
Originariamente Scritto da
Abadir_82
Credo tu abbia un po' di confusione in testa... vediamo di fare chiarezza:
a) La linea fissa, PSTN, xDSL, chiamala come vuoi, è, per definizione, FISSA, ovvero è presente li in quel punto fisico dello spazio. Non è una linea mobile.
b) Le chiavette sono nate per avere internet in mobilità, mentre sono nella casa in montagna, mentre sono al mare, mentre sono in viaggio. La vedrei molto dura portarmi una prolunga telefonica per avere l'adsl mentre sono in autostrada, o semplicemente quando sono in campeggio a Tropea con i bambini e mi serve Internet.
c) Non tutte le centrali telefoniche possono erogare l'adsl (ti risparmio i tecnicismi) e, anche a causa dell'orografia del nostro paese, pieno di montagne e paesini stile Heidi - pensa alla Valle d'Aosta, al Trentino, a parte del Veneto e della Lombardia tanto per fare alcuni esempi - la Telecom non ha avuto interessi ad investire. Esisono quindi delle zone in cui arrivano solo gli operatori wifi o mobili (hyperlan, rete 3G/4G) e quindi la tecnologia xDSL non può essere utilizzata.
La tua uscita non ha quindi senso, dato che qua si parla di:
- Connessioni mobili su chiavetta.
- H3G che ha venduto una connessione mobile e poi ha fatto la furba cambiando i contratti per guadagnare senza fare investimenti.
Tu dirai: a me che mi frega? Io a Campi Bisenzio ho l'adsl 20Mb, magari ne aggancio anche 15 e sono figo. Bravo, ti faccio l'applauso. Io a Roma ho la fibra a 100/50 ed allora sono più figo di te? Mi sembrano discorsi un po' infantili, non trovi?