Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
gia', sembra che moltissimi abbiano creduto questa cosa
Non credo di essere così "boccalone" ma, a giudicare dalle anticipazioni filtrate da Tim, pareva che Jobs si fosse abbastanza convinto dell'emerita boiata di avere pesantemente vincolato il suo gioiellino a dei contratti (e - soprattutto - dell'impressionante numero di iPhone craccati, che rappresenta la stragrande maggioranza dei pezzi finora venduti), tanto da rivedere le sue posizioni.
Di fatto, lo ricorderete tutti, si era parlato al massimo di un vincolo temporale per la vendita con Tim di sei mesi e poi l'iPhone sarebbe stato posto in vendita libera.
In ogni caso, mi trovo d'accordo sull'analisi di Maigret e vi posto il link ad un articolo del Corriere, che sottolinea come in America gli operatori locali abbiano improntato l'offerta alla trasparenza e ad una tempestiva e corretta informazione mentre da noi Tim e Vodafone abbiano invece scelto la strada dell'omertà.

Il prezzo dell'iPhone. Dal blog Mediablog di Marco Pratellesi. Corriere Della Sera

Non sono tra quelli che l'11 luglio si fionderanno a spendere quasi la metà del proprio stipendio per comperare un iPhone; trovo solo assurdo che Jobs, nonostante la pesante incidenza dei telefoni craccati e del fallimento del suo obiettivo iniziale (i famigerati 10.000.000 di esemplari venduti), non si sia ancora reso conto che, se vuole realmente sfondare in Europa con l'iPhone, deve essere lui ad abbassare le sue pretese e non gli eventuali potenziali acquirenti.
Ciò detto, continuerò a dormire sonni tranquilli anche senza l'iPhone..