Ho letto l'articolo su quel sito e devo dire che meno male che la Rai lascerà il dvb-h.. per quello che trasmettono dovrebbero chiudere anche sul terrestre! Sul punto penso che sia la solita strategia Rai per chiedere soldi allo Stato con la scusa della sperimentazione.Infatti, da quello che ho letto sulla rete, l'Europa sembra voler abbracciare il dvb-h (grazie anche alla Nokia) e non il DMB:e in dmb in Italia credo non trasmetta nessuno (solo in Corea ha un grande sviluppo).
Poi sul TVFonino penso che sia presto dire se sarà un flop o meno.Se vogliiamo dirla tutta, oggi l'unica alternativa valida per una tv decente (non economica però, almeno per me) è Sky, che non ha un grande share:ovviamente parlo di tutto il pacchetto, quindi 59,00 euro al mese, 80 euro anticipo abb. e 9 per attivazione, e spese varie.Insomma a regime sono 700-800 euro all'anno.Con il Tvfonino ho pagato 30 euro per 3 mesi (Tvfonino pagato 99,00).
Per finire, credo che sia il dvb-t e il dvb-h avranno successo solo se inseriranno canali interessanti:se voglio vedere la rai o canale 5 basta entrare in un circolino, no?
Poi concludo con una domanda retorica:ma la Rai, invece di chiedere soldi e basta, non poteva mettere sui tvfonini canali tipo RaiCinema?Cioè canali pagati con il canone, CIOè DA TUTTI, ma visibili solo con Sky?