Fai confusione a causa della "cazzate" (scusate il termine, ma non v'è altro modo che definirle) con cui quelli del marketing confondono le idee alle persone comuni!
Tanto per cominciare i cosiddetti processori a 64bit per PC (gli AMD dall'Athlon64 in poi, e gli INTEL dal Pentium4D in poi), non sono processori a 64bit (in realtà non lo sono nemmeno a 32, hanno un'architettura complessa che non è il caso di trattare qui!).
Quei processori sono normali processori basati sull'architettura Intel x86 a 32bit, che usano uno stratagemma (le estensioni EM64T) per avere registri di indirizzamento virtuali a 64bit...
I "64bit" dei processori moderni, vi servono solo a "montare" più di 4GB di memoria contemporaneamente (sia essa fisica o virtuaole), non certo ad eseguire le istruzioni al doppio della velocità...
Il parallelismo, con le EM64T non c'azzecca nulla!