L'ho scoperto da poco. Prima o poi gli chiedo il conto tutto assieme. Qui da me non esiste il corecom direttamente, che invece è affidato alla camera di commercio che 'dorme' allegramente come molti uffici pubblici. Quindi o reclamo o avvocato ...
Per la E220 ho bisogno di verificare come il soft registra le connessioni. se un'anima pia mi manda la cartella di installazione del soft già installato ed usato, magari compressa in un bel file zip, non dovrebbe essere difficile riadattarlo a leggere i dati della E220. C'e' anche la possibilità che huawei abbia mantenuto lo stesso formato e non ci sia bisogno di cambiare nulla.
Mentre per il fatto di 'cambiare i numeri' non c'e' alcuna possibilià di alterare ii codice senza essere un esperto di sofware e reverse engineering. Il soft è scritto in C++, usa oggetti complessi ed è compilato includendo svariate librerie, ci vorrebbe un esperto 'molto' esperto, e ci perderebbe parecchie ore per farlo.
Risulta molto più facile alterare il file dati originale, ma non avrebbe senso, visto che poi i dati 'falsati' risulterebbero facilmente smascherabili.
In ogni caso non devi portare il programmino.
Devi portare agli atti il file di origine e la versione leggibile stampata da excel.
Il mio soft non fa altro che leggere il file del software di tre (che non è neanche di tre, visto che è di huawei riadattato per la tre.) mica si 'inventa' i dati.
Quello che il mio soft fa è aggiungere il calcolo dei totali sia nell 24h che divisi per mese. Quelli si che possono essere attaccati in sede legale, ma non l'elenco delle connessioni eseguite. Ma se esporti l'elenco in excel e i conteggi li fai con excel, cosa fanno, ti contestano le addizioni ?
Un buon avvocato sa come impostare la cosa.
Poi non credo che quando accusi qualcuno di qualcosa, questi possa decidere cosa puoi presentare e cosa no.
Questo ruolo spetta al magistrato non alla controparte.
Non ho esperienza diretta di corecom, ma è sempre un magistrato.
Tre non può dire questo vale e questo no a suo piacere.
Presenti tutto quello che hai a disposizione, spiegando che i dati sono stati decodificati, e in che modo.
Del resto in origine sono memorizzati praticamente in chiaro. Solo la data/ora di inizio/fine connessione è memorizzata con un formato non direttamente leggibile, che comunque è un formato data standard ISO, quindi niente di misterioso.
Andiamo avanti. Se abbiamo modo di confrontare i dati di più utenti, o piu utenti si confrontano i dati, magari si capisce come è gestita la cosa.
Per quanto riguarda AGCOM dubito che certificherebbero qualcosa del genere senza problemi, di solito AGCOM fa gli interessi dei grossi gruppi, come abbiamo avuto modo di vedere in questi anni. Nutro poca fiducia in questa entità la cui unica cosa certa è che si becca 400 mln di euri/anno per esistere.
Tutto questo per non avere una banalissima adsl da 4 soldi a casa ... ahhhhh il digital divide !!
in attesa di tempi migliori ... un abbraccio
Ciao e a presto.