Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Ti ricordo che quando Motorola ha messo in commercio il V3, altro terminale che ha "cambiato la storia", il prezzo di listino motorola era di 750euro. Ora lo stesso terminale viene venduto a 99euro. E' normale che Apple (o i gestori) segmentino la domanda proponendo ai "primi" tariffe rapina.
Marco, la politica dei prezzi di Apple è completamente avulsa dalla concorrenza e l'esempio che ho fornito poco sopra dovrebbe essere sufficientemente esplicativo; occorre dire che i prezzi dei loro prodotti sono sempre stati molto più alti anche a fronte di una qualità e di un'assistenza per certi vesri superiore, malgrado da tempo ormai le cose non stiano più così - e sono molti Applemaniaci della vecchia guardia a riscontrarlo.
In America il prezzo dell'iPhone è stato ribassato perchè - forse - si sono resi conto che, a quelle cifre, non ce l'avrebbero mai fatta a raggiungere il target di vendita fissato; la stessa cosa è successa con il primo lancio in Europa, che non ha prodotto le aspettative sperate.
Io spero che questo trend continui così che, magari nel giro di un anno, il prezzo della versione 3G possa diventare obiettivamente più abbordabile anche per le tasche dei meno abbienti.
Sperem... come chiosava il grande Max Bunker (scusate la citazione "dotta"... :LOL:)!
-
Se vi puo' interessare la mia amica del negozio vodafone mi ha detto che dovrebbero venderla da 119€ con ricaricabile e vincolo di 24 mesi oppure stesso prezzo ma con abbinato un abbonamento, appena sapro' qualcosa di piu' vi faro' sapere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Marco, la politica dei prezzi di Apple è completamente avulsa dalla concorrenza e l'esempio che ho fornito poco sopra dovrebbe essere sufficientemente esplicativo
assolutamente d'accordo.
l'esempio del v3 mi occorreva per dimostrare come un prodotto innovativo possa essere venduto segmentando la domanda.
a 700euro lo comprano solo i fashion addicted
a 600euro si rivolge a un bacino di utenti più ampio
e così fino ad arrivare a 99euro...
ora, Apple ha un prezzo "fisso", chi segmenta la domanda sono gli operatori con i propri pacchetti di traffico+minuti+sms.
solamente i fashion addicted sottoscriveranno la "Tutto Compreso iPhone".
a settembre arriverà Fastweb.
per Natale probabilmente ci sarà un taglio da parte di TIM e Vodafone. ;)
mancanza di concorrenza? non credo.
normale strategia commerciale.
un altro esempio extra-telefonico? la Playstation.
quando esce il nuovo modello costa un occhio della testa, quando esce il modello successivo costa 99euro.
il prezzo lo decide il mercato.
non si può dire che "manca la concorrenza" quando si tratta di normali dinamiche di mercato.
il mercato (ossia domanda e offerta che si incontrano) possono portare sia a una diminuzione dei prezzi, sia ad un loro aumento. dipende chi vince il "braccio di ferro", la domanda o l'offerta!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
non si può dire che "manca la concorrenza" quando si tratta di normali dinamiche di mercato.
il mercato (ossia domanda e offerta che si incontrano) possono portare sia a una diminuzione dei prezzi, sia ad un loro aumento. dipende chi vince il "braccio di ferro", la domanda o l'offerta!
Ma non è possibile parlare di un mercato dove il prezzo è determinato dall'incontro fra domanda e offerta, né richiamarsi alle "normali dinamiche di mercato" (quale mercato? libero? monopolistico? oligopolistico? controllato?), quando il prezzo è determinato dagli oligopolisti! Il prezzo è determinato da domanda e offerta in assenza assoluta di fattori esterni, ed è una situazione rarissima, se non teorica.
Le dinamiche di mercato alle quali tu fai riferimento, cioè quelle determinate PER LA MAGGIOR PARTE da domanda e offerta, esistono su mercati liberi a bassa o moderata supervisione statale: il modello europeo, più operatori e un'authority a vigilare. Vigilare cosa? Che gli operatori, o i maggiori fra essi, non introducano accordi che inficiano l'influenza della domanda. Come sul mercato italiano, dove le offerte sono tracciate prima.
In un mercato a cartelli, la domanda è inerte e ininfluente: il prezzo lo fanno i produttori, stando sempre un millimetro prima del punto dove la domanda crolla. Dentro al "segmento", la domanda resta la stessa per qualsiasi forbice di prezzo.
E il bello è che parlando di segmentazione, usi un termine che appartiene per definizione al mercato oligopolistico! Non mi interessa se nelle scuole di marketing (scarse) lo applicano al libero mercato; se chi offre può segmentare, il libero mercato è già andato via. Detto per inciso, la segmentazione non c'entra nulla con l'avvicendamento dei modelli, che è, quella sì, una normale dinamica, ed è GRADUALE.
L'esempio corretto era: Sony e Nintendo si accordano per fare costare Playstation 3 e Wii 900 euro in Italia anziché 400 come sugli altri mercati. E costano 900 fino al GIORNO STESSO dell'uscita di Playstation 4 e Wiii. Che è quello che accade qui.
Guarda caso, nei mercati a finta libertà si verificano sempre casi limite. Vuoi un caso limite? L'abbonamento "Tim Starter", parliamone... Abbonamento? E che abbonamento sarebbe? Dove sono i servizi erogati in cambio del canone?
iPhone a 1 euro al mese, upfront di 199, e 29 euro per 24 mesi... a che pro? Per un giga di traffico? Posso averlo a meno (15 EUR) su qualunque ricaricabile. Una tariffa? Posso averne di migliori su qualunque ricaricabile.
Cos'è Tim Starter? Un finanziamento occulto. Se non hai 499 euro, dammene 199... Il resto me lo dai con calma. Sì, ma finirai per darmi... 919 euro! Ehi, che tasso...
Non sono nemmeno l'unico che se n'è accorto, come era auspicabile. Ma in un mercato dove si permette questo, si permette qualunque cosa.
Concludo dicendo che lo so, è facile: chi non vuole, non prende l'iPhone, giusto? E beh, ma sappiamo bene che invece non funziona così. Noi, Tim, Vodafone, ...
E allora, scrivere certe cose equivale a INFORMARE. Fa parte del mercato libero, anzi la libera circolazione delle informazioni ne è un presupposto (scimmiottato da qulla forma di informazione a noleggio chiamata "marketing", virale e no), e dà così fastidio ai cartellisti che è divertente!
-
Miagret, prima di proseguire, dato che ti esprimi in questo modo sul mercato della telefonia mobile mi piacerebbe sapere cosa ne pensi del mercato delle assicurazioni, delle banche, del petrolio, dei taxi, dei notai, delle "professioni/corporazioni" in generale...
leggendo questa invettiva sulla mancanza di concorrenza nel mercato della telefonia mobile ho la vaga impressione che tu viva in un altro paese!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Guarda caso, nei mercati a finta libertà si verificano sempre casi limite. Vuoi un caso limite? L'abbonamento "Tim Starter", parliamone... Abbonamento? E che abbonamento sarebbe? Dove sono i servizi erogati in cambio del canone?
iPhone a 1 euro al mese, upfront di 199, e 29 euro per 24 mesi... a che pro? Per un giga di traffico? Posso averlo a meno (15 EUR) su qualunque ricaricabile. Una tariffa? Posso averne di migliori su qualunque ricaricabile.
Ti spiego commercialmente cos'è Tim Starter.
iPhone costa 500euro.
Loro chiedono:
-200euro upfront
-12,5euro/mese (300euro spalmate in 24 comode rate)
Con TIM Starter loro ti garantiscono 1Gb di traffico al mese.
Se tu avessi una ricaricabile al momento dovresti pagare 20euro al mese per 500MB (TIM - Maxxi Alice Facile Recharge), non 15euro come tu scrivi.
Quindi tu paghi:
-200euro upfront
-12,5euro/mese di "canone iPhone"
-20 euro/mese per 1Gb di traffico (in verità con 20euro, al momento, ti pagheresti solo 500MB)
Morale: il canone mensile dovrebbe essere di 32,50euro/mese.
Loro invece ti fanno pagare 29euro.
Citazione:
Cos'è Tim Starter? Un finanziamento occulto. Se non hai 499 euro, dammene 199... Il resto me lo dai con calma. Sì, ma finirai per darmi... 919 euro! Ehi, che tasso...
Non sono nemmeno l'unico che se n'è accorto, come era auspicabile. Ma in un mercato dove si permette questo, si permette qualunque cosa.
finanziamento occulto? 919euro? credo tu abbia davvero sbagliato a fare i calcoli.
e, soprattutto, credo che tu abbia ignorato il costo delle connessioni dati TIM (20euro/mese per 500MB).
l'alternativa è spendere (ammesso tu voglia rimanere con TIM):
-500euro per iPhone
-20euro/mese per 500MB
poi, per carità, è una offerta ciofeca e non la sottoscriverei mai!!!