beh bisogna vedere le diverse aspettative. La RAI vuole raggiungere un determinato standard di qualità in DVB-H (copertura indoor dell'85% della popolazione, che è un dato altissimo... quasi a livelli di Tim e Vodafone se si parla di INDOOR in quanto le percentuali dei gestori mobili sono solitamente sull'OUTDOOR con un range di frequenze piu' facile di quelle digitali mobili), il che costa molto.

Ergo per chi investe 300 milioni con questo obiettivo probabilmente non è facile avere un ritorno (fare un attivo di 301 milioni con i costi di rete da ammortizzare senza pensare alla manutenzione degli stessi canali è davvero molto in là per l'ente pubblico)... di qui il disimpegno RAI. Ma per altri con obiettivi piu' bassi (e presumibilmente investimenti meno corposi) magari il gioco vale la candela... io non so se è vero, ma i 3 gestori mobili imho devono continuare a ballare visto che hanno iniziato a investirci... e magari - magari nel lungo termine - riusciranno a vedere i primi utili indietro