(mode BOMB on)
Ma scusate....ma i cellulari delle altre marche non fanno male? A me hanno sempre detto che bruciano il cervello.....e poi non vi ricordate quanto cavolo scaldavano gli LG U8120? e il motorola a835?
(mode BOMB Off)
![]()
Fossi in te, non me ne vanterei in giro...
No, scherzo... battuta! Mi è scappata... è stato più forte di me!
Non so che facoltà frequenti, ma quelli che citi tu sono tutti "giocattoli" (costosi, ma giocattoli... ora dimmi che l'AIBO è una strumentazione scientifica)...con fondatori di ditte di fama nazionale in campo come empowerment. Se autorizzato ho accesso alle apparecchiature come la macchina per la realtà virtuale, per sfizio si sono comprati pure AIBO (il cane della Sony), abbiamo la macchina per lo studio dei movimenti oculari che viene sempre più spesso utilizzata nelle analisi di marketing (e non costa 10000€ ma neanche 15000).
E' una Università, non mi sembra nulla di strano. Se un docente è d'accordo sull'analizzare quei telefoni perchè non farlo? Se poi si scoprono cose "strane" e l'articolo riscuote una certa fama chi ne trae guadagno sono studente/docente/università, quindi tutti questi 3 soggetti hanno solo un interesse nell'effettuare certe "cazzate" di ricerche.
Non la prendere come una critica, ma le apparecchiature per fare misurazioni elettroniche sono roba lievemente più complessa e delicata.
Nel senso con AIBO se non lo usi impropriamente cosa può succedere? Che ti faccià la pipì elettronica sul tappeto?
Per misurare il campo elettromagnetico emesso da un qualsivoglia apparecchio (non c'è bisogno che sia radio, basta che vada "ad elettricità"), servono settimane e settimane di test, con le apparecchiature più disparate. Tu considera che solo per misurare le onde prodotte nello spettro delle frequenze Radio (quelle delle radio che ascolti intendo, che vanno da qualche decina di kHz a qualche centinaio), ci vuole un'apparecchiatura da qualche centinaio di migliaio di euro, senza contare che poi le misurazioni "precise" vanno fatte in camera anecoica...
è abbastanza il mio pane quotidiano, ed uno studente, per quanto genio e pappa e ciccia possa essere con il prof, non è in grado di effettuare simili misurazioni, anche perchè per "manovrare" le apparecchiature, spesso servono gruppi di qualche decina di persone.
[EDIT] Scordavo una cosa: ti chiedi, perchè non è possibile che il prof accetti l'esperimento proposto dallo studente?
Ti rispondo: in Italia non ci sono soldi per le ricerche programmate, figurati se ce ne stanno per permettere al primo pirla che passa di togliersi uno sfizio. All'estero, invece, se non hai la "copertura economica" per il test che vuoi fare, se solo ti avvicini a meno di 50mt dal laboratorio ti sparano a vista!
Non fraintendermi, ma per fare una ricerca non si usa il metodo: "vediamo un po' come funziona questo coso". Di solito si fa un ipotesi, se ne testa la validità annotando le condizioni di test (anche se poi nella pubblicazione si omettono per far piacere a chi ha pagato lo studio), e poi si scrivono i risultati. E per far ciò, oltre che settimane e settimane di lavoro, ci vogliono soldi!!!!
Quindi o lo studente in questione era il figlio del sultano del brunei che è andato a chiedere al professore il permesso, sventolandogli sotto il naso il libretto di assegni di papà (anche quello in oro massiccio), oppure dubito fortemente che si sia visto rispondere qualcosa di diverso dal classico vaffa...![]()
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
(mode BOMB on)
Ma scusate....ma i cellulari delle altre marche non fanno male? A me hanno sempre detto che bruciano il cervello.....e poi non vi ricordate quanto cavolo scaldavano gli LG U8120? e il motorola a835?
(mode BOMB Off)
![]()
andreinog, conta che non è ancora stato verificato sperimentalmente che le onde elettromagnetiche influenzino effettivamente il cervello!
E' stato dimostrato che lo scaldano un poco, ma non si sa ancora (dato che servono parecchi anni di ricerche) cosa succeda in realtà e se faccia effettivamente male! (aveva fatto "sorridere" uno studio finanziato da nokia ed altri secondo cui addirittura avrebbero aumentato l'intelligenza!!)
Il fatto è che i cellulari di marche conosciute, hanno tutti il marchio CE dietro, ovvero hanno superato dei test per cui tali cellulari non emettono "troppe" onde elettromagnetiche!
I cellulari che non hanno questo marchio non hanno fatto nessun test, quindi non sai se emettano tanto come gli altri oppure emettano tantissime onde!
Nel caso venga dimostrato che facciano male al cervello, meglio un cellulare che ti irradia 2 che un cellulare che non lo sai, ma potrebbe benissimo irradiare 8!! no?
Rispondo brevemente a gioi...
Senza scendere nel dettaglio tecnico sul funzionamento di un oscilloscopio e facendo un esempio che sicuramente TUTTI hanno visto e compreso, benchè faccia un po' ridere portarlo come esempio di rigore scientifico (lo bollerai di sicuro ma non è un esempio per te... è un esempio per chi non è ingegnere ma umanista):
Avete mai visto a striscia la notizia il tizio che gira con l'oscilloscopio e "misura" l'intensità di un segnale? ecco... il fatto che sti tizi arrivino con questo metodo alla fonte dei disturbi elettromagnetici è assolutamente una boiata! Però quello che vedete sullo schermo e davvero la misura (non lineare e nemmeno precisa... solo empirica) del campo emesso dall'apparecchiatura difettosa di turno!
Senza scendere in dettagli tecnici ecco dimostrato a tutti gli utenti che gli oscilloscopi sono strumenti che si possono usare per misurare un campo eletrico.
Ovviamente l'articolo è poi imbottito di fandonie, però è un esempio capibile senza problemi.
Ovvio che poi se uno fa i ltest con apparecchiature specifiche in camera anecoica ottiene sicuramente risultati scientifici e non una semplice prova empirica (di nessun valore comparabile e scientifico, ma a soli fini statistici)
MI spiace davvero che sei andato in una università dove non potevi toccare nulla... Oggi le cose sono cambiate si vede... Vengono lasciate molte libertà in più agli studenti (a quanto pare) piuttosto che incazzarmi io ne sarei felice no?
aleritty..come vedi dalla faccina.....la mia era solo una battuta per stemperare gli animi.....
![]()
ah scusa... non avevo inteso la faccina!
@aleritty
Se continui a portarmi striscia la notizia e wikipedia come fonte di sapere scientifico, allora possiamo tranquillamente smettere di parlare, perchè è evidente che tu parli di fantascienza.
L'apparecchiatura che usano (fantastico quando girano con oscilloscopio ed antenna Yagi per UHF in mano!!!) è tutta scenica... A meno che tu non sappia esattamente dove e cosa cercare con una Yagi, non becchi nemmeno il segnale televisivo piazzandoti proprio di fronte al ripetitore.
Se vuoi vedere come si fa una misura di "elettrosmog" seria, vai a cercarti uno di quei camioncini dell'ARPA, e conta quante antenne hanno sul tettuccio (e quante ne mettono fuori). Questo perchè non esiste nessuna antenna universale, in grado di catturare tutte le frequenze. Ogni "banda" ha dei requisiti precisi...
E loro mi vengono a dire che riescono a misurare tutto (dalle frequenze radio di radio vaticana ai ripetitori GSM, passando per frequenze televisive ecc ecc) sempre con la stessa apparecchiatura "a zainetto"?
L'oscilloscopio fa molta scena, ed inoltre è abbastanza facile fargli visualizzare dei picchi al momento opportuno... tanto quelli che sanno leggere i dati riportati saranno si e no lo 0.001% della popolazione, e cmq basta nascondere le scale dei tempi e delle ordinate...
Ah dimenticavo!
In Ghostbuster invece, per rilevare le frequenze "ectoplasmiche" usavano un'apparecchiatura alimentata da materiale radioattivo... Va bene come esempio?![]()
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
In ogni caso, misure più o meno a casaccio, non mi sembra assolutamente strano chhe un telefono cinese possa sforare certi parametri(non sarebbe la prima volta nè tantomeno l'ultima).
PS: Aibo era solo un esempio, non puoi fossilizzarti sul povero cane che urina bit, ho citato anche altro, certamente non sono apparecchiature da centinaia di migliaia di €€€.
PSS: Per il presidente dell'ordine... Sarà più o meno il mio lavoro, io ho scelto un altro ramo, psicologia del lavoro. Sarei interessato a lavorare nell'Empowerment. Dott.Bruscaglioni se mi leggi prendimi in tirocinio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Fossi in te, non me ne vanterei in giro...
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Maledetti! I telefoni vengono esportati per rubarci i cervelli migliori! (io sono al sicuro... me ne compro un paio allora!)
Altro che radiazioni, non hanno il marchio ce perchè con i chip per i messaggi subliminali non possono presentarsi a fare i test!
Altro che radiazioni!!!