Nuova chiavetta 21.6 Mbps...e velocità di navigazione internet - Pagina 6
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 71

Nuova chiavetta 21.6 Mbps...e velocità di navigazione internet

  1. #51

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mnegozio3 Visualizza Messaggio
    200 kb/s sono una buona velocità, io con la tua stessa velocita mi vedo un film in streaming in HD senza che si blocchi
    Per evitare di intenderci male, quando faccio lo speedtest mi dice 0.20 o 0.30 Mb/s ora non so sinceramente se è questa la velocità che intendevi tu, ma io non riesco a vedere nemmeno un minivideo su youtube così... Se è questa la velocità che intendi tu mi puoi dare qualche consiglio, non lo so, qualche metodo per normalizzare il buffering o cose del genere?
    "MA DEVONO VENIRE A FARSI LA BARBA QUELLI DELLA 3 PRIMA O POI..."

    "Quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile...siamo a Casal di Principe e SPERIAMO CHE MUOIANO ENTRAMBI!!!"

  2. #52
    Partecipante Galattico L'avatar di Mnegozio3
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Verona
    Messaggi
    1,563

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da 4colpialquorum Visualizza Messaggio
    Per evitare di intenderci male, quando faccio lo speedtest mi dice 0.20 o 0.30 Mb/s ora non so sinceramente se è questa la velocità che intendevi tu, ma io non riesco a vedere nemmeno un minivideo su youtube così... Se è questa la velocità che intendi tu mi puoi dare qualche consiglio, non lo so, qualche metodo per normalizzare il buffering o cose del genere?
    Io intendevo la velocità effettiva di download non quella teorica del Speedtest.net

    io su speedtest vado a 2 Mb /s in upload MB/s

    tu invece vai 0.20 Mb/s quindi è nettamente inveriore la velocità

  3. #53

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mnegozio3 Visualizza Messaggio
    Io intendevo la velocità effettiva di download non quella teorica del Speedtest.net

    io su speedtest vado a 2 Mb /s in upload MB/s

    tu invece vai 0.20 Mb/s quindi è nettamente inveriore la velocità

    Quindi mi arrangio col fax di reclamo???
    "MA DEVONO VENIRE A FARSI LA BARBA QUELLI DELLA 3 PRIMA O POI..."

    "Quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile...siamo a Casal di Principe e SPERIAMO CHE MUOIANO ENTRAMBI!!!"

  4. #54
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da 4colpialquorum Visualizza Messaggio
    Quindi mi arrangio col fax di reclamo???
    Potresti provare, non sperare troppo però, in quanto non esiste una velocità minima garantita. Purtroppo è una delle pecche del mobile broadband...
    Amici vitia si feras, facis tua...

  5. #55
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    ...anche di quello NON mobile

    Cmq chi di voi ha preso la nuova key?

  6. #56
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    666

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    ...anche di quello NON mobile
    Beh però in quel caso gli utenti condividono la banda di una fibra ottica!

  7. #57
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mnegozio3 Visualizza Messaggio
    Io intendevo la velocità effettiva di download non quella teorica del Speedtest.net

    io su speedtest vado a 2 Mb /s in upload MB/s

    tu invece vai 0.20 Mb/s quindi è nettamente inveriore la velocità
    Veramente qua ce un po di confusione, la velocità di Speedtest non è teorica è reale e si basa sulla velocità di banda che è diverso dalal velocità di scaricamento, per scaricare a 200 kb/s devi avere una banda di 1,6 Mbit/s all'incirca. Se la sua banda è a 200 kb/s vuol dire che scarica a 0.25 kb/s
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  8. #58
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Sparky Visualizza Messaggio
    io ho la chiavetta vodafone con firmware aggiornato per la velocità di 28.8, ma sia con usim voda che con 3 al massimo va a 2mb!
    Dove ti trovi, strano io con la stessa chiavetta vado a 6/7 Mbit/s ad Ancona
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  9. #59
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Pearl Visualizza Messaggio
    Le antenne collegate in fibre sono e rimarranno pochissime rispetto al totale. L'aumento di fibre ottiche permette di avere una capacità di rete estremamente elevata e scalabile con facilità visto che il più è dato dai lavori per la posa delle canaline. In futuro aggiungere altre fibre sarà estremamente semplice. La stragrande maggioranza delle antenne rimarrà collegata con link microwave che però avendo banda a monte saranno adeguati alla domanda. Il fatto che Milano sia piena di fibra non vuol dire assolutamente che le antenne siano collegate in questo modo. Già oggi i Node-b principali collegati in fibra non hanno problemi di banda, semmai il problema può essere il numero di utenti collegati contemporaneamente: pur avendo banda infinita, se ci sono 10 utenti collegati contemporaneamente anche 21 Mbit diventano 2,1 a testa. E' chiaro che statisticamente è difficile perchè anche se collegati contemporaneamente potrebbero occupare poca banda (la navigazione per esempio). L'aggiornamento che si sta facendo è radicale e faciliterà gli upgrade futuri. Le velocità degli altri operatori sono chiaramente più elevate, ma non per il fatto che la rete sia effettivamente più avanzata.

    4colpialquorum i lavori segnalati sul sito da soli non comportano nessun aumento prestazionale quindi se hai questa velocità spera solo che ti rimanga, così la connessione è sfruttabile

    Mnegozio3 purtroppo lo immaginavo, credo che anche i 3 siano in pochi a conoscere bene lo stato dei lavori visto che non li eseguono loro

    Be quello che hai detto tu hai ragione, ma vorrei farvi riflettere su alcune cose.
    Nessun operatore dei 4 Italiani riuscirà a collegare in fibra tutti i Node-B esistenti in Italia, fortunatamente la nokia a inventato i link Microwave che come detto qua sopra sono soggetti alle condizioni meteo, con temporali cala molto la velocità dei Microwave e quindi della rete in quel Node-B. Il problema principale è anche il fatto che se noi abbiamo un Node-B collegato con la fibra (quindi almeno con 500 Mbit/s disponibili) e avremo magari 3 celle ogni cella potrà sopportare 21.6 Mbit/s in HSPA+ (28.8 Mbit/s tecnologia MIMO) e mettiamo che in ogni cella ci siano 10 utenti. Non è proprio corretto dire che la banda si dividerà per tutti ugualmente, dato che l' HSPA è stato progettato appositamente per non occupare sempre la banda, infatti se ci fate caso quando lasciate il portatile acceso la chiavetta perde la portante HSPA e rimane in UMTS, quindi solo nel caso che tutte le chiavette stiano scaricando in quel momento potremmo dire a grosso modo che la banda si divida per le 10 utenze. In pratica pero' non è cosi', dato che l'accesso alla rete è formato da 15 canali (per ogni cella), questi canali vengono ripartiti in base alla distanza che ce dalla chiavetta alla cella (qualità) o alle caratteristiche della chiavetta. Quindi raramente succederà che 10 utenti hanno una qualità di segnale uguale tipo -70 db e stanno scaricando insieme. é possibile che magari 5 utenti con qualità di rete a -90 db avranno solo 4 canali con modulazione 16QAM da condividere mentre altri 5 utenti a -55 db avranno i restanti 10 canali con modulazione migliore a 64QAM, quindi i primi si divideranno 1.4 Mbit/s di banda gli altri se ne divideranno 7.2 Mbit/s.

    Tutto questo per dirvi che è molto difficile fare i conti sulla divisione della banda nella rete cellulare, certo che se non aggiornano la rete sarà sempre peggio.
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  10. #60
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    666

    Predefinito

    Certamente, la mia era una semplificazione per far capire. Meglio non scendere troppo nel tecnico altrimenti non si è chiari. Aggiungo alcune precisazioni, già ora i link microwave arrivano a 1 Gbit/s ed Ericsson ne ha già presentati a 1,5 Gbit/s, la capacità della fibra è enormemente maggiore di quella che hai detto . Il discorso della suddivisione della banda è giusto con la piccola differenza che ogni cella non ha mai una sola frequenza ma 2 o 3 (le cosiddette portanti). Ognuna di queste ha la sua velocità nominale che ora è impostata a 7,2 Mbit e poi sarà a 21 Mbit. E' chiaramente molto improbabile che gli utenti si colleghino utilizzando tutta la banda, l'esempio della navigazione web è esplicativo, in realtà consuma ben poco e quando l'utenti legge le pagine la banda viene assegnata ad altri. Il problema di fondo quindi è la capacità di banda che arriva a monte della cella, se questa è abbondante sarà difficile andare lenti. Poi ci sono altri problemi come il p2p ma è un'altra storia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social