Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi, per me (sono cappata di brutto) la cosa è diversa... dopo aver spostato la chiavetta in un posto dove finalmente prendeva bene, ho scaricato per un paio di mesi quantità pesanti di dati, mi sono trovata bloccata dal 2 agosto. E a parte una parentesi di 1 giga un paio di giorni fa, sono ancora bloccata. In pratica navigo tra i 5 e i 20 dall'inizio del mese. E sono incavolata come una biscia. In pratica mi hanno sbloccata solo dopo una mia telefonata, e mi hanno lasciata sbloccata per il tempo di un giga.
Ora, quello che mi chiedo... non si può sentire qualche associazione grossa di consumatori, che agisca (non come class action, che i nostri simpatici governanti hanno abolito dopo averla promessa) per conto di più di uno di noi? Anche io devo pagare questi due anni, e mi rode assai...
P.s. gli operatori del numero verde sono TUTTI stranieri... e per la metà non capiscono nemmeno quello che gli si dice...
-
Segnalazione al Codacons
Ciao,
io ho appena fatto una segnalazione sul sito del Codacons. Vi invito a fare altrettanto in modo che la voce cominici a circolare, perchè finchè ce lo diciamo fra di noi nel forum penso che non serva a nulla. Di seguito il testo del mio messaggio :contratto::
Buongiorno,
volevo segnalare una problematica insorta all'inizio di agosto riguardante la connettività internet mobile di 3 Italia. Io ho sottoscritto 1 anno fa l'offerta 3 TIME LARGE che prevede (o forse prevedeva...) 300 ore di navigazione mensile senza limitazione di download. Fino alla fine di luglio la velocità della chiavetta internet non era eccezionale ma rispondeva abbastanza bene alle necessità di connettività mobile permettendo di visualizzare video in streaming abbastanza agevolmente e giocare online con le console di ultima generazione. Dal primo agosto la velocità di connessione è drammaticamente crollata a 2-3 KB/s rendendo di fatto impossibile anche la semplice apertura di una pagina internet ed il controllo della posta elettronica. Questa limitazione della velocità rimane attiva per circa 24 ore, dopo le quali si torna alla velocità standard. Da una verifica sui vari forum ho riscontrato che una considerevole quota di utenti del suddetto contratto si trova nella mia medesima situazione e da alcuni è stata ipotizzata una deliberata azione di 3 Italia volta a limitare la banda dei suoi utenti volta a punire gli utilizzatori "esosi". Limitazione che, mi preme sottolineare, non è prevista contrattualmente, essendo solo previsto un limite di 300 ore mensili di navigazione.
Certo che molti altri utenti Vi segnaleranno la cosa, spero che ci possiate consigliare su come procedere per tutelare i nostri diritti.
Grazie e cordiali saluti
-
Ciao, ragazzi... Sempre cosi, eh?:whistling
Date un'occhiata a questi programmi:
Use tools running on M-Lab to test your Internet connection. | M-Lab
Magari riuscite a provare il cap...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
brancaleone
credo che sia esatta, il problema è che forse alcuni utenti non hanno afferrato il concetto (effettivamente piuttosto complesso e cervellotico) delle ultime 24 ore.
o forse c'è di mezzo anche l'up che se si usano programmi di file sharing puo' essere molto rilevante.
per la verità proprio il fatto di tale complessità mi induce a pensare che non sia una procedura provvisoria, non credo che si metta su una cosa del genere per una contingenza temporale limitata dovuta ai lavori.
spero di sbagliarmi.
comunque anche io, scaricato 905 mb nelle ultime 24 ore e nssun blocco.
....
Domani scaricherò una quantità di dati tale che nelle ultime 24h supero il Gigabytes. Se mi cappano possiamo esserne certi altrimenti non saprei dove andare a parare.
Comunque si, probabilmente il concetto è un pò complicato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr.ShikaHack
Domani scaricherò una quantità di dati tale che nelle ultime 24h supero il Gigabytes. Se mi cappano possiamo esserne certi altrimenti non saprei dove andare a parare.
Comunque si, probabilmente il concetto è un pò complicato.
In pratica stai dicendo che per esempio partendo dalle 12.00 di oggi a determinati lassi di tempo come per esempio 4 di 6 ore, scarichi 250 MB(1GB/4 più o meno) e ti mantieni sempre al di sotto nelle ultime 24h del giga, stando attento a no sgarrare di un MB.
E' questo il ragionamento cervellotico?
-
Non proprio. Il tempo che sto provando a calcolare non è quello effettivo di connessione ma quello reale.
Se tu hai scaricato 250 MB in 6 ore di connessione e poi per altre 4 sei disconnesso significa che tu nelle ultime 10 ore hai scaricato 250 Mb. Ma sta attendo, se tu attendi 8 ore(magari passi la notte) e la mattina dopo rimetti a scaricare quei 250 MB sono ancora inclusi non essendo passate le 24h da quando hai scaricato. Appena mi cappano di nuovo vi do più informazioni.
-
Stammatina alle 9:30 mi avevano bloccato, ora mi hanno sbloccato. Non ci sto capendo più niente :blink: .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bolero65
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum ma seguo la problematica relativa al servizio dati di H3G da febbraio di quest'anno.
Anche io ho avuto problemi di blocco a 15 Kb/sec, poi dopo minaccie e fax mi hanno sistemato la situazione (ho un piano dati mensile di 300 ore).
Ora però sono caduto nella trappola di 1 Gb, non si scappa se scarichi più di 1Gb sei bloccato per due giorni.
Ma c'è una cosa molto strana, infatti io sono in possesso di un'altra USIM con piano ricaricabile (SuperWeb Time) e quando inserisco nella mia chiavetta HUAWEI E1750 questa USIM non ci sono problemi di nessun genere, riesco a scaricare a velocità anche di 400 Kb/sec. Ho fatto dei test con speedtest durante l'arco della giornata raggiungendo anche 5Mb in download.
Perchè con i piani ricaricabili anche se si supera il Gb (e io l'ho superato abbondantemente scaricando un gioco di quasi 7 giga) non c'è il blocco?
Ovviamente ho fatto la stessa domanda alla 3 ma non c'è stata risposta.
è evidente che con il piano ricaricabile non hai vincoli
per cui non possono permettersi di cappare
per i contratti vincolanti si sta manifestando tutta la loro scorrettezza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frarossi70
Ciao,
io ho appena fatto una segnalazione sul sito del Codacons. Vi invito a fare altrettanto in modo che la voce cominici a circolare, perchè finchè ce lo diciamo fra di noi nel forum penso che non serva a nulla. Di seguito il testo del mio messaggio :contratto::
Buongiorno,
volevo segnalare una problematica insorta all'inizio di agosto riguardante la connettività internet mobile di 3 Italia. Io ho sottoscritto 1 anno fa l'offerta 3 TIME LARGE che prevede (o forse prevedeva...) 300 ore di navigazione mensile senza limitazione di download. Fino alla fine di luglio la velocità della chiavetta internet non era eccezionale ma rispondeva abbastanza bene alle necessità di connettività mobile permettendo di visualizzare video in streaming abbastanza agevolmente e giocare online con le console di ultima generazione. Dal primo agosto la velocità di connessione è drammaticamente crollata a 2-3 KB/s rendendo di fatto impossibile anche la semplice apertura di una pagina internet ed il controllo della posta elettronica. Questa limitazione della velocità rimane attiva per circa 24 ore, dopo le quali si torna alla velocità standard. Da una verifica sui vari forum ho riscontrato che una considerevole quota di utenti del suddetto contratto si trova nella mia medesima situazione e da alcuni è stata ipotizzata una deliberata azione di 3 Italia volta a limitare la banda dei suoi utenti volta a punire gli utilizzatori "esosi". Limitazione che, mi preme sottolineare, non è prevista contrattualmente, essendo solo previsto un limite di 300 ore mensili di navigazione.
Certo che molti altri utenti Vi segnaleranno la cosa, spero che ci possiate consigliare su come procedere per tutelare i nostri diritti.
Grazie e cordiali saluti
Condivido pienamente...anch'io un paio d'ore fa' ho scritto una email ai responsabili del Codacons affinche' possano in qualche modo aiutarci da questi buffoni della 3.
Non ci resta che attendere e vedere come procede
-
Secondo me tutto è troppo irregolare x essere un blocco voluto. E se si tratta di un bug nella rete, come quello dell'inizio dell'anno a 0,15Mbps? Ci avete pensato?