pensieri Infinito.
Ora vediamo come va :)
https://twitter.com/faquick/status/2...946432/photo/1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Condivido il tuo discorso, ma non il paragone con la malattia, che non va fruita per diritto.
Uno che si ammala molto, lo ritengo sfortunato, il fatto che si assenti dal lavoro, non lo ripaga.
In ogni caso, non si può chiedere agli autocaricatori "folli" o "moderati", di non fare quello che fanno, perché mettono a rischio "rimodulazione" un piano favoloso, così come non si può chiedere di passare a INFINITO, a chi spende meno di 25€/mese, per favorire il mantenimento del piano.
Ognuno opera nel proprio interesse, inclusa PM, che certamente ha messo nel conto molti più autocaricatori che basso spendenti.
Avrà anche messo in conto che le autoricariche dal 1 giugno finiscono.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mario123
Avrà anche messo in conto che le autoricariche dal 1 giugno finiscono.....
Era sottinteso, però dal 1° luglio, per le ST+.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
E in più se osi attaccarli, ti danno anche del "moralista" o della "finta verginella" oppure ti dicono che le disattivazioni "vanno contro le normative" (di quali normative parlano lo sanno solo loro!)
ormai parlare a vanvera è diventata una moda.
e meno male che posti in un forum in cui si è discusso molto sulle condanne ricevute dai gestori a causa di disattivazioni di sim "gonfie".
Citazione:
Originariamente Scritto da
tuxpenguin
Poi ci si lamenta che in Italia non offrono bundle illimitati, e grazie al ca**o!
hai ragione, è proprio colpa degli autoricaricatori folli.
se non ricordo male h3g ha guadagnato fior di quattrini (quelli veri non quelli virtuali della autoricariche) grazie a chi si è autoricaricato e ha "gonfiato" le proprie sim.
sti cornuti di autoricaricatori che hanno danneggiato i gestori e non permettono l'introduzione di piani e opzioni decenti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
antani
La soluzione c'è ed è anche facile, segare tutte le autoricariche, far sparire i crediti ricaricati frodando e denunciare questi testicoli (il termine corretto sarebbe un altro) per frode...
mamma mia quanta agnoranza :lol:
Una cortesia, prima di parlare a vanvera vi potete gentilmente informare sulle stupidaggini che tirate fuori?
Sempre h3g ha disattivato selvaggiamente migliaia di sim "gonfie", ha azzerato i crediti a 3 e 4 zeri e ha presentato denunce per frode, vuoi sapè come è andata a finire?
H3G condannata a riattivare tutte le sim, a riaccreditare tutti i crediti, condannata a risarcire i clienti con cospicui indennizzi e la denuncia per frode...a si, agcom se ne è fregata altamente.
Mettiamoci anche che dopo pochi mesi h3g ha restituito a quei cattivoni che si autoricaricavano selvaggiamente la tariffa incriminata.
Citazione:
Originariamente Scritto da
antani
Non è possibile che per colpa di alcuni dementi rischiamo di farci segare tariffe convenienti come questa appena uscita di PM o altre di AOM...
Che mentalità del *****...
solo tu non l'hai capito che è una azione commerciale per aumentare i propri clienti e farsi bella davanti agli altri gestori.
rimoduleranno sicuramente ma non a causa di chi sfrutta la tariffa per ricaricarsi.
Chissa per quale motivo, essendo a conoscenza delle varie vicissitudini dell'autoricarica, PM ha messo il primo canone a 14 euro (molti come me l'hanno pagata 5 euro la sim) invece di partire direttamente da 34 euro.
Molti ricaricatori non l'avrebbero proprio acquistata stanne certo.
Ah, mettiamoci pure la pubblicità ingannevole di PM va che non fa mai male ricordarlo.
In conclusione.... BASTAAAAAAAAAAAAA!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danio.78
ormai parlare a vanvera è diventata una moda.
e meno male che posti in un forum in cui si è discusso molto sulle condanne ricevute dai gestori a causa di disattivazioni di sim "gonfie".
Beh ma l'idea di cosa è giusto o meno non viene dalla legge, è fortemente soggettiva :) Nel senso è causa di conflittualità continua su argomenti anche più di primaria importanza la differenza di vedute su alcune cose comunque regolamentate: non mi stupisco ne' dell'una ne' dell'altra posizione, sono soggettive e il giusto non sempre per un individuo coincide con il legale.
Se dividi tra legale ed illegale hai ragione, penso che la riflessione critica di molti parta da un'altra visione d'insieme che non cozza comunque con AgCom o quant'altro. Almeno finché resta opinione.
Citazione:
se non ricordo male h3g ha guadagnato fior di quattrini (quelli veri non quelli virtuali della autoricariche) grazie a chi si è autoricaricato e ha "gonfiato" le proprie sim.
Verissimo, certo che non è un'azione economica a somma positiva: se 3 ha guadagnato dalle Tutto Relax (esempio di un periodo piuttosto lontano), Tim ha pagato qualcosa. Che poi sia tutto legale, magari calibrato e preventivato non toglie il fatto che sia, come si dice ora su internet, un "win-win" per gli operatori coinvolti :P
Citazione:
In conclusione.... BASTAAAAAAAAAAAAA!
Perché? Son opinioni :) E te lo dice uno (io) che penso si possa iscrivere, volente o nolente, come autoricaricatore :P
-
Sono ormai convinto, che le critiche mosse agli autocaricatori siano date più dall'invidia di chi "non potendo più dare cattivo esempio" e non essendo in grado di "dare buoni consigli", attribuisce responsabilità, di future rimodulazioni, a chi si autoricarica.
Cioè a chi alla fine, interpreta a suo vantaggio un contratto tra 2 parti: ricaricandomi non intervengo nel rapporto instaurato tra "Tizio" e PM, la quale se avrà solo un 10% di "non autocaricatori" rimodulerà o renderà non più sottoscribile INFINITO; del resto per tutta la linea Zero Pensieri, PM ha già preventivato questa possibilità.
Ma lo stesso risultato si avrebbe se la tariffa fosse sottoscritta solo da quel 10%, perché vorrebbe dire che non raccoglie un grande interesse tra il pubblico.
Il metro di paragone, di PM per INFINITO, sono le altre offerte Zero Pensieri, che essendo delle vere "All inclusive" ed essendo le più convenienti del mercato, dovrebbero attirare un buon numero di sottoscrittori "genuini"; non a caso le versioni ricaricabili SMALL e INFINITO sono in offerta a 14€, il primo mese di sottoscrizione fino al 30/6/2012.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Verissimo, certo che non è un'azione economica a somma positiva: se 3 ha guadagnato dalle Tutto Relax (esempio di un periodo piuttosto lontano), Tim ha pagato qualcosa. Che poi sia tutto legale, magari calibrato e preventivato non toglie il fatto che sia, come si dice ora su internet, un "win-win" per gli operatori coinvolti :P
beh ma chi scrive che la colpa è degli autoricaricatori si chieda perchè la 3 ha ridato ai propri clienti la st+
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Perché? Son opinioni :) E te lo dice uno (io) che penso si possa iscrivere, volente o nolente, come autoricaricatore :P
hai ragione a dire che sono opinioni e dunque vanno rispettate, ma è snervante leggere tutti i santi giorni che la colpa delle rimodulazioni e delle tariffe monnezza dei gestoria siano da attribuire a chi si autoricarica.
Qualcuno gentilmente gli spieghi come stanno realmente le cose altrimenti fra un pò leggeremo che il 21 dicembre arrivano i maya.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danio.78
Qualcuno gentilmente gli spieghi come stanno realmente le cose altrimenti fra un pò leggeremo che il 21 dicembre arrivano i maya.
Beh, il sottoscritto su 30k post in quasi la metà (:P) ha condannato gli alti costi di terminazione, non perché hanno fatto nascere gli autoricaricatori in se' (me compreso) ma in quanto hanno drogato un mercato con offerte che a lungo hanno mirato - da parte dei gestori - più ad incentivare il traffico in entrata che l'economicità di quella in uscita.
Questo fenomeno poi ha sviluppato tutto il resto, concordo quindi nel vedere nelle posizioni degli operatori la colpa originaria. Certo che capisco anche chi vede gli "utilizzatori finali" non proprio dei campioni di moralità :P
Ora la cosa bizzarra è che si sommano scelte basate sulla futura interconnessione a 2,5ct (PM) con i piani di una vecchia logica (autoricarica): dal 1° luglio si sorriderà magari, o meglio no... incassare 2,5 e dare 3/5/10 ai clienti farà rimangiare anni di strategie a molti :D