Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, questa volta l'hanno fatta sporca davvero.
Premetto che sono un tecnico informatico e la chiavetta non la stavo usando da qualche giorno, io abito a Pavia, ma per motivi personali ho viaggiato sia a Recanati e poi a Roma, nella capitale ho trovato un hotel nella zona sud, vicino a Morena tanto per capirci e quando in hotel ho usato la chiavetta per collegarmi a casa e per fare uno speedtest, mi ha dato 11 kb in download e 0,9 in upload....! premetto che non avevo assolutamente toccato la chiavetta da giorni... scandaloso... ho utilizzato poi la rete wifi dell'hotel e ho fatto quello che dovevo fare.
adesso come la mettiamo? ho un testimone che ha visto tutto.
Adesso la limitazione la mettono a prescindere se hai raggiunto 1 giga di dati oppure la mettono "a zone" nei grandi centri urbani indistintamente?
voglio proprio sapere cosa ne pensate e la vostra gentile risposta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
clack
Ormai il post non è più editabile.
Forse ci possono pensare gli amministratori.
Ho rimosso l'allegato, se vuoi rinserirlo con le modifiche che ti ho suggerito (rimuovendo tutti i numeri identificativi dell'assegno presenti sia nel corpo centrale sia nella parte inferiore) poi provvedo a riallegarlo in quel tuo messaggio.
Ovviamente il tutto è nell'ottica di salvaguardare la tua privacy ed evitarti spiacevoli inconvenienti con il gestore.
:bye:
-
ho letto la discussione e ho deciso di rivolgermi al corecom, ho scaricato il modulo e quando chiede di scrivere richieste devo chiedere il rimborso delle bollette arretrate o posso chiedere anche solo la disdetta del contratto senza pagare le penali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
clack
Squilli di tromba e sventolìo di bandiere:
è' arrivato l'assegno di 300 euro come da patteggiamento c/o corecom lazio quale indennizzo disservizio chiavetta h3g.
:smoke:
Insieme è arrivata anche una lettera firmata da un avvocato della 3 che ribadisce le ragioni pretestuose del gestore.
Adesso vado a ritirare i soldi e poi la posto.
Alla GRANDE !!! :clap:
Posta tutto in modo che tutti quelli del forum ricalichino i tuoi passi.
A 300€ a testa (18mesi di abbonamento !!) alla H3G diamo un bel calcio nel TRE ! :boxing:
_________________________________________________
La petizione è quasi pronta, la posto appena possibile. :contratto:
Chiedo all'Admin cosa è meglio fare per evidenziarla?
-
O entro questa settimana o entro la prossima anch'io mi muoverò per spedire i fax al corecom.
Comunque contate pure su di me per la petizione.
-
http://www.speedtest.net/result/969387579.png
Vorrei avere la possibilita' di ringraziare personalmente quelli della 3...:smoke:
ci vorrebbe il mio vecchio e caro amico Tnt :rolleyes:
-
A uso e consumo di tutti gli amici del forum, ripeto qui il percorso che mi ha portato a ricevere l’assegno.
1) Salvate giorno per giorno i risultati di speedtest tramite immagine dal monitor in cui si vedano sia la barra degli strumenti e il driver di connessione, in modo da certificare che non erano attivi altri programmi che scaricano dati e l'esistenza di un minimo di segnale utile. Conservate accuratamente il tutto in un'apposita cartella.
2) Quando avete valori molto bassi allo speedtest usate anche shaper probe, che rileverà l'esistenza del cap e salvate anche le sue schermate.
3) Bloccate i rid e comunque non pagate più le fatture di 3.
4) fate istanza di conciliazione al Corecom, chiedendo lo storno delle fatture non pagate e un indennizzo pari almeno al doppio della somma delle fatture che arriveranno fino alla fine dei due anni di contratto.
5) Andate alla conciliazione muniti delle stampate di speedtest e shaper probe per dimostrare il disservizio e mostratevi irremovibili riguardo allo storno delle fatture, accettando invece il dimezzamento della cifra richiesta a titolo di indennizzo. Io ho chiesto 600 euro, me ne hanno riconosciuti 300.
In sé la conciliazione, almeno secondo la mia esperienza non è qualcosa da temere, tutt'altro.
Infatti è una procedura che all'atto pratico si dimostra piuttosto soft.
Si va lì, si descrive il problema e si fanno vedere le schermate speedtest, net per sec o cosa altro si vuole, che si saranno diligentemente messe da parte. In questo thread di suggerimenti ce ne sono a bizzeffe.
Dato che l'avvocato che rappresenta la 3 quasi mai ha sufficienti cognizioni tecniche in materia, anche il più timido frequentatore di questo thread può mangiarselo in un sol boccone, con tutti gli elementi che abbiamo, ormai sviscerati fino alla nausea, in merito alle pratiche limitative e fuori contratto messe in atto da 3.
In conciliazione, si può far vedere di non essere troppo esigenti, dicendo che non si pretende che la connessione vada proprio a 7,2 mega, ma almeno 1,5 mega 24 ore su 24 lo si dovrebbe poter avere.
Il funzionario che fa da arbitro ha dimostrato di parteggiare per me, dandomi anche alcune dritte preziose, come la possibilità di fare numerose conciliazioni, una ogni 2-3 mesi. Naturalmente solo se il servizio continua a essere scadente.
In ognuna si può chiedere lo storno delle fatture non pagate e un indennizzo piuttosto sostanzioso.
E se per caso non lo pagano, il foglio di conciliazione è a tutti gli effetti di legge un titolo esecutivo di pagamento.
Che quindi pone al riparo da qualsiasi richiesta di pagamento fatture da parte della 3, anche di quelle che non si pagheranno successivamente alla conciliazione.
In sede di giudizio un titolo esecutivo prevale nei confronti di una fattura, a fronte della quale l'emittente deve dimostrare di aver fornito la prestazione che la fattura stessa riguarda.
Naturalmente si può chiedere anche la rescissione senza penale, ma personalmente non mi sembra conveniente.
La 3 ha tutto l’interesse affinché i clienti rompiscatole, ovverosia quelli che non le permettono di fare il proprio comodo, se ne vadano.
Viceversa, meglio continuare a tartassarla fino a che non si deciderà a fornire un servizio in linea con la connotazione tecnica che il gestore stesso gli attribuisce ed esente da limitazioni arbitrarie,
-
Clack... sbaglio io oppure l'assegno che hai ricevuto è dovuto ai disservizi di qualche mesi fa??? A me mi sembra che, qui, la gente che non ci segue da tanto tempo pensa che l'indennizzo ricevuto sia dovuto al ricorso per l'ultimo cap (per intenderci, questo del giga in 48 ore iniziato il primo di agosto)... Fai un po di chiarezza, per favore... se no qui ti guarderanno tutti come IL PRESCELTO per una cosa che no è mai accaduta...
-
...cappato per circa 2 ore...dalle 19.30 alle 21.30...evidentemente avevo fatto 1 giga nelle ultime 46 ore....ora pero'...rimane che una volta "scappato" dopo appena 2 ore....il mio traffico nelle ultime diciamo 44-46 ore e' appena sotto il giga...quindi...come funzionera'?...cioe'...se scarico diciamo 200mega nelle prossime 2 ore...andro' a risuperare il giga nelle ultime 48 ore e quindi capperanno di nuovo...o dopo ogni limitazione il conteggio riparte da zero e quindi dovrei essere cappato al prossimo giga entro 48 ore?
altra domanda...piu'facile...:D...per 1giga si intende...quantita' totale di traffico dati (upload+download) o solo traffico dati in download?
-
entrambi (upload+download)
-
un video fatto con avs ( della durata di qualche ora ) in cui si vede il monitoraggio della velocità tramite il programma di connessione della 3 e che segna un calo a 15Kb/s dopo 1Gb scaricato può essere utile :whistling ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioculetsv
Clack... sbaglio io oppure l'assegno che hai ricevuto è dovuto ai disservizi di qualche mesi fa??? A me mi sembra che, qui, la gente che non ci segue da tanto tempo pensa che l'indennizzo ricevuto sia dovuto al ricorso per l'ultimo cap (per intenderci, questo del giga in 48 ore iniziato il primo di agosto)... Fai un po di chiarezza, per favore... se no qui ti guarderanno tutti come IL PRESCELTO per una cosa che no è mai accaduta...
L'assegno riguarda un indennizzo patteggiato c/o corecom lazio a fine giugno, riguardo una richiesta di conciliazione inviata ad aprile 2010 riguardante i disservizi iniziati nel dicembre 2009.
Riguardo alle questioni più recenti credo che la cosa non cambi, dato che h3g si è decisa a rendere pubblica la decisione di limitare la banda agli inizi di settembre. Quindi, tutti i contratti stipulati precedentemente dovrebbero poter essere sottoponibili a tentativo di conciliazione con esiti simili o anche migliori di quelli che ho ottenuto io.
-
Dirò di più
Ragionando sulla cosa, e sul fatto che h3g ha inviato la nota risposta a La Stampa dicendo che cappa quando si scambia 1 giga nell'arco delle 48 ore, ritengo che basti portare il testo della lettera al corecom e lamentare il fatto che il proprio contratto a tempo è stato trasformato unilateralmente e arbitrariamente da h3g in un contratto a volume, dato che non viene permesso di produrre traffico per più di 15 giga mensili. Il che va a proporzionarsi in maniera perfetta con la nuova offerta di 30 giga mensili a 33 euro (ovvio che l'offerta meno costosa debba essere anche meno conveniente).
In più si potrebbe riprendere l'eccellente ragionamento fatto a suo tempo dal prode Brancaleone, che riassumo di seguito, aggiornandolo ai dati ufficiali diramati dal gestore.
1 giga in 48 ore fa 500.000 kB al giorno.
300 ore mensili sono 10 ore al giorno.
500.000/10=50.000 kB l'ora.
1 ora= 3600 secondi
50.000/3600= 13.8 periodico
La somma tra upload e download usufruibile per rientrare in un uso normale secondo le valutazioni di h3g è pari a meno di 14 kB al secondo, pari a 111.1 kbps.
A parte le considerazioni su quanto si può fare con un flusso dati simile, ben poco, il dato confligge
pesantemente con la connotazione tecnica del servizio a 7,2 Mbps effettuata dalla stessa h3g.
Dunque, h3g pretenderebbe che durante la connessione si utilizzi in via continuativa un flusso dati complessivo pari alla 65esima parte della velocità che attribuisce alla sua rete.
Inoltre, il dato di 111.1 kb risulta anche inferiore al valore di 128 kbps dichiarato da h3g quale flusso dati in fase di blocco oltre giga in 48 ore.
Il che in altri termini equivale a dire che anche nei momenti in cui si ritiene di non essere cappati, in realtà lo si è lo stesso, non potendo usufruire di un flusso dati maggiore di 111,1 kbps, che ricordiamo va suddiviso tra download e upload lungo l'intero arco delle 300 ore.
Quindi approssimando l'upload a 1/3 del download, stima effettuata osservando i valori indicati da net per sec durante la sessione attualmente aperta, la larghezza di banda utile concessa dal gestore in via continuativa durante l'arco delle 300 ore è di 74 kbps, pari a un centesimo(!) di quel che prometteno le sue comunicazioni commerciali.
A questo punto, l'unica cosa da fare sarebbe quella di dire: mi hai promesso 7,2 mbps per 300 ore a 19 euro mensili, ma in realtà me ne concedi la centesima parte. E allora ti pago esattamente per quello che mi dai, ovverosia la centesima parte di 19 euro, ovverosia 19 centesimi.
Propongo quindi ai partecipanti a questo thread di pagare le prossime fatture dati h3g 38 centesimi mediante bollettino c/c.
Dato che la normativa attualmente in vigore prevede che qualora la bolletta sia pagata parzialmente il fornitore del servizio non possa procedere al distacco della linea per mancato pagamento, ritengo che questa sia la forma di protesta più adeguata di fronte al comportamento tenuto dal gestore.
-
ragazzi la sapete l'ultima??
ho scaricato 2 gb senza cap e ancora va la connessione???
Sarà perche e fine mese e ho 180 ore ancora e in piu ho trovato un ragazzo bravo al negozio tre che mi ha fatto la segnalazione e mi ha dato delle dritte come risolvere e pensare che anche lui avendo la chiavetta e le 300 ore era stato messo nella lista nera dei cap e poi dicendo che lavorava per loro gli e stato tolto dopo pochi gg!!!capito si qua semo figli e figliastri!
-
Vi ricordo che siamo a fine mese. Alla mezzanotte del 30 Settembre tutti collegati per verificare se il nostro "carissimo" gestore si "sbaglia" con il conteggio delle ore come verificato il mese scorso. :ranting: